Torviscosa

un esempio di company town

Torviscosa è un paese in provincia di Udine fondata tra il 1937 e il 1938 assieme alla fabbrica di cellulosa di proprietà della SNIA.

 
Torviscosa

Torviscosa nasce alla fine degli anni ’30 attorno alla fabbrica per la produzione di cellulosa, separandone il territorio da quello di San Giorgio di Nogaro.

La cellulosa era ricavata dalla lavorazione della canna gentile di cui il territorio è ricco, che viene poi utilizzata nella fabbricazione di fibre artificiali. Il territorio era infatti una palude, bonificata a partire dal 1927 con la realizzazione di un canale navigabile.

 
Torviscosa
Torviscosa
Torviscosa

La città è uno di quegli insediamenti urbani sorti in Italia negli anni ’30 caratterizzati da un’architettura di regime. Queste tipologie di centri vengono chiamati città di fondazione o company town

La company town è una città in cui la maggior parte o tutti gli immobili, gli edifici (sia residenziali che commerciali) e i servizi sono di proprietà di una singola azienda che provvede, in genere, anche alla pianificazione urbana.

La fabbrica era di proprietà della SNIA Spa e produceva la cellulosa per uso tessile, ovvero il rayon o la viscosa. Da questa deriva il nuovo nome della località.

Fino ad allora, la cellulosa era stata estratta soprattutto dal legname, ma il modello economico del regime fascista esigeva l’utilizzo di materie prime italiane per la produzione. Siccome il legname italiano non era sufficiente, la SNIA decise di utilizzare la canna gentile di cui questo territorio era ricco.

Se volete scoprire il processo produttivo potete guardare il cortometraggio del 1949 “Sette canne, un vestito” diretto da Michelangelo Antonioni, che è stato girato in buona parte a Torviscosa.

Torviscosa
Torviscosa
Torviscosa

La città fu fondata da Franco Marinotti, allora amministratore delegato della SNIA, che decise le strategie industriali e finanziarie e scelse l’architetto che l’avrebbe progettata.

Nel progetto originale, elaborato dall’architetto Giuseppe De Min, la città era stata concepita per ospitare circa 20.000 abitanti, ma in realtà la disponibilità di abitazioni (nuove o ristrutturate) nel centro storico non consentì mai di superare i 1.500 abitanti.

Nell’organizzazione funzionale della città di fondazione, il fulcro della vita pubblica era rappresentato dalla piazza “Impero” (oggi piazza del Popolo). Le altre aree funzionali della città sono:

  • spazi del lavoro;
  • gli spazi pubblici civili (la piazza con l’edificio e la torre del Municipio e di fronte le scuole);
  • luoghi per il tempo libero: per lo sport e per lo svago;
  • aree verdi, sia all’interno della città sia nell’immediata periferia;
  • prime abitazioni per gli operai e quelle successive;
  • abitazioni per gli impiegati, i tecnici e i funzionari e quelle ristrutturate;
  • le abitazioni per i dirigenti;
  • gli edifici con finalità per così dire “autocelebrative” dell’azienda: la torre posta all’ingresso del paese a forma di “T”, iniziale del nome, e soprattutto il Centro di Informazione e Documentazione (CID).

Quello che sicuramente colpisce di più dell’architettura è l’utilizzo di mattoni rossi, ma anche la presenza massiccia del gusto estetico fascista: molti elementi ricordano la serie di quadri delle Piazze d’Italia di Giorgio De Chirico.

Abbazia di Rosazzo
Abbazia di Rosazzo
Torviscosa

Potrebbe interessarti anche…

Progetto Primis

Progetto Primis

Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...

leggi tutto
Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Teatro Nuovo Giovanni da Udine un simbolo culturale della città friulanaScopriamo gli aspetti nascosti del Giovanni da Udine durante la visita guidata. Vieni a teatro con noi! Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso.(Gigi Proietti)Il Teatro Nuovo...

leggi tutto
Udine creativa

Udine creativa

Udine creativa Giro creativo del centro tra le botteghe artigianeLa guida turistica Giovanna Tosetto ci conduce alla scoperta dei tesori nascosti della città, aprendoci le porte di botteghe artigiane e laboratori creativi e mostrandoci la creatività che anima Udine e...

leggi tutto

Ultimi articoli

Olio Capitale Trieste

Olio Capitale Trieste

Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...

leggi tutto

Non perderti nulla!