Abbazia di Rosazzo

tra vigneti e rosai

Una millenaria Abbazia nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, circondata da colline, vigneti e uliveti. Un luogo spirituale dove ritrovare la pace con sé stessi, rilassarsi e deliziare il palato con eccellenti vini ad accompagnare la nostra, sempre ottima, cucina friulana. Scopri con noi questo luogo incantato!

 
Abbazia di Rosazzo

L’Abbazia di Rosazzo si trova nei Colli Orientali del Friuli, a nord-est di Manzano e a 10 km dal confine con la Slovenia. Per questo rappresentava il punto di connessione fra Occidente e Oriente, e anche oggi è un punto di incontro umanistico e sociale.

Si narra che l’Abbazia fu fondata nell’anno 800 dall’eremita Alemanno, alla ricerca di un luogo solitario per trovare la pace dell’anima. La serenità del luogo attirò numerosi altri fedeli, fino a diventare un Monastero, elevato al rango di abbazia nel 1100. Durante le lotte fra Aquileia e Cividale, tra Venezia e gli imperiali, il monastero venne trasformato in rocca difensiva. Oggi mantiene ancora il suo ruolo spirituale: dispone di camere per alloggiare, di una Chiesa dove viene celebrata regolarmente la messa ed è possibile svolgere attività spirituale anche per gruppi esterni. Tuttavia, alla sua dimensione spirituale, è affiancata quella culturale.

 
Abbazia di Rosazzo
Abbazia di Rosazzo
Abbazia di Rosazzo

L’Abbazia è conosciuta anche come “Il monastero delle rose”Da sempre intorno all’abbazia nascevano spontanei cespugli di rose. Rosazzo deriva infatti da rosacis o rosazzis, un particolare tipo di rosa selvatica, che fiorisce solo qui. La leggenda vuole che finora nessuno sia stato in grado di riconoscerla. Forse perduta, insieme a tutti gli ulivi, nella grande gelata del 1929, è stata ritrovata in Francia, dove cresce dal 1925 nel giardino di vecchi emigranti friulani di Platischis.

Ogni primavera l’Abbazia dedica una festa al suo roseto, Rosazzo da Rosa, con visite guidate al roseto, mostre, conferenze, laboratori. Sicuramente l’occasione migliore per visitare l’Abbazia!

Abbazia di Rosazzo
Abbazia di Rosazzo
Abbazia di Rosazzo

Lo sapevate che, nel 1500, la Ribolla gialla di Rosazzo era uno dei vini preferiti dal Doge di Venezia e la produzione di tale vino era a lui riservata?

L’Abbazia di Rosazzo si trova nel cuore del territorio dei Colli Orientali del Friuli, una delle zone di produzione vinicole più importanti della nostra regione. In Friuli-Venezia Giulia la produzione del vino ha una storia molto antica: nel 53 a.C., Giulio Cesare fondò Forum Julii (si chiamava così l’odierna Cividale, da cui il nome Friuli): furono i suoi legionari, trasformati in pacifici coloni, a dare impulso alla viticoltura nei pendii soleggiati dei Colli Orientali.

Il ruolo dell’Abbazia nella produzione vinicola è stato sempre di grande rilievo. Qui sono nate alcune tra le più grandi uve friulane quali la Ribolla gialla, il Picolit ed il Pignolo. La cantina d’invecchiamento  è la più antica del Friuli. Risale infatti alla fine del 1200, quando i monaci Benedettini la usavano per l’affinamento dei propri vini e per la conservazione dell’olio.

La conduzione degli storici vigneti è attualmente affidata all’azienda Livio Felluga che vi produce un “Rosazzo”, uvaggio bianco a base Friulano con Sauvignon, Pinot bianco, Malvasia e Ribolla gialla.

Abbazia di Rosazzo
Abbazia di Rosazzo
Abbazia di Rosazzo

Potrebbe interessarti anche…

Matajur al tramonto

Matajur al tramonto

Uno dei luoghi migliori dove ammirare il cielo stellato? Il Monte Matajur, raggiungibile con una breve e semplice escursione!

leggi tutto
Pic&Taste nel Collio

Pic&Taste nel Collio

Pic&Taste nel Collio Delizie autentiche del Friuli Venezia Giulia Un cesto da picnic che racchiude le eccellenze della Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia Abbiamo avuto il privilegio di vivere l'incantevole esperienza "Pic&Taste" nel cuore...

leggi tutto
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Udine

Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Udine

Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Un tesoro d'arte e storia nel cuore di Udine Questo museo offre una straordinaria collezione di opere d'arte sacra e capolavori del celebre pittore veneziano Giambattista Tiepolo, uno dei più grandi artisti del XVIII secolo....

leggi tutto

Ultimi articoli

B-Orto: Passione piccante

B-Orto: Passione piccante

B-Orto passione per il piccante, 100% Made in FriuliContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali.B-Orto...

leggi tutto

Non perderti nulla!