Borderwine
il salone del vino naturale
Dove assaggiare vini naturali provenienti da Italia, Austria e Slovenia? Solo a Borderwine, il salone del vino naturale giunto alla sua quarta edizione, nella splendida cornice del Monastero di Santa Maria in Valle a Cividale.
Abbiamo avuto il piacere di partecipare a Borderwine, l’unico evento dedicato al vino naturale che coinvolge le cantine produttrici provenienti da Italia, Austria e Slovenia, quest’anno giunto alla sua quarta edizione.
Due giornate dedicate al mondo del vino naturale e dell’enogastronomia nella splendida cornice del Monastero di Santa Chiara in Valle, a Cividale, dove si trova anche il Tempietto Longobardo, una delle più importanti opere architettoniche della città.
60 cantine, 20 delle quali provenienti da Austria e Slovenia, hanno proposto le loro etichette (rigorosamente naturali) sotto i portici del Monastero. La scelta di certo non mancava: Friulano, Sauvignon, Merlot, Pinot, Traminer, nero d’Avola… interessante anche poter assaggiare qualcosa del sud Italia, giusto per aprire il palato a qualche novità.
Un modo piacevole per trascorrere un pomeriggio di primavera con gli amici e concedersi qualche brindisi, ma non dimentichiamo la proposta gastronomica!
Diversi espositori di prodotti a km 0, ma anche degustazioni della Ciclofocacceria Mamm, l’Alimentare e Il Tiglio (ristorante vegano di Moruzzo).
Per gli appassionati o gli “addetti ai lavori” degustazioni, approfondimenti e showcooking, come “Bollicine e caviale”, “Il mondo della fermentazione”, “Passione Borgogna” – non solo vino, ma anche ad esempio degustazione di caffè alla brasiliana!
Inoltre, a completare il tutto, performance di danza contemporanea con Martina Tavano e Lucrezia Gabrielli di Arte in Vetrina. Ovviamente… a tema vino!
Oltre che a Vinitaly, non avevamo mai sentito parlare del vino naturale o biologico, e a dire il vero non avevamo mai avuto l’occasione di assaggiarlo! Si, lo sappiamo, forse dovremmo vergognarci: ma non si finisce mai di imparare!
Ma cos’è esattamente il vino naturale?
Il vino naturale è il vino realizzato con il minor numero di lavorazioni e interventi sia in vigna sia in cantina. Tutti i vini che partecipano a Borderwine devono infatti rispettare alcuni parametri: la scelta dei terreni, il rispetto della loro biodiversità, l’esclusione di alcun utilizzo di pesticidi, additivi o di manipolazione chimica o fisica.
Una vigna naturale è riconoscibile per la sua biodiversità, che le consente un maggior equilibrio, che a sua volta consente di non utilizzare i pesticidi. Ne deriva un’uva sana, di qualità, un’ottima base per la produzione del vino.
Ogni vino naturale è quindi una completa espressione del suo territorio, del suo vitigno. Una continua scoperta…
Visita il loro sito borderwine.eu e resta aggiornato seguendo i loro canali Social:
Facebook → @borderwineitaly
Instagram → @border_wine_italy
In questo modo saprai subito quando si terrà l’edizione del prossimo anno!
Potrebbe interessarti anche…
5 sentieri semplici da non perdere in autunno in Friuli Venezia Giulia
I 5 sentieri semplici non perdere in autunno in Friuli Venezia GiuliaAbbiamo selezionato per voi 5 sentieri semplici da percorrere durante l’autunno in Friuli Venezia Giulia. Che ne pensate? Scrivete nei commenti quali sono i luoghi per voi imperdibili!1. Laghi di...
Bosco Romagno
Bosco Romagno passeggiata primaverile Il Parco Naturale Ricreativo del Bosco Romagno si trova vicino a Cividale, ed è il luogo perfetto per una gita primaverile. Scoprilo assieme a noi! Bosco Romagno Il nome Bosco Romagno, di epoca longobarda, rimanda alle origini...
5 luoghi da visitare in primavera in Friuli Venezia Giulia
I 5 luoghi da non perdere in primavera per un weekend perfetto in Friuli Venezia GiuliaAbbiamo selezionato per voi 5 luoghi da visitare assolutamente durante la primavera in Friuli Venezia Giulia. Che ne pensate? Scrivete nei commenti quali sono i luoghi per voi...
Ultimi articoli
Sentieri semplici per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 8 sentieri semplici perfetti per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia. Scoprili tutti!
Passeggiata delle malghe a Piancavallo
La Passeggiata delle Malghe di Piancavallo è un anello semplice, con poco dislivello che regala panorami incredibili sulla pianura pordenonese.
Risotto alla zucca
Ricetta Risotto alla zucca La zucca è uno degli ingredienti più caratteristici della stagione autunnale. In Friuli Venezia Giulia ci sono molti produttori di zucca, quindi potrete acquistarla a km zero e utilizzarla per preparare tanti piatti gustosi e...