Molino Bornacin
la casa dell’artigiano di ieri e di domani
Il Molino Bornacin è uno dei primi molini elettrici della nostra Regione. Ristrutturato e conservato, è oggi sede di 4DODO, azienda friulana, ma anche spazio per eventi e aperture al pubblico che permettano di condividere la storia e il sapere qui conservato. Scoprilo assieme a noi!
Che cos’è un patrimonio storico e culturale?
Spesso siamo abituati a considerare come patrimonio un insieme di elementi di grande valore artistico, che riguardano periodi storici molto lontani da noi. E ci dimentichiamo di una grande ricchezza, che invece ne fa parte con la stessa rilevanza: i luoghi del lavoro e dell’artigianato che hanno reso il nostro Friuli ciò che è oggi, che hanno dato da mangiare, da vivere e da lavorare alle generazioni precedenti, senza andare tanto indietro nel tempo. E forse hanno bisogno di maggiore cura: è più facile che siano loro a scomparire e a perdersi piuttosto che le grandi chiese, gli importanti affreschi, le imponenti sculture.
È proprio questo che stava succedendo al Molino Bornacin: stava scomparendo, stava diventando un edificio invisibile nella frenesia di tutti i giorni di un piccolo paesino com’è San Giorgio di Nogaro. Mentre l’antica chiesa restava lì, salda della sua riconoscibilità come patrimonio culturale, il molino era stato dimenticato dalla memoria collettiva.
Ma poi, qualcuno l’ha visto, e ha deciso di dargli nuova vita e di riconoscerlo come luogo del sapere artigiano di un tempo.
Qui entra in gioco lo staff di 4DODO, azienda friulana che si occupa di 3D video mapping, scenografie virtuali, installazioni interattive ed ambienti immersivi per lo spettacolo, il teatro e la comunicazione.
Alla ricerca di uno spazio inusuale per la loro nuova sede, appena vedono gli spazi del Molino Bornacin se ne innamorano. Grazie alla volontà del team di 4DODO e degli eredi del Molino, Elvio ed Elena Bornacin, nel 2018 iniziano i lavori di ristrutturazione. Gli spazi sono stati ristrutturati cercando di mantenere il più possibile intatto questo patrimonio.
Infatti, il piano terra custodisce i macchinari esattamente come posizionati l’ultimo giorno di lavoro del marzo 1980, e nello spazio superiore un open space ospita le scrivanie di 4DODO, valorizzando l’enorme macchinario del molino.
Oggi il Molino Bornacin è sede degli uffici di 4DODO, ma anche uno spazio dedicato a eventi e aperture al pubblico che permettano di condividere la storia e il sapere qui conservato.
Da luogo del sapere artigiano di un tempo, a casa dei nuovi artigiani digitali.
La storia del Molino
Il Molino Bornacin è uno dei primi molini elettrici della nostra Regione.
Nel 1922, Ado Cristofoli, trasformò la sala da ballo del suo albergo “All’Angelo” in un molino, installandovi già due macchinari: una mola a pietra (molino a palmenti) e un laminatoio (molino a cilindri). Nel secondo dopoguerra il molino viene ampliato anche al piano superiore, in quanto vengono implementati nuovi impianti di carico, pulitura e umidificazione dei cereali e sistemi per la setacciatura delle farine.
Dalla famiglia Cristofoli il molino passerà alla famiglia Tavian, fino ad arrivare negli anni ’50 ai Bornacin che lo gestirono fino al marzo del 1980.
I tre macchinari presenti nel molino hanno funzionato fino al 1980: i primi due adatti al granoturco, l’ultimo adatto al frumento. Si può quindi vedere l’evoluzione della macinatura, da una mola a pietra ad un macchinario più moderno.
In questo piccolo museo del sapere artigiano sono conservati anche altri numerosi reperti: dalle targhe e avvisi per i lavoratori, alle pubblicità e insegne dei prodotti accessori che negli ultimi anni di attività venivano venduti oltre alla farina (mangimi, sementi, pentole per cuocere la polenta…).
4DODO
4DODO è un’azienda friulana che si occupa a livello internazionale di 3D video mapping, scenografie virtuali, installazioni interattive ed ambienti immersivi per lo spettacolo, il teatro e la comunicazione.
“L’arrivo del Molino Bornacin è un traguardo molto importante per la nostra azienda. L’obiettivo che ci siamo prefissati è quello di rendere questo spazio non solo un luogo di lavoro, ma soprattutto di incontri e eventi, aperto anche alla comunità e al territorio. Il Molino sarà anche la nuova sede della 4DODO Academy, un’accademia per formare i nuovi professionisti dell’Entertainment e delle nuove tecnologie per la scenografia, grazie alla collaborazione con le eccellenze del settore che abbiamo incontrato in questi anni.” – Federico Cautero, amministratore e direttore artistico di 4DODO
Alcuni lavori “friulani” di 4DODO
- Mostra “Tesori e imperatori. Lo splendore della Serbia romana” – sede di Palazzo Meizlik ad Aquileia (UD)
- Mostra multimediale “Una storia nella Grande Guerra: la scuola medica da campo – Università Castrense di San Giorgio di Nogaro” realizzata dal Comune di San Giorgio di Nogaro
- Scenografia dello spettacolo teatrale “Le nozze di Leonardo” al Teatro Verdi di Trieste
- Museo “Casa Maccari” a Gradisca d’Isonzo
Potrebbe interessarti anche…
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Teatro Nuovo Giovanni da Udine un simbolo culturale della città friulanaScopriamo gli aspetti nascosti del Giovanni da Udine durante la visita guidata. Vieni a teatro con noi! Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso.(Gigi Proietti)Il Teatro Nuovo...
Udine creativa
Udine creativa Giro creativo del centro tra le botteghe artigianeLa guida turistica Giovanna Tosetto ci conduce alla scoperta dei tesori nascosti della città, aprendoci le porte di botteghe artigiane e laboratori creativi e mostrandoci la creatività che anima Udine e...
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...