Casato dei Capitani
l’ultima distilleria in Carnia
La distilleria Casato dei Capitani è, oggi, l’unica distilleria nel territorio carnico, fondata nel 1600 e attualmente condotta dalla quarta generazione della famiglia Gortani. Per conservare l’antica tradizione, come materia prima utilizzano solo frutta fresca, distillata tramite corpi in rame, con l’esperienza e la passione tramandate negli anni.
Casato dei Capitani: l’ultima distilleria di Cabia
l consorzio di promozione turistica di Arta Terme, Silent Alps ci ha invitato per un weekend alla scoperta di Arta Terme nella stagione estiva. Silenzio, sentire, vivere l’essenziale. Il denominatore comune delle esperienze che puoi fare durante la tua vacanza ad Arta Terme, divise in 3 categorie: dynamic, per i più avventurosi che vogliono sfidare i propri limiti, feeling, per sentire con tutti e 5 i sensi, reload, per riscoprire sé stessi.
Tra le tante esperienze che abbiamo provato durante questo weekend (che potete leggere in questo articolo) vi raccontiamo questa visita all’ultima distilleria della Carnia: Casato dei Capitani.
Cabia (Cjabie in friulano) è una frazione del comune di Arta Terme, nella Valle del But. Questa piccola frazione ha una storia particolare: qui, già dal tempo della Repubblica Marinara di Venezia, si distillava la frutta raccolta nei dintorni del paese.
Nel 1901 a Cabia erano presenti ben 12 distillerie, su un totale di 16 presenti in tutta la Carnia!
Ma come mai a Cabia erano così diffuse le distillerie?
La tradizione vuole che un Capitano dell’esercito della Serenissima, Oriundo di Cabia, abbia visto un processo di distillazione in una località slava, dove era in istanza, e l’abbia riportato nel piccolo paese carnico. Immaginate, quindi, di tornare indietro nel tempo, a una Cabia del 1600, o dei primi del ‘900, circondata da frutteti che davano lavoro a 12 distillerie.
Leggi il nostro articolo sul weekend ad Arta Terme con Silent Alps
La distilleria Casato dei Capitani è, oggi, l’unica distilleria nel territorio carnico. A partire dagli anni ’60, infatti, le distillerie hanno iniziato a chiudere, a causa dell’aumento delle normative e dello spopolamento del territorio.
Questa distilleria è stata fondata nel 1600 ed è attualmente condotta dalla quarta generazione della famiglia Gortani.
Per conservare l’antica tradizione, come materia prima utilizzano solo frutta fresca, distillata tramite corpi in rame, con l’esperienza e la passione tramandate negli anni.
Il re dei prodotti della distilleria Casato dei Capitani è sicuramente lo Sliwovitz, distillato di prugne che veniva prodotto a Cabia fin dal 1600. Lo sapete che lo Sliwovitz veniva aggiunto al latte con miele e salvia per finalità terapeutiche? Ecco i medicinali dei nostri avi!
Artigianato Friulano
Nel nostro percorso alla scoperta del nostro territorio ci siamo resi conto che, oltre alle meraviglie paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche, la nostra terra è anche ricca di meravigliosi laboratori artigianali e anime creative che utilizzando materiali semplici come la carta, ago e filo, stoffe e legno realizzano pezzi unici inimitabili che portano con sé anche una storia artigianale che spesso ha percorso diverse generazioni.
Nel nostro blog d’ora in poi troverete anche la presentazione di alcune di queste anime creative che avremo il piacere di conoscere percorrendo le strade del nostro Friuli-Venezia Giulia.


CONTATTI
Potrebbe interessarti anche…
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Arte&Teatro – esperienza creativa di Ambasceria Cult
Arte&Teatro esperienza creativa di Ambasceria CultUn modo diverso di esplorare e conoscere il nostro Friuli Venezia Giulia. Un'esperienza bellissima che unisce creatività, scoperta del territorio e food mettendo in rete location, realtà, artigiani e anime...
Rive Col de Fer
Rive Col de Fer è un’azienda vitivinicola situata nelle colline di Caneva nota per i suoi vini che riflettono il territorio unico e particolare in cui si trovano.
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...