In bici a Osoppo

il paese delle orchidee

 

Osoppo è un piccolo paese che si trova vicino a Gemona del Friuli, di straordinario valore culturale ma anche naturalistico, anche per la presenza di ben 33 specie di orchidee spontanee che si trovano nel suo territorio. Noi vi raccontiamo la nostra gita in bicicletta in questa verde oasi!

in bici a Osoppo

Osoppo

Osoppo è un piccolo paese che si trova vicino a Gemona del Friuli, da sempre conosciuto per il colle e la Fortezza, di grande interesse storico e naturalistico, tanto da essere nominata “monumento nazionale”.

Ma non sono solo gli aspetti storici e culturali che dovrebbero spingervi a visitare questa zona del Friuli: i suoi verdi paesaggi sono perfetti per passeggiate e gite in bicicletta, affrontabili anche dai meno allenati perché sviluppate quasi sempre su terreno pianeggiante.

Il paese delle orchidee

Nel territorio di Osoppo sono state individuate ben 33 specie di orchidee spontanee, che hanno dato vita a 3 percorsi naturalistici ben segnalati da pannelli informativi.

I percorsi possono essere affrontati a piedi oppure, come nel nostro caso, in bicicletta, visto che si trovano nella zona di passaggio della pista ciclabile.

Per valorizzare questa peculiarità del paese è stata istituita anche la Festa delle Orchidee, che si tiene ogni anno in questo periodo, quando appunto c’è la fioritura. Un intero weekend viene dedicato a questi fiori, con mercatini, conferenze, laboratori e soprattutto escursioni guidate, sia a piedi che in bicicletta, alla scoperta dei tre percorsi naturalistici.

in bici a Osoppo
in bici a Osoppo
in bici a Osoppo

Il percorso

Siamo partiti dal Parco del Rivellino – attraversato tutto il parco e seguito la strada che va verso il cavalcavia dell’autostrada. Da qui abbiamo svoltato verso sinistra, passati davanti al Parco delle Colonie e arrivati vicino alla chiesa del paese.

Alla rotonda abbiamo preso la seconda uscita e proseguito in Via S. Martino (dietro il nuovo Teatro). Alla fine di Via S. Martino ci troviamo ad un bivio, con di fronte un’azienda agricola. Qui abbiamo girato a destra dove poi si può visitare anche la Chiesa di San Rocco.

Lungo questa strada abbiamo trovato uno dei pannelli descrittivi delle piante selvatiche e orchidee spontanee che si possono trovare in questi prati.

Alla fine della strada sterrata abbiamo girato a sinistra e a sinistra anche al bivio successivo, per tracciare un percorso ad anello che si concluderà in Via Bars. Poi abbiamo preso Via Peonis Via Amalteo per ritornare in Via S. Martino attraverso Via delle Braide.

Abbiamo percorso in tutto 13 km principalmente in pianura o falsopiano, senza alcuna difficoltà! Il percorso è adatto a tutti ed è bellissimo, anche perché si sviluppa principalmente in ombra.

in bici a Osoppo
in bici a Osoppo
in bici a Osoppo

Potrebbe interessarti anche…

Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Udine

Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Udine

Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Un tesoro d'arte e storia nel cuore di Udine Questo museo offre una straordinaria collezione di opere d'arte sacra e capolavori del celebre pittore veneziano Giambattista Tiepolo, uno dei più grandi artisti del XVIII secolo....

leggi tutto
Progetto Primis

Progetto Primis

Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...

leggi tutto

Ultimi articoli

JD Different

JD Different

JD Different il mondo vintage di JessicaContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali. JD Different è un...

leggi tutto
Olio Capitale Trieste

Olio Capitale Trieste

Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...

leggi tutto

Non perderti nulla!