Teatro Nuovo Giovanni da Udine

un simbolo culturale della città friulana

Scopriamo gli aspetti nascosti del Giovanni da Udine durante la visita guidata. Vieni a teatro con noi!

Arte&Vento

Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso.
(Gigi Proietti)

Il Teatro Nuovo Giovanni da Udine è una vera e propria icona culturale della città friulana, il luogo ideale per godere di uno spettacolo di alta qualità, in un edificio moderno e funzionale, dotato delle più avanzate tecnologie e attrezzature sceniche all’avanguardia.

Durante il weekend di turismo creativo “Arte&Teatro”, organizzato da Ambasceria Cult, abbiamo avuto la fortuna di visitare il Teatro Nuovo in esclusiva, accompagnati dallo staff che quotidianamente lavora al suo interno. 

Leggi il nostro articolo su Arte&Teatro

Arte&Vento
Arte&Vento
Museo della Bora

Il Teatro Nuovo Giovanni da Udine rappresenta uno dei simboli culturali più importanti della città friulana. Costruito su progetto dell’ing. Giuliano Parmegiani e dell’arch. Lorenzo Giacomuzzi Moore, il Teatro fu inaugurato nel 1997, dopo che la città aveva atteso per ottant’anni la ricostruzione di un nuovo teatro, in seguito alla distruzione del precedente per un incendio avvenuto nel 1911.

La costruzione del Teatro Nuovo è stata accompagnata da lunghe vicissitudini, ma ciò ha fatto sì che il teatro assuma un’importanza simbolica particolarmente significativa per la città di Udine.

In assenza di un teatro comunale, Udine ha coltivato l’amore per lo spettacolo dal vivo attraverso l’utilizzo di molte sale più o meno adatte o disagevoli, centrali o periferiche, tenendo viva la tradizione della città in materia di musica, teatro d’attore e teatro d’opera.

Oggi, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine rappresenta il luogo ideale per godere di uno spettacolo di alta qualità, un’esperienza culturale indimenticabile in un edificio moderno, funzionale ed elegante, dotato delle più avanzate tecnologie e attrezzature sceniche all’avanguardia.

Il Teatro Nuovo è di proprietà del Comune di Udine, ma è gestito dalla Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, che ha come enti partecipanti il Comune, la Regione Friuli Venezia Giulia e la Provincia di Udine. 

Giovanni da Udine

Giovanni da Udine, un talentuoso artista italiano, si distinse come pittore, decoratore e architetto. Durante il ventennio che va dal 1503 al 1520, egli contribuì in modo significativo al Rinascimento italiano.

Verso la metà del XVI secolo, Giovanni decise di tornare nella sua città natale di Udine, con l’intenzione di abbandonare la sua carriera artistica. Tuttavia, la sua reputazione di eccellente artista precedette il suo arrivo in Friuli e fu assediato da numerose richieste di commissione.

Tra le sue opere più importanti si possono citare il lungo fregio a stucco e affresco nel castello di Spilimbergo, la fontana di Piazza San Giacomo e la decorazione di due camerini di Palazzo Grimani a Venezia.

 

Museo della Bora
Museo della Bora
Museo della Bora

La visita del Teatro

Durante il week-end di turismo creativo “Arte&Teatro”, abbiamo avuto l’opportunità di visitare il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, accompagnati dallo staff che quotidianamente lavora al suo interno. Le nostre guide sono state Anna Bertolo, Responsabile dell’Ufficio Programmazione e Gestione Stagioni, e Pamela Calligaris dell’Ufficio Marketing.

Questa esperienza ci ha permesso di conoscere tutti i segreti che si celano dietro la realizzazione di uno spettacolo, scoprendo in dettaglio tutti gli aspetti di questa complessa e straordinaria macchina.

La visita ha avuto inizio con la scoperta degli spazi comuni del teatro, quali il foyer, la galleria e la platea, ma la vera emozione è stata poterli vedere vuoti e visitarli in esclusiva. Il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, essendo dotato di moderne tecnologie, è all’avanguardia, e la visita ci ha permesso di comprendere quanto sia difficile gestire la complessità degli spettacoli. In particolare, abbiamo potuto apprezzare la differenza tra questo teatro moderno e i teatri antichi, in cui gli spazi e gli strumenti non sempre permettono una facile gestione delle necessità moderne.

Successivamente, ci siamo spostati nel backstage dove il Responsabile Tecnico Davide Pujatti, detto Frankie, ci ha mostrato alcuni segreti del mestiere. Tutto era pronto per lo spettacolo serale, “Samusà” di Virginia Raffaele, ed è stato affascinante vedere come erano organizzati i costumi di scena, gli elementi scenografici pronti sulla graticcia e come funzionasse il dietro le quinte.

Infine, abbiamo visitato la zona dei camerini e degli uffici, concludendo un’esperienza che ci ha fatto capire l’enorme lavoro che si cela dietro ogni spettacolo.

Museo della Bora

foto © Ambasceria Cult

Museo della Bora
Museo della Bora

foto © Ambasceria Cult

Potrebbe interessarti anche…

Udine creativa

Udine creativa

Udine creativa Giro creativo del centro tra le botteghe artigianeLa guida turistica Giovanna Tosetto ci conduce alla scoperta dei tesori nascosti della città, aprendoci le porte di botteghe artigiane e laboratori creativi e mostrandoci la creatività che anima Udine e...

leggi tutto
Rive Col de Fer

Rive Col de Fer

Rive Col de Fer è un’azienda vitivinicola situata nelle colline di Caneva nota per i suoi vini che riflettono il territorio unico e particolare in cui si trovano. 

leggi tutto
Castello di Colloredo di Monte Albano

Castello di Colloredo di Monte Albano

Castello di Colloredo di Monte Albano il castello degli scrittori e dei cantastorie Il Castello di Colloredo di Monte Albano è una vera e propria perla della storia friulana, soprannominato "il castello degli scrittori e dei cantastorie" in quanto è stato la dimora di...

leggi tutto

Ultimi articoli

Olio Capitale Trieste

Olio Capitale Trieste

Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...

leggi tutto

Non perderti nulla!