Castello di Colloredo di Monte Albano

il castello degli scrittori e dei cantastorie

Il Castello di Colloredo di Monte Albano è una vera e propria perla della storia friulana, soprannominato “il castello degli scrittori e dei cantastorie” in quanto è stato la dimora di alcuni dei più importanti poeti e scrittori friulani. Visitalo assieme a noi!

Polcenigo

Colloredo di Monte Albano è una località situata nel Friuli Collinare, a poca distanza da Udine. Questo piccolo paese è famoso per la sua storia legata alla nobile famiglia dei Colloredo Mels e per il suo castello, uno dei più spettacolari del Friuli.

La Comunità Collinare del Friuli è un’oasi incontaminata di natura, storia e cultura. Questi luoghi offrono la bellezza dei paesaggi e il gusto dei sapori tradizionali della nostra Regione. Questo territorio è ricco di arte, storia, natura, cultura, che si possono scoprire percorrendo la Strada dei Castelli e dei Sapori, che collega i castelli, i borghi e le ville storiche con i luoghi di produzione e degustazione del prosciutto crudo di San Daniele, del formaggio di Fagagna, della trota di San Daniele e degli altri sapori tipici del territorio. L’itinerario può essere percorso a piedi, in bicicletta, in moto o in auto.

Abbiamo avuto il piacere di visitare il Castello di Colloredo di Monte Albano durante l’evento “Castello di Natale”, il primo mercatino di Natale con produttori e artigiani locali, organizzato dall’Alveare Udine con il patrocinio del Comune di Colloredo di Monte Albano.

Leggi il nostro articolo “Castello di Natale”

Castello di Natale
Polcenigo
Castello di Colloredo di Monte Albano

Il Castello di Colloredo di Monte Albano

Il Castello di Colloredo di Monte Albano è una vera e propria perla della storia friulana. Provenendo da Udine, lungo un lungo rettilineo realizzato nel Cinquecento per ragioni scenografiche, si può ammirare il profilo attuale del maniero, soprannominato “il castello degli scrittori e dei cantastorie”.

Appartenuto alla famiglia Colloredo Mels, una delle più antiche famiglie friulane, il castello è stato la dimora di alcuni dei più importanti poeti e scrittori friulani, tra cui Ermes di Colloredo e Ippolito Nievo, che vi compose gran parte delle “Confessioni di un Italiano” nel 1858.

Costruito nel trecento come esempio di castello “residenziale” per necessità difensive, con il passare del tempo i proprietari del castello si dedicarono ad abbellirlo con le fastose eleganze del Rinascimento. Tra le decorazioni più importanti troviamo quelle di Giovanni da Udine, allievo di Raffaello, per il famoso studiolo del castello, dove è ancora possibile ammirare interessanti lacerti con stucchi e pitture con figure zoo-antropomorfe.

Il castello, purtroppo, è stato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1976, ma attualmente è in fase di completamento il relativo restauro. Oggi è possibile visitare la torre con l’orologio e l’ala ovest, dove ha sede la Comunità Collinare del Friuli. Inoltre, nell’area del compendio castellano sono state effettuate numerose campagne di scavo archeologico che hanno portato alla luce evidenze e materiale antropico, risalente al periodo medievale e rinascimentale, ora allo studio.

Il Castello di Colloredo di Monte Albano è un luogo ricco di storia e di bellezza, circondato da un’incantevole corona di Alpi e Prealpi. La sua posizione privilegiata e la sua importanza nella storia della letteratura e della poesia friulana lo rendono una meta imperdibile!

Castello di Colloredo di Monte Albano
Castello di Colloredo di Monte Albano
Castello di Colloredo di Monte Albano

Potrebbe interessarti anche…

Dario Coos

Dario Coos

Dario Coos dove il vino è una celebrazione della Natura Dario Coos è una tappa imprescindibile per gli amanti del vino in cerca di autenticità, passione e prodotti straordinari. Prenotate una visita e lasciatevi incantare dalla magia dei Colli Orientali del Friuli,...

leggi tutto
Festa della Zucca Venzone

Festa della Zucca Venzone

Festa della Zucca Venzone e la leggenda della "zucca d'oro" Ogni anno Venzone si trasforma in un viaggio nel tempo. Un evento unico che unisce cultura, tradizione e gastronomia. Leggi il nostro racconto! Nel penultimo weekend di ottobre, le vie strette e acciottolate...

leggi tutto
Matajur al tramonto

Matajur al tramonto

Uno dei luoghi migliori dove ammirare il cielo stellato? Il Monte Matajur, raggiungibile con una breve e semplice escursione!

leggi tutto

Ultimi articoli

Compra in Bottega

Compra in Bottega

Compra in Bottega il regalo perfetto è fatto a manoContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali. "Compra...

leggi tutto
Dario Coos

Dario Coos

Dario Coos dove il vino è una celebrazione della Natura Dario Coos è una tappa imprescindibile per gli amanti del vino in cerca di autenticità, passione e prodotti straordinari. Prenotate una visita e lasciatevi incantare dalla magia dei Colli Orientali del Friuli,...

leggi tutto

Non perderti nulla!