Mare Nostrum
Festival a Grado
Mare Nostrum è un festival che anima le vie di Grado all’inizio di ottobre, omaggiando la cultura del mare attraverso i suoi saperi e i suoi sapori. Un weekend dove poter degustare i piatti di mare gradesi e scoprire le radici e le tradizioni dell’antica Isola di Grado!
Dal mare i saperi & sapori dell’Isola di Grado.
Mare Nostrum è un festival che anima le vie di Grado all’inizio di ottobre, omaggiando la cultura del mare attraverso i suoi saperi e i suoi sapori. Immaginate di tornare indietro nel tempo, quando Grado era un villaggio di pescatori, e avventurarvi tra le sue calli assaggiando pietanze di mare, incontrando personaggi fantastici delle leggende gradesi e ascoltando i segreti del mare da pescatori e marinai.
GRADO
Grado, chiamata l’Isola del Sole, è una delle località marittime del Friuli Venezia Giulia assieme a Lignano e Trieste.
Una località che porta con sé le tradizioni di un antico villaggio di pescatori, con un centro storico meraviglioso che ricorda le calli di Venezia. Un luogo meraviglioso per trascorrere le vacanze estive tra arte, cultura e relax: insignita della Bandiera Blu da 28 anni consecutivi, offre oltre cinque chilometri di spiagge interamente rivolte a sud.
Il turismo qui ha una storia antica: fin dall’800 l’aristocrazia asburgica veniva qui per i bagni e le pregiate Terme marine di Grado.
Il particolare ambiente lagunare che la circonda è particolarmente interessante per birdwatching e percorsi ciclabili. Poco lontano si trovano infatti due riserve naturali: Valle Cavanata e Foce dell’Isonzo.
Leggi il nostro articolo su Grado
CUCINA TIPICA
Sicuramente il cuore dell’evento sono i sapori e i piatti tradizionali della cucina gradese. Oltre alla ricca offerta proposta dai ristoranti, potrete degustare piccoli assaggini nelle stazioni-degustazione che si trovano all’esterno dei ristoranti aderenti alla manifestazione. Ogni ristorante propone uno o più piatti tipici, come il boreto, le seppie in umido, il baccalà con la polenta, i fasolari e molto altro. Per acquistare questi piatti dovrete cambiare gli euro in corone, unica moneta accettata dagli “antichi gradesi”.
Utilizzando la mappa potrete scegliere i piatti che preferite e creare il vostro percorso di degustazione tra le calli, il centro moderno e il porto, accompagnando il tutto con del buon vino scelto direttamente nei ristoranti o nelle osterie, oppure in uno degli stand dei produttori.
Noi abbiamo composto il nostro menù partendo con un antipasto di tartine di alici con cipolle oppure con pomodorini e capperi all’Osteria Filomena, accompagnate da due ottimi calici di Prosecco. Abbiamo poi scelto il baccalà con polenta nell’Osteria da Rino, abbinandolo con due calici di Pinot Grigio, e terminato con due golose fette di dolce.
CULTURA & TRADIZIONI
Grado torna indietro nel tempo quando era un villaggio di pescatori. Il centro storico è quindi animato da pescatori, marinai e artigiani, che fanno rivivere ogni aspetto della cultura del mare e delle sue tradizioni.
Cori di canti popolari, teatro di strada, e spettacoli, ma anche laboratori, come quello sull’arte dei nodi, giochi popolari e personaggi fiabeschi di miti e leggende.
Volete conoscere ogni aspetto della cultura gradese? Questo è il momento migliore!
Ricetta:
Boreto gradese rivisitato

In questa ricetta voglio raccontare la semplicità, perché è nel pensiero di molti l’idea che il pesce sia un alimento difficile da preparare e costoso, ma se impariamo ad utilizzare il nostro pescato locale possiamo davvero creare dei piatti speciali e versatili.

Per questa ricetta mi sono ispirata al Boreto gradese, una zuppetta di pesce semplicissima preparata con quello che il mare nella notte aveva offerto.
Preparata tradizionalmente con pesce azzurro, nella mia versione ho aggiunto anche dei moscardini e delle vongole, tutto rigorosamente dell’Adriatico.
Potrebbe interessarti anche…
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Ultimi articoli
B-Orto: Passione piccante
B-Orto passione per il piccante, 100% Made in FriuliContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali.B-Orto...
Matajur al tramonto
Uno dei luoghi migliori dove ammirare il cielo stellato? Il Monte Matajur, raggiungibile con una breve e semplice escursione!
Monte Crostis dalla Panoramica delle Vette
Se cercate un’escursione dai panorami mozzafiato, questo itinerario fa per voi! Un’escursione semplice vi porterà dal Rifugio Chiadinas al Monte Crostis percorrendo anche la meravigliosa strada carrozzabile Panoramica delle Vette.