Giardini Aperti in Friuli Venezia Giulia

Alla scoperta del verde segreto del Friuli

Ogni anno nel mese di maggio, quest’anno nella sua decima edizione, Giardini Aperti fa si che si aprano i cancelli di oltre 60 giardini privati del Friuli Venezia Giulia.

 
Giardini Aperti Friuli Venezia Giulia

Appassionati di giardinaggio, di fiori e del verde possono così accedere a quelli che sono senz’altro una grande risorsa per il territorio, molto importanti per la valorizzazione del paesaggio.

È possibile visitare giardini di varie dimensioni e tipologie. I proprietari, essendo presenti durante le visite, potranno soddisfare le vostre curiosità su piante, fioriture, tecniche e quant’altro.

 
 

La manifestazione è organizzata da “Amici in Giardino”, un gruppo di amici friulani che condividono la passione per le piante, i fiori, il verde in tutte le sue forme.

Un’iniziativa davvero meritevole perché permette di avere accesso a luoghi solitamente chiusi al pubblico, e di mettere in contatto appassionati del giardinaggio, sia esperti che neofiti, per scambiarsi consigli e preziose esperienze. Per quanto lo sforzo del pubblico sia importante, non dobbiamo dimenticare che i nostri paesi e i nostri paesaggi sono principalmente il risultato dello sforzo dei privati, ovvero dei proprietari di terreni e abitazioni. Casette ben tenute con i fiori alle finestre, giardini rigogliosi e fioriti e non abbandonati fanno sempre la differenza, sia in un piccolo paese che in città. E questo va a beneficio di cittadini e turisti, che passeggiano o vivono in ambienti gradevoli e curati.

È per questo che si può dire che i giardini privati sono una grande risorsa per il nostro territorio, per quanto riguarda la valorizzazione del paesaggio.

“In un giardino partecipiamo alla totalità olistica della natura con la sua multivarietà, con i suoi contenuti, con la simultanea presenza di presente e di passato, con la doppia contemporaneità. Il luogo trasmette verità essenziali ed esprime la vita interiore di una comunità. Giardino, metafora della bellezza del vivere bene.”

Massimo Venturi Ferriolo, Oltre il Giardino, Filosofia di Paesaggio, Einaudi, Torino, 2019

Anche per chi, come noi, ama gli spazi verdi e la bellezza della natura, ma non è un esperto di giardinaggio, queste visite hanno un gran valore. È un’esperienza diversa: non si visita più un luogo pubblico, ma uno spazio privato, quasi intimo, in cui traspare tutta la personalità del proprietario. Alcuni giardini, poi, ospitano anche piccole dimostrazioni o attività: un maestro cestaio, concerti, visite guidate, mostre, laboratori.

E se piove? La manifestazione si svolge in ogni caso! Noi ci siamo andati in una giornata di pioggerellina primaverile, e possiamo dirvi che il cielo grigio intervallato da brevi sprazzi di sole dà quasi un’atmosfera più romantica ai giardini, e le gocce di pioggia su fiori e piante rivelano colori e sfumature inaspettati.

Avete un giardino e vorreste condividere con altri le vostre passioni?

Potrebbe interessarti anche…

Progetto Primis

Progetto Primis

Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...

leggi tutto
Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Teatro Nuovo Giovanni da Udine un simbolo culturale della città friulanaScopriamo gli aspetti nascosti del Giovanni da Udine durante la visita guidata. Vieni a teatro con noi! Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso.(Gigi Proietti)Il Teatro Nuovo...

leggi tutto
Udine creativa

Udine creativa

Udine creativa Giro creativo del centro tra le botteghe artigianeLa guida turistica Giovanna Tosetto ci conduce alla scoperta dei tesori nascosti della città, aprendoci le porte di botteghe artigiane e laboratori creativi e mostrandoci la creatività che anima Udine e...

leggi tutto

Ultimi articoli

Olio Capitale Trieste

Olio Capitale Trieste

Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...

leggi tutto

Non perderti nulla!