Da Gemona a Venzone
lungo la Ciclovia Alpe Adria
Venzone è uno dei luoghi più belli della nostra regione, non per niente è il più bel Borgo d’Italia 2017. Il modo migliore per visitarlo? Lungo un percorso slow che da Gemona del Friuli arriva a Venzone attraverso la Ciclovia Alpe Adria, la nostra pista ciclabile d’eccellenza. Percorrila assieme a noi!
Il percorso
Arrivare a Venzone partendo da Gemona del Friuli lungo la Ciclovia Alpe Adria è un percorso semplice, adatto anche ai bambini, che si sviluppa principalmente in piano.
Lisa, da appassionata del divano si è trasformata in una semi-appassionata di bici e vi racconterà il suo percorso!
Per non percorrere troppi chilometri e per viaggiare sempre su pista ciclabile (e non sulla strada) il miglior punto di partenza è l’Hotel Willy di Gemona. Qui troverete un ampio parcheggio dove lasciare l’auto e un perfetto ristoro per quando sarete di ritorno!
La ciclabile si prende dal retro del giardino dell’hotel, attraversando un grazioso ponticello su una roggia. Si prosegue quindi verso sinistra, in direzione Venzone, per un tratto breve immerso nel verde.
Poche centinaia di metri dopo la ciclovia esce sulla strada principale, che collega Gemona ad Ospedaletto. Fortunatamente non si esce sulla statale, ma sulla strada interna al paese. Si passa di fronte alla famosa Osteria & Cucina (altro punto di ristoro perfetto per il ritorno!). Prima della rotonda, si gira a destra entrando tra le case e pochi metri dopo, dietro la chiesa del paese, si riprende la ciclabile. Questa è la prima salita impegnativa da percorrere, facilmente affrontabile con una bici dotata di buone marce, altrimenti è possibile portare la bici a mano. Alla fine della salita ci si ritrova a costeggiare la strada statale.
Da qui si prosegue in discesa fino ad arrivare alla località Rivoli Bianchi di Venzone e si prosegue sempre costeggiando la strada statale. Questo è forse il pezzo più bello: nonostante la vicinanza alla strada, non ci sono rumori oltre a quelli della natura e delle ruote della bici. Alcuni pezzi sono dei veri e propri tunnel in mezzo agli alberi, e anche nelle giornate più calde non si sente fatica.
Quando si arriva ad un cartello “Agriturismo” con una bicicletta, che indica la direzione per raggiungere Casali Scjis, si può proseguire a destra e arrivare così subito al centro del paese, oppure prendere una strada sterrata che arriva in Stazione Ferroviaria e da qui al paese di Pioverno.
Da qui si può arrivare sulle rive del fiume Tagliamento per fare una pausa e, volendo anche il bagno. Pioverno un tempo era collegato a Venzone tramite una passerella pedonale di legno, mentre ora c’è un ponte praticabile anche in auto.
Qui il campanile di Venzone si staglia nitido all’orizzonte, ed è impossibile sbagliare strada! In 5 minuti raggiungerete il borgo – attenzione all’attraversamento della strada statale.
Leggi tutti i nostri articoli su sentieri & passeggiate in collina e pianura in Friuli Venezia Giulia
La Ciclovia Alpe Adria
La Ciclovia Alpe Adria è un percorso ciclabile lungo, in tutto, circa 400 km e collega la città austriaca di Salisburgo alla nostra Grado.
In questo percorso ci si imbatte in una vastissima varietà paesaggistica, ma si incontrano anche borghi e cittadine di notevole interesse storico e culturale. La Ciclovia Alpe Adria ha diversi riconoscimenti, tra cui “Miglior Ciclabile dell’anno 2015” e l’“Oscar del Cicloturismo” nel 2016.
Il percorso ciclabile è stato realizzato recuperando il vecchio tracciato della ferrovia e quindi spesso (ma non in questo tratto) si percorrono gallerie e ponti sospesi.
Venzone
Venzone è stato eletto “Borgo più bello d’Italia” nel 2017, ma già dal 1965 è stato dichiarato monumento nazionale in quanto unico borgo fortificato trecentesco della Regione e successivamente uno dei più straordinari esempi di restauro in campo architettonico e artistico.
Un piccolo borgo medievale, rimasto esattamente com’era e poi ricostruito tale e quale dopo il terremoto del 1976. Un gioiello sicuramente da non perdere se si sta visitando il Friuli-Venezia Giulia, ma anche un luogo perfetto per trascorrere la domenica.
Infatti, solitamente, qui la domenica il centro del paese è chiuso al traffico. Tutti i bar hanno i tavolini fuori e, dopo la pedalata in bici, una pausa rinfrescante in questo piccolo borgo è davvero il massimo.
Noi ci siamo fermati Alla Vecchia Concordia, che si trova proprio in piazza. Lo riconoscerete dall’insegna (estremamente Medievale) e dalla magnifica trifora che si trova sopra la porta d’ingresso.
Portare le bici a mano e fare un lento giro del paese, esplorando ogni angolo, è sicuramente la cosa migliore. Si tornerà poi per la Festa della Zucca che si tiene in ottobre, una delle feste medievali più belle che abbiamo in Friuli-Venezia Giulia!
Leggi il nostro articolo su Venzone
Potrebbe interessarti anche…
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Teatro Nuovo Giovanni da Udine un simbolo culturale della città friulanaScopriamo gli aspetti nascosti del Giovanni da Udine durante la visita guidata. Vieni a teatro con noi! Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso.(Gigi Proietti)Il Teatro Nuovo...
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...