Sapori Pro Loco
a Villa Manin
Sapori Pro Loco è una delle più grandi manifestazioni enogastronomiche del Friuli-Venezia Giulia, organizzata dal Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia.
Manifestazione enogastronomica giunta alla 17^ edizione, ormai molto conosciuta e apprezzata in zona ma anche nelle regioni vicine.
Una delle occasioni migliori, assieme a Friuli Doc, di assaggiare e provare tutti i piatti della tradizione friulana, dai più classici come il frico, la polenta e gli gnocchi, ai più elaborati e meno conosciuti a base di pitina, toro, sclopit, castagne e altri ingredienti tipici dei vari territori.
Tipicità, gusto e tradizioni: pensiamo che gli organizzatori non potessero riassumere meglio questa festa del gusto friulano!
Pro Loco
Piatti tipici
Eventi collaterali
La cornice mozzafiato di Villa Manin racchiude l’essenza enogastronomica del Friuli-Venezia Giulia, distribuita tra i 36 stand delle Pro Loco che propongono piatti-degustazione delle loro migliori ricette.
Sì, perché il bello di Sapori Pro Loco è proprio cercare di assaggiare più cose possibili, per assaporare l’eccellenza e la diversità di ogni territorio. E questo è possibile soprattutto grazie ai prezzi (da €1,50 a €4,50)
Vediamo insieme alcuni dei piatti imperdibili di questa edizione!
- Costa alla fiamma della Pro Loco Montegnacco (Cassacco)
- Crostata tradizionale ai frutti di bosco della Pro Loco Forni Avoltri
- Crostino di carne Limousine con aceto balsamico di mele marchio AQUA della Pro Loco Fiore dei Liberi (Premariacco)
- Insalata di polpo con verdure e patate a marchio AQUA della Pro Loco Vileuàrbe (Basiliano)
- Crostini con pancetta leggermente affumicata d’Osvaldo della Pro Loco Castrum Carmonis (Cormons)
- Gnocchi Dolomiti con sugo di Petuccia di Presidio Slow Food della Valcellina, panna e porro della Pro Loco Cimolais
- La magia del Sambuco: panna cotta al sambuco con sciroppo di fragole e mousse di ricotta della Pro Loco Variano (Basiliano)
- Gnocchi di polenta con crema di formaggi e crudo di San Daniele della Pro Loco Pro Glemona
- Purcitoro in cuccagna: spiedini di lonza con bresaola di toro su letto verde e fagioli della Pro Loco Il Var (Camino al Tagliamento)
- Crostino di Sant’Andrea: salsiccia in crosta di pane della Pro Loco Cordovado
- Gnocchi alla crema di coniglio della Pro Loco Ciconicco (Fagagna)
- Prosciutto di San Daniele con grissini della Pro Loco San Daniele del Friuli
- Ragognocco: cestino di frico con gnocchi allo speck e ricotta affumicata della Pro Loco Ragogna
- Fragole alla panna della Pro Loco Villa Manin
- Baccalà con polenta della Pro Loco Pozzo (Codroipo)
- Gnocchi con sclopit, burro e salvia della Pro Loco Zompicchia (Codroipo)
- Gnocchi al ragù d’oca della Pro Loco Morsano al Tagliamento
- Tris di sapori della Val Tramontina con polenta: assaggi di pitina, formaggio salato e Pistum della Pro Loco Valtramontina (Tramonti di Sotto)
- Gust’Asino: mousse di formaggio Asino, mascarpone e croccante di polenta della Pro Loco Spilimbergo
- Orzotto alle erbe spontanee della Pro Loco Pasian di Prato
- Frico piccante con polenta della Pro Loco Flaibano
- Bocconcini di bufalo con patate al forno e polenta della Pro Loco Pagnacco
- Gamberi con salsa alle erbe della Pro Loco Saletto (Morsano al Tagliamento)
- Pomella: frittella di mela della Pro Loco Pantianicco (Mereto di Tomba)
- Filetto del Festival con salsa all’aroma dell’extravergine friulano e patate alla contadina della Pro Loco Majano
- Crespella con farina di castagne ripiena di formaggio caprino, speck e castagne della Pro Loco Valle di Soffumbergo
- Sarde in saor con polenta della Pro Loco Precenicco
- Polpettine di coniglio della Pro Loco Maggio Castionese (Castions di Strada)
- Salame cotto nell’aceto di Refosco con contorno di cipolla stufata, spruzzati di elisir balsamico di Refosco e accompagnati da polenta della Pro Loco Villa Vicentina
- Arrosto di toro con polenta della Pro Loco Buja
Il menù completo lo trovate su saporiproloco.it
Durante la manifestazione ci sono diversi eventi a cui partecipare prima o dopo la degustazione dei piatti: mostre, concerti, conferenze ma anche laboratori e workshop di cucina per grandi e piccini.
Oggi, durante la nostra visita, figuranti in abiti storici hanno animato l’area festeggiamenti.
In ogni caso è sempre una bella esperienza visitare il parco della Villa, ad ingresso gratuito, dal quale si può godere di un panorama notevole sull’edificio.
Scopri il programma completo su saporiproloco.it
Potrebbe interessarti anche…
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Teatro Nuovo Giovanni da Udine un simbolo culturale della città friulanaScopriamo gli aspetti nascosti del Giovanni da Udine durante la visita guidata. Vieni a teatro con noi! Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso.(Gigi Proietti)Il Teatro Nuovo...
Udine creativa
Udine creativa Giro creativo del centro tra le botteghe artigianeLa guida turistica Giovanna Tosetto ci conduce alla scoperta dei tesori nascosti della città, aprendoci le porte di botteghe artigiane e laboratori creativi e mostrandoci la creatività che anima Udine e...
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...