Torviscosa
un esempio di company town
Torviscosa è un paese in provincia di Udine fondata tra il 1937 e il 1938 assieme alla fabbrica di cellulosa di proprietà della SNIA.
Torviscosa nasce alla fine degli anni ’30 attorno alla fabbrica per la produzione di cellulosa, separandone il territorio da quello di San Giorgio di Nogaro.
La cellulosa era ricavata dalla lavorazione della canna gentile di cui il territorio è ricco, che viene poi utilizzata nella fabbricazione di fibre artificiali. Il territorio era infatti una palude, bonificata a partire dal 1927 con la realizzazione di un canale navigabile.
La città è uno di quegli insediamenti urbani sorti in Italia negli anni ’30 caratterizzati da un’architettura di regime. Queste tipologie di centri vengono chiamati città di fondazione o company town.
La company town è una città in cui la maggior parte o tutti gli immobili, gli edifici (sia residenziali che commerciali) e i servizi sono di proprietà di una singola azienda che provvede, in genere, anche alla pianificazione urbana.
La fabbrica era di proprietà della SNIA Spa e produceva la cellulosa per uso tessile, ovvero il rayon o la viscosa. Da questa deriva il nuovo nome della località.
Fino ad allora, la cellulosa era stata estratta soprattutto dal legname, ma il modello economico del regime fascista esigeva l’utilizzo di materie prime italiane per la produzione. Siccome il legname italiano non era sufficiente, la SNIA decise di utilizzare la canna gentile di cui questo territorio era ricco.
Se volete scoprire il processo produttivo potete guardare il cortometraggio del 1949 “Sette canne, un vestito” diretto da Michelangelo Antonioni, che è stato girato in buona parte a Torviscosa.
La città fu fondata da Franco Marinotti, allora amministratore delegato della SNIA, che decise le strategie industriali e finanziarie e scelse l’architetto che l’avrebbe progettata.
Nel progetto originale, elaborato dall’architetto Giuseppe De Min, la città era stata concepita per ospitare circa 20.000 abitanti, ma in realtà la disponibilità di abitazioni (nuove o ristrutturate) nel centro storico non consentì mai di superare i 1.500 abitanti.
Nell’organizzazione funzionale della città di fondazione, il fulcro della vita pubblica era rappresentato dalla piazza “Impero” (oggi piazza del Popolo). Le altre aree funzionali della città sono:
- spazi del lavoro;
- gli spazi pubblici civili (la piazza con l’edificio e la torre del Municipio e di fronte le scuole);
- luoghi per il tempo libero: per lo sport e per lo svago;
- aree verdi, sia all’interno della città sia nell’immediata periferia;
- prime abitazioni per gli operai e quelle successive;
- abitazioni per gli impiegati, i tecnici e i funzionari e quelle ristrutturate;
- le abitazioni per i dirigenti;
- gli edifici con finalità per così dire “autocelebrative” dell’azienda: la torre posta all’ingresso del paese a forma di “T”, iniziale del nome, e soprattutto il Centro di Informazione e Documentazione (CID).
Quello che sicuramente colpisce di più dell’architettura è l’utilizzo di mattoni rossi, ma anche la presenza massiccia del gusto estetico fascista: molti elementi ricordano la serie di quadri delle Piazze d’Italia di Giorgio De Chirico.
Potrebbe interessarti anche…
5 sentieri semplici da non perdere in autunno in Friuli Venezia Giulia
I 5 sentieri semplici non perdere in autunno in Friuli Venezia GiuliaAbbiamo selezionato per voi 5 sentieri semplici da percorrere durante l’autunno in Friuli Venezia Giulia. Che ne pensate? Scrivete nei commenti quali sono i luoghi per voi imperdibili!1. Laghi di...
Bosco Romagno
Bosco Romagno passeggiata primaverile Il Parco Naturale Ricreativo del Bosco Romagno si trova vicino a Cividale, ed è il luogo perfetto per una gita primaverile. Scoprilo assieme a noi! Bosco Romagno Il nome Bosco Romagno, di epoca longobarda, rimanda alle origini...
5 luoghi da visitare in primavera in Friuli Venezia Giulia
I 5 luoghi da non perdere in primavera per un weekend perfetto in Friuli Venezia GiuliaAbbiamo selezionato per voi 5 luoghi da visitare assolutamente durante la primavera in Friuli Venezia Giulia. Che ne pensate? Scrivete nei commenti quali sono i luoghi per voi...
Ultimi articoli
Sentieri semplici per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 8 sentieri semplici perfetti per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia. Scoprili tutti!
Passeggiata delle malghe a Piancavallo
La Passeggiata delle Malghe di Piancavallo è un anello semplice, con poco dislivello che regala panorami incredibili sulla pianura pordenonese.
Risotto alla zucca
Ricetta Risotto alla zucca La zucca è uno degli ingredienti più caratteristici della stagione autunnale. In Friuli Venezia Giulia ci sono molti produttori di zucca, quindi potrete acquistarla a km zero e utilizzarla per preparare tanti piatti gustosi e...