Albergo Diffuso Forni di Sotto
un weekend di relax
Cara Carnia, quanto ci eri mancata! Ospiti dell’Albergo Diffuso Dolomiti abbiamo passato un rilassante weekend a Forni di Sotto, per conoscere tutti i segreti di un Borgo Autentico che non avevamo ancora visitato. Leggi il nostro racconto!
Forni di Sotto
Cara Carnia, quanto ci eri mancata!
Dal lockdown non eravamo più stati qui, ormai lo sapete una delle nostre zone preferite in assoluto del nostro Friuli. Allora abbiamo voluto tornarci per bene: con calma, senza la fretta di dover rientrare la sera.
Ospiti dell’Albergo Diffuso Dolomiti abbiamo passato un rilassante weekend a Forni di Sotto, per conoscere tutti i segreti di un Borgo Autentico che non avevamo ancora visitato.
Forni di Sotto si trova nel cuore delle Dolomiti friulane, in alta Val Tagliamento, e come gran parte dei paesi della Carnia mantiene un’autenticità e una natura incontaminata difficili da trovare altrove.
Mara, la receptionist dell’Albergo Diffuso, ci ha accompagnato alla scoperta del paese e della sua storia, e ora condividiamo con voi tutto quello che abbiamo imparato!
Il nome deriva da Forni Savorgnani, che indicava i paesi di Forni di Sopra e di Sotto durante il dominio della famiglia friulana dei Savorgnan. Qui si lavoravano infatti i minerali estratti dalle miniere dei dintorni.
Non lo sapevamo, ma il paese è stato distrutto completamente nel 1944 dalle truppe tedesche. A testimonianza della storia del paese sono rimaste solo pochissime abitazioni in legno e sasso e le tre fontane del paese: la fontana di Tredolo, di Baselia e Vico, tutte risalenti all’ottocento e considerate tra le più belle della Carnia.
Ogni fontana rappresenta una delle tre borgate del paese. Vico è il borgo più antico: il nome deriva infatti da Vicus. Basella è invece il borgo centrale, dove si trova anche la sede dell’Albergo Diffuso.
Incredibile sentirsi raccontare che ogni borgata ha una parlata diversa! Foglia a Vico si dice fuee mentre a Tredolo si dice foe. E così per moltissimi vocaboli! Siamo abituati a sentir parlare dialetti diversi tra paesi anche vicini, ma è la prima volta che sentiamo di parlate così diverse all’interno dello stesso paese!
Albergo Diffuso Dolomiti
Per diversi anni abbiamo avuto una casa in Carnia, e ricordiamo con molta nostalgia i weekend e le vacanze passati lì. Ci piace molto l’idea dell’Albergo Diffuso: un’ospitalità diversa, più vera, Si diventa, anche solo per qualche giorno, abitanti del paese. La mattina ci si sveglia, si aprono le imposte e si saluta il vicino di casa. Si scendono le scale e si beve il caffè al bar del paese, si compra il pane assieme ai clienti abituali.
Se come noi amate la natura e le passeggiate, qui avete l’imbarazzo della scelta: escursioni per tutte le difficoltà a fondovalle o in quota, e altrettante nella vicinissima Forni di Sopra. La praticità di un alloggio tutto vostro, senza orari e senza vincoli… una base perfetta per un weekend di passeggiate!
L’Albergo Diffuso Dolomiti offre 12 alloggi dislocati nel centro del paese, tutti appena ristrutturati in stile tipicamente montano. La reception, che si trova nella sede centrale in Borgo Baselia, funge da centro informazioni e qui potrete ricevere assistenza e chiedere consigli per le vostre passeggiate ed escursioni!
Insomma il bello è avere piena autonomia ma allo stesso tempo tutti i servizi di cui avete bisogno… tra le altre cose la sede centrale dell’Albergo Diffuso ospita anche un meraviglioso centro benessere, che putroppo non abbiamo potuto provare in questo periodo ma che non appena le leggi regionali lo permetteranno sarà di nuovo a disposizione di tutti gli ospiti!
Infine, come tralasciare la parte enogastronomica… si sa che in Friuli si mangia bene, e la Carnia non fa eccezione! Non parliamo certo di cucina leggera e gourmet, ma dei buoni piatti della tradizione che ti coccolano nel vero senso della parola… Anche a Forni di Sotto non mancano i ristoranti tradizionali. Noi abbiamo provato la cucina de “La Palota” e vi suggeriamo di farci un salto anche voi
Potrebbe interessarti anche…
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Fontanone di Goriuda
Fontanone di Goriuda spettacolare cascata in Val Raccolana Il Fontanone di Goriuda è una spettacolare cascata di 80 metri che si trova in Val Raccolana, vicino a Chiusaforte. Raggiungilo assieme a noi!Fontanone di GoriudaIl Fontanone di Goriuda è una spettacolare...
Parco Avventura Sella Nevea
Parco Avventura Sella Nevea Il Parco Avventura Sella Nevea è un parco divertimenti dove arrampicarsi lungo percorsi sospesi sugli alberi. Vieni all'avventura assieme a noi! Parco AvventuraIl Parco Avventura si trova a Sella Nevea, nelle vicinanze della seggiovia del...
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...