Bosco Romagno
passeggiata primaverile
Il Parco Naturale Ricreativo del Bosco Romagno si trova vicino a Cividale, ed è il luogo perfetto per una gita primaverile. Scoprilo assieme a noi!
Bosco Romagno
Il nome Bosco Romagno, di epoca longobarda, rimanda alle origini del parco, quando la zona era conosciuta come bosco degli Arimanni
Il Parco Naturale Ricreativo del Bosco Romagno è un parco di proprietà della Regione Friuli Venezia Giulia e si estende nel territorio dei comuni di Cividale del Friuli, Corno di Rosazzo e Prepotto.
Il nome, di epoca longobarda, rimanda alle origini del parco, quando la zona era conosciuta come bosco degli Arimanni. Ma il bosco è conosciuto soprattutto perché proprio qui vennero giustiziati e sotterrati dei partigiani osovani.
Cosa si può fare al Bosco Romagno?
- passeggiate nella natura
- passeggiate con i cani
- divertimento con i bambini nelle aree attrezzate (parchi giochi)
- attività sportiva (percorsi con attrezzi ginnici)
- pic-nic (sul prato o sulle numerose panchine)
- griglia (nelle apposite aree bbq)
- imparare fauna e flora della zona (grazie alle tabelle informative)
- book crossing (nel punto book crossing al centro del parco)
Bellissimo il punto book crossing, che si trova in una panca ricavata da un tronco d’albero, un cedro che prima si trovava nel Parco Rizzani di Pagnacco. Un’altra panchina figlia dello stesso albero si trova al Parco Piuma di Gorizia. Come funziona il book crossing? Potete leggere i libri sul posto, o portarli a casa sostituendoli con altri.
Leggi tutti i nostri articoli su sentieri & passeggiate in Friuli Venezia Giulia
Il sentiero
Non si tratta di un vero e proprio sentiero, con partenza e arrivo, nel senso che potete muovervi liberamente all’interno del parco.
Il parco ha tre ingressi, uno principale, quello di Spessa e due secondari, Craoretto e Gramogliano. Vi consigliamo di accedere dall’ingresso principale, dove vi sono anche spazi per lasciare l’auto.
I percorsi all’interno del parco sono sterrati, in ghiaia, e facilmente riconoscibili. Inoltre i numerosi cartelli vi indicheranno sempre dove vi trovate e come raggiungere il luogo di partenza!
I percorsi sono pressocchè sempre pianeggianti, tranne qualche salita leggerissima.
L’asse principale che va dall’ingresso in linea retta è quella più piacevole da percorrere, secondo noi. Vi consigliamo di percorrere i sentieri che passano vicino al rio Carnizza, dove troverete anche numerosi punti pic-nic, bbq e parchi giochi per bambini.
Se volete invece una passeggiata più solitaria potete percorrere gli altri sentieri che si sviluppano maggiormente all’interno del bosco.
- difficoltà
Potrebbe interessarti anche…
Sentieri semplici per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 8 sentieri semplici perfetti per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia. Scoprili tutti!
Passeggiata delle malghe a Piancavallo
La Passeggiata delle Malghe di Piancavallo è un anello semplice, con poco dislivello che regala panorami incredibili sulla pianura pordenonese.
Lago di Cornino
Lago di Cornino un semplice sentiero per godersi i magnifici colori di questo laghetto Il lago di Cornino è un laghetto di origine glaciale famoso per il colore turchese delle sue acque. Scoprilo assieme a noi! Lago di Cornino laghetto di origine glaciale dalle...
Ultimi articoli
Sentieri semplici per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 8 sentieri semplici perfetti per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia. Scoprili tutti!
Passeggiata delle malghe a Piancavallo
La Passeggiata delle Malghe di Piancavallo è un anello semplice, con poco dislivello che regala panorami incredibili sulla pianura pordenonese.
Risotto alla zucca
Ricetta Risotto alla zucca La zucca è uno degli ingredienti più caratteristici della stagione autunnale. In Friuli Venezia Giulia ci sono molti produttori di zucca, quindi potrete acquistarla a km zero e utilizzarla per preparare tanti piatti gustosi e...