Givigliana
Particolarissimo borgo della Carnia
Givigliana è un piccolo paese in Carnia, una frazione di Rigolato, in Val Degano. Visitalo assieme a noi!
Givigliana
Givigliana è un piccolo borgo caratteristico che fa parte di un comune, Rigolato, altrettanto particolare. Qui si parla infatti un friulano diverso dal resto della Carnia: le parole finiscono sempre in “o”, pur mantenendo l’articolo (la glesio – la chiesa).
Le sue caratteristiche principali sono: il fatto che si trovi in forte pendenza (sul quale vengono fatte diverse battute: si dice infatti che le galline abbiano le “mutande” per evitare che le uova rotolino giù a Rigolato) e il campanile colorato.
All’inizio del paese troneggia un cartello in legno con la dicitura “coccolandia” e un coccodrillo disegnato. Ci siamo chiesti diverse volte, negli anni, quale fosse il significato di questo cartello e l’abbiamo scoperto solo pochi giorni fa grazie alla nostra amica Sabina. “Coccolandia” deriva dal fatto che gli abitanti di Givigliana sono famosi per lamentarsi sempre e piangersi addosso, come i coccodrilli.
Qui vivono solo 9 abitanti ma nonostante questo il piccolo borgo è visitato da molti turisti per il caratteristico campanile, i sentieri perfetti per le ciaspolate e, da poco, per l’“osterio” appena aperta.
Il campanile di Givigliana
Il progetto di abbellimento artistico del campanile di Givigliana prevedeva di rappresentare sulle 4 facciate del campanile delle vere e proprie opere d’arte che raccontassero la storia del paese, il tutto con il fine ultimo di promuovere il borgo e renderlo più accattivante agli occhi dei turisti.
Ben 61 artisti, provenienti da diverse regioni d’Italia, parteciparono alla gara per la raffigurazione pittorica delle quattro facciate. Vinsero Arrigo Buttazzoni di Moruzzo, mosaicista della scuola di Spilimbergo, e Domenico Alfarone, barese residente a Portogruaro.
L'”osterio” Pura Follia
I locali scelti sono quelli dell’ex latteria turniaria, che già da tempo era stata ristrutturata dai cittadini e trasformata in una specie di osteria co-gestita senza fini di lucro. La sopravvivenza di questa attività però era ormai a rischio, e dalle sue ceneri è nata questa osteria con cucina.
Secondo noi una follia molto ben fatta: il locale è davvero curato, moderno e la cucina resta aperta fino a tardi. Abbiamo assaggiato piatti davvero deliziosi, guidati dal gusto della proprietaria di una gentilezza e una simpatia decisamente rare, di solito, in Carnia. La proprietaria, Cristina, gestisce anche il rifugio Marinelli
Insomma un ristorantino davvero da provare: d’inverno lo troverete aperto soltanto nei weekend e vi consigliamo di prenotare vista l’affluenza!
Potrebbe interessarti anche…
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Fontanone di Goriuda
Fontanone di Goriuda spettacolare cascata in Val Raccolana Il Fontanone di Goriuda è una spettacolare cascata di 80 metri che si trova in Val Raccolana, vicino a Chiusaforte. Raggiungilo assieme a noi!Fontanone di GoriudaIl Fontanone di Goriuda è una spettacolare...
Parco Avventura Sella Nevea
Parco Avventura Sella Nevea Il Parco Avventura Sella Nevea è un parco divertimenti dove arrampicarsi lungo percorsi sospesi sugli alberi. Vieni all'avventura assieme a noi! Parco AvventuraIl Parco Avventura si trova a Sella Nevea, nelle vicinanze della seggiovia del...
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...