Agriturismo Casa Rossa ai Colli

gusti tradizionali rivisitati

Pranzo all’Agriturismo Casa Rossa ai Colli: una vista incredibile su San Daniele, intorno dolci colline, di fronte un uliveto… la pace. Aggiungete ottimo cibo (e un ottimo Prosecco) e diteci se questa non è una giornata perfetta!

 
Agriturismo Casa Rossa ai Colli

Ragogna

Ragogna è un piccolo paese del Friuli Collinare. Il suo nome, originariamente Reunia, sembra etimologicamente legato alla presenza del fiume Tagliamento.

Un borgo piccolo ma ricco di storia: in epoca romana punto di snodo sulla via che portava a da Concorda Saggittaria a Osoppo; centro di rifugio per le popolazioni in epoca longobarda e infine legato ai fatti bellici avvenuti durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale.

Agriturismo Casa Rossa ai Colli

Una vista incredibile su San Daniele, intorno dolci colline, di fronte un uliveto… la pace. Aggiungete ottimo cibo (e un ottimo Prosecco) e diteci se questa non è una giornata perfetta!

Per noi lo è stata, questo sabato di primavera con un cielo un po’ grigio un po’ azzurro, che non si decideva se darla vinta al bel tempo. Prima di visitare il Castello di Ragogna occorreva riempire lo stomaco, e abbiamo scelto questo agriturismo che già da un po’ era nella nostra lista.

Noi amiamo i piatti della tradizione, e soprattutto gli ingredienti a km zero. D’altronde sapete già quanto amiamo la nostra terra. Allo stesso tempo, però, i piatti “tradizionali”, presentati nel classico stile dell’osteria friulana, dopo un po’ stufano… quando avete voglia di novità, senza rinunciare alla tipicità, questo è il posto che fa per voi.

Il fondamento della loro cucina è infatti “reinterpretiamo con creatività i piatti della tradizione”. E gli ingredienti? Quasi tutti friulani. Basta aprire il menù per trovare affettati e formaggi da Enemonzo e Brazzacco, carciofi dei campi di Aonedis, tacchinella dell’Azienda Agricola Calligaris…

Noi siamo partiti con una millefoglie di frico e carciofi, a seguire maltagliati al ragù di conigliotagliata di coniglio e infine, ovviamente, un dolcetto!

Il grande prato, il panorama, gli spazi e lo stile curato vi faranno subito pensare che questo è il posto perfetto per una cerimonia o un evento… e avete ragione!

Lo staff è specializzato in questo tipo di servizi e una persona dedicata vi accompagnerà dallo sviluppo dell’idea allo studio del menu.

Tra interno ed esterno avete l’imbarazzo della scelta: prendete ispirazioni dalle foto sul loro sito!

tagliatelle al ragù di coniglio
millefoglie al frico e carciofi
strudel

Potrebbe interessarti anche…

Matajur al tramonto

Matajur al tramonto

Uno dei luoghi migliori dove ammirare il cielo stellato? Il Monte Matajur, raggiungibile con una breve e semplice escursione!

leggi tutto
Pic&Taste nel Collio

Pic&Taste nel Collio

Pic&Taste nel Collio Delizie autentiche del Friuli Venezia Giulia Un cesto da picnic che racchiude le eccellenze della Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia Abbiamo avuto il privilegio di vivere l'incantevole esperienza "Pic&Taste" nel cuore...

leggi tutto
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Udine

Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Udine

Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Un tesoro d'arte e storia nel cuore di Udine Questo museo offre una straordinaria collezione di opere d'arte sacra e capolavori del celebre pittore veneziano Giambattista Tiepolo, uno dei più grandi artisti del XVIII secolo....

leggi tutto

Ultimi articoli

B-Orto: Passione piccante

B-Orto: Passione piccante

B-Orto passione per il piccante, 100% Made in FriuliContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali.B-Orto...

leggi tutto

Non perderti nulla!