Castelli di Strassoldo
In autunno: frutti, acque e castelli
I Castelli di Strassoldo sono due millenari e affascinanti castelli cinti da un borgo medievale e attraversati da corsi d’acqua che si trovano a Strassoldo, nella pianura friulana. Essendo privati, è possibile visitarli solamente due volte l’anno durante l’evento primaverile (In primavera: fiori, acque e castelli) e autunnale (In autunno: frutti, acque e castelli). Scoprili assieme a noi!
Il Castello di Strassoldo è sorto più di mille anni fa lungo l’antica via Julia Augusta, la strada romana che congiungeva Aquileia al Norico. Inizialmente il castello era uno solo, e successivamente si divise in due e gli Strassoldo, una delle prime famiglie di feudatari liberi, si divisero, quindi, in “quelli di Sopra” e “quelli di Sotto”. La proprietà è ancora della famiglia Strassoldo: uno dei pochi casi europei in cui il castello appartiene ancora alla famiglia che l’ha edificato.
Giuseppe e Nicolò Francesco di Strassoldo verso la metà del ‘700 fecero grandi lavori di ampliamento degli edifici e bonifica dei terreni circostanti, che coincisero con la nascita dei meravigliosi giardini ricchi di elementi decorativi, pozzi, statue ed una orangèrie. I giardini conservano ancor oggi il loro fascino, grazie alla cura dell’attuale proprietà.
I castelli, si sa, nascondono sempre dei segreti. Si narrano infatti molte leggende su questi manieri… si dice infatti che la bellissima Ginevra Strassoldo fu rapita dal pretendente Federico di Cucagna subito dopo le sue nozze. Per resistergli si trasformò in pietra, tornando in vita solo quando il suo sposo, Odorico di Villalta, la ritrovò e la baciò.
I castelli solitamente sono abitati e chiusi al pubblico. Tuttavia è possibile prenotare visite per gruppi, oppure partecipare ai due eventi di apertura che si tengono l’uno in primavera e l’uno in autunno: “In Primavera: Fiori, Acque e Castelli” (fine settimana delle Palme) e ”In Autunno: Frutti, Acque e Castelli” (penultimo fine settimana di ottobre).
Leggi il nostro articolo sull’evento primaverile “In primavera: fiori, acque e castelli”
IL CASTELLO DI SOPRA
Il Castello di Sopra si sviluppa attorno al Borgo Vecchio, a cui si accede da Porta Cistigna, e comprende la Chiesa di San Nicolò, la torre ottoniana, le scuderie e vari fabbricati che un tempo avevano funzioni amministrative o agricole, come il Brolo (antico orto e frutteto) e la Pileria del riso (dove veniva pelato il riso prodotto nelle campagne circostanti).
Il corpo principale del castello, il suo parco e la cancelleria possono essere affittati per matrimoni e feste private, ma anche per workshop ed eventi, grazie all’esperienza dei proprietari nell’organizzazione di workshop internazionali e grandi eventi.
All’interno del borgo c’è anche un B&B, aperto da metà aprile a metà novembre, e una casa vacanze che si trova nell’antica Vicinia.
IL CASTELLO DI SOTTO
Il Castello di Sotto, al quale si accede dal ponticello che supera il corso principale del fiume, si trova all’interno del Borgo Nuovo, sorto intorno al XIII secolo, e comprende alcuni rustici e la Chiesetta di San Marco.
Il suo giardino costituisce l’inizio, nella zona, della diffusione del giardino paesaggistico. L’acqua è stata utilizzata a favore per decorarlo di fontane, pozzi, laghette e peschiere, che fanno da cornice alle statue settecentesche.
Tra i locali del Castello di Sotto è possibile affittare una sala riunioni dal sapore medievale, con capienza 100 persone.
IN AUTUNNO: FRUTTI, ACQUE E CASTELLI
Due volte l’anno le contesse Strassoldo, proprietarie dei Castelli, aprono le porte con le manifestazioni chiamate “In primavera: fiori, acque e castelli” e “In autunno: frutti, acque e castelli”. Durante questi eventi i castelli vengono addobbati a festa e ospitano una mostra mercato di artigianato, locale e non, e di piante e addobbi per il giardino.
L’evento autunnale ci ha davvero stupito. Nelle decorazioni dai colori caldi spiccano i frutti dell’autunno, mele, noci e castagne, fiori e figure in ferro battuto. Se volete entrare nel mood autunnale, questo è l’evento perfetto per farlo! Ogni angolo del castello da il meglio di sé grazie alle decorazioni sapientemente assemblate da mani pazienti e appassionate.
All’interno degli edifici storici artigiani locali e non espongono le loro opere d’arte, spesso difficili da trovare perché molti non hanno un negozio fisico dove esporre oppure vengono da lontano. Allora questa diventa l’occasione per ammirarle tutte ed acquistare pezzi introvabili: cappelli di paglia, gioielli, ceramiche, abiti, prelibatezze dolci e salate.
Nell’area vivaisti, nel brolo, potrete invece acquistare pezzi rari e artigianali per decorare il vostro giardino. Piante, dalle più classiche alle più particolari, alberi da frutto, orti verticali, vasi di tutte le forme e colori, decorazioni in ferro battuto.
“In autunno: frutti, acque e castelli” si svolge ogni anno il penultimo weekend di ottobre. I castelli aprono al pubblico il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 19.00 – vi consigliamo di acquistare il biglietto di ingresso (12€ a persona) per poter accedere a tutte le aree e visitare la mostra mercato al completo: altrimenti vi perdereste molti angolini meravigliosi!
Non perdetevi anche “In primavera: fiori, acque e castelli” che si tiene ogni anno nel weekend delle Palme.
Potrebbe interessarti anche…
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Teatro Nuovo Giovanni da Udine un simbolo culturale della città friulanaScopriamo gli aspetti nascosti del Giovanni da Udine durante la visita guidata. Vieni a teatro con noi! Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso.(Gigi Proietti)Il Teatro Nuovo...
Udine creativa
Udine creativa Giro creativo del centro tra le botteghe artigianeLa guida turistica Giovanna Tosetto ci conduce alla scoperta dei tesori nascosti della città, aprendoci le porte di botteghe artigiane e laboratori creativi e mostrandoci la creatività che anima Udine e...
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...