Cividale
un pomeriggio tra storia e cultura
Cividale del Friuli è sicuramente una delle città più affascinanti della nostra regione: piena di vita, cultura, storia e paesaggi mozzafiato. Se nel weekend non sapete che fare, Cividale è sempre la scelta giusta!
Una delle cose da non perdere? Il Tempietto Longobardo, una delle più importanti opere architettoniche della città. Vieni a scoprirlo assieme a noi!
Cividale del Friuli è sicuramente una delle città più affascinanti della nostra regione: piena di vita, cultura, storia e paesaggi mozzafiato. Se nel weekend non sapete che fare, Cividale è sempre la scelta giusta!
Cividale è stata fondata da Giulio Cesare nel II secolo a. C, con il nome di Forum Julii da cui, per contrazione, è nato il nome “Friuli”.
La nostra visita, questo sabato pomeriggio, è partita come sempre da una passeggiata sul ponte del diavolo, uno dei simboli della città. La leggenda narra che questo ponte sia stato donato dal diavolo in persona! Da qui potrete godere di una vista mozzafiato, ed è il punto migliore per scattare foto memorabili.
Vi consigliamo di scendere sulle rive del Natisone (ci sono diversi accessi, ai lati del ponte) per avere un punto di vista diverso e vedere la città “dal basso”. Qui potrete vedere più vicino le verdi acque del Natisone, dove d’estate moltissimi fanno il bagno!
Ogni anno, ad agosto, si svolge il Palio di San Donato, rievocazione storica che consiste nelle gare pedestri e di tiro all’arco e balestra che si svolgono entro le mura della città mettendo in competizione i cinque borghi storici.
Percorrendo le vie di una cittadina già antica per i suoi palazzi e le sue strade lastricate si respirano odori e si sentono suoni di altri tempi, ci si ritrova in un mondo parallelo, in una grande festa della città dove le persone viaggiano a cavallo, le ragazze ballano danze propiziatorie, i bambini giocano a fare gli scudieri, i commercianti ci propongono di acquistare gioielli preziosi realizzati a mano, cibi realizzati con ingredienti poveri ma gustosi, coroncine di fiori e amuleti.
Leggi il nostro articolo sul Palio di San Donato
Tempietto Longobardo
Una delle cose da non perdere a Cividale?
Il Tempietto Longobardo, una delle più importanti opere architettoniche della città.
Lo sapevate che il suo nome è improprio? Non si tratta, infatti, di un tempietto, bensì di una cappella palatina, ovvero di una cappella privata ubicata nel palazzo di un regnante. Fu infatti edificato verso la metà dell’VIII secolo nel luogo in cui un tempo sorgeva la gastaldia, ovvero il palazzo del gastaldo, signore della città.
Nel corso dei secoli il Tempietto fu più volte ristrutturato. Attualmente il coro ligneo è in fase di ristrutturazione (a distanza di un secolo e mezzo dall’ultimo intervento conservativo risalente agli anni 1859-60). Per questo motivo nelle nostre foto vi sembrerà che “manchi qualcosa”! Il cantiere di restauro si trova nella vicina Chiesa di S. Giovanni ed è visitabile con visite guidate programmate il giovedì, ogni 15 giorni, dal fino al mese di marzo 2019.
Info & prenotazioni QUI
l Monastero di Santa Maria in Valle e il Tempietto Longobardo sono stati dichiarati nel 2011 Patrimonio dell’Umanità nell’ambito del sito seriale “ Italia Longobardorum. I luoghi del poter (568-774)”.
Orari di apertura
ORARIO ESTIVO (dal 1^ aprile al 30 settembre)
da Lunedì a Venerdì 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00
Sabato, Domenica e festivi 10.00 – 18.00
ORARIO INVERNALE (dal 1^ ottobre al 31 marzo)
da Lunedì a Venerdì 10.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00
Sabato, Domenica e festivi 10.00 – 17.00
Potrebbe interessarti anche…
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Udine
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Un tesoro d'arte e storia nel cuore di Udine Questo museo offre una straordinaria collezione di opere d'arte sacra e capolavori del celebre pittore veneziano Giambattista Tiepolo, uno dei più grandi artisti del XVIII secolo....
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Teatro Nuovo Giovanni da Udine un simbolo culturale della città friulanaScopriamo gli aspetti nascosti del Giovanni da Udine durante la visita guidata. Vieni a teatro con noi! Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso.(Gigi Proietti)Il Teatro Nuovo...
Ultimi articoli
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Udine
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Un tesoro d'arte e storia nel cuore di Udine Questo museo offre una straordinaria collezione di opere d'arte sacra e capolavori del celebre pittore veneziano Giambattista Tiepolo, uno dei più grandi artisti del XVIII secolo....
JD Different
JD Different il mondo vintage di JessicaContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali. JD Different è un...
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...