I 5 sentieri semplici non perdere in autunno

in Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato per voi 5 sentieri semplici da percorrere durante l’autunno in Friuli Venezia Giulia. Che ne pensate? Scrivete nei commenti quali sono i luoghi per voi imperdibili!

sentieri autunno Friuli Venezia Giulia

1. Laghi di Fusine

grado

I laghi di Fusine sono due, entrambi di origine glaciale, e si trovano alle pendici del Monte Mangart. Il lago Superiore alimenta il lago Inferiore per via sotterranea e quest’ultimo alimenta l’emissario di entrambi i laghi. La loro origine glaciale è evidente anche dalla presenza di due enormi massi erratici, uno dei quali adibito a palestra di arrampicata.

Si trovano nella Foresta Millenaria di Tarvisio, la più grande foresta demaniale d’Italia: 24.000 ettari di comprensorio alpino di cui 15.000 ricoperti di boschi produttivi.  Una foresta caratterizzata da una grande biodiversità, ed è anche questo che conferisce ai laghi di Fusine una bellezza così autentica.

In autunno sono quadro dai mille riflessi, un’esplosione di colori caldi, il giro del lago per non perdersi nemmeno uno scorcio. Sicuramente le giornate nuvolose regalano emozioni indimenticabili, ma anche rilassarsi su una panchina al sole non è da meno.

2. Matajur

giardini del torso

Il Monte Matajur (1.641 mslm), detto anche Monte Re e Baba in dialetto sloveno locale, è l’altura che sovrasta la città di Cividale. Il nome infatti ha origine da Mont Major (Monte Maggiore di Cividale) che, nel tempo, è mutato in Mot Major, Mat Major, Matajor ed, infine, Matajur.

Questa cima è famosa per il meraviglioso panorama che offre: da qui si domina il Friuli! La costa istriana, la laguna di Grado, la pianura udinese.

Siamo molto felici di aver fatto questa escursione per la prima volta in autunno: siamo sicuri che anche nelle altre stagioni sia meraviglioso, ma questi colori non li dimenticheremo facilmente!

3. Ta Lipa Pot

Ta Lipa Pot

Ta lipa Pot è un percorso circolare permanente che si sviluppa attorno alla frazione di Stolvizza, perfetto per entrare in contatto con l’ambiente, la cultura e la storia della Val Resia.

4. Sentiero delle Vigne Alte

sentieri autunno Friuli Venezia Giulia

L’autunno è sicuramente una delle stagioni migliori per visitare il Collio Goriziano e immergersi in paesaggi dorati mozzafiato. Il Sentiero delle Vigne è un sentiero breve e adatto a tutti che regala scorci favolosi su questo territorio. Inoltre, il punto di partenza e quello di arrivo sono entrambi ristoranti con un’ottima offerta di vini e piatti del territorio! Scopri il sentiero assieme a noi!

5. Anello del Rio Serai

Anello del Rio Serai

L’Anello del Rio Serai è un sentiero abbastanza semplice che si snoda in Val Resia, con partenza dall’abitato di Povici di Sotto, in Val Resia.

Potrebbe interessarti anche…

Olio Capitale Trieste

Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...

leggi tutto
Progetto Primis

Progetto Primis

Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...

leggi tutto

Ultimi articoli

Olio Capitale Trieste

Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...

leggi tutto

Non perderti nulla!