Labirinto nel mais
un’avventura 100% friulana
Fabio, Chiara e tutta la famiglia che gestisce La Selce Farmhouse ha trasformato il suo”banale” campo di blave in un’esperienza emozionante, divertente e 100% friulana: il labirinto nel mais!
Un grande campo di mais della bassa friulana può diventare molto di più, se usi la fantasia e l’immaginazione! Fabio, Chiara e tutta la famiglia che gestisce La Selce Farmhouse ha trasformato il suo “banale” campo di blave in un’esperienza emozionante, divertente e 100% friulana: il labirinto nel mais!
Mettiti nei panni di un’Alice nel Paese delle Meraviglie tutta friulana (o di un Bianconiglio, o di uno Stregatto) e cerca l’uscita del labirinto che si snoda tra altissime pannocchie, che quest’inverno diventeranno polenta. E non solo! Dovrai infatti risolvere gli indovinelli che si nascondono all’interno del percorso: come si dice arcobaleno in friulano? Perché il cielo è blu? e molte altre domande su temi ambientali, che ci aiutano a ricordare come preservare la natura del nostro territorio (e non solo).
Una volta trovata l’uscita, l’avventura non finisce qui. Infatti ogni anno Fabio realizza una forma geometrica diversa, e ogni anno puoi metterti alla prova con un nuovo labirinto! E i più impavidi possono portare con sé le torce e percorrere il labirinto al buio!
mq
km di percorso
%
Friuli Venezia Giulia
La Selce Farmhouse
Trovare l’uscita del labirinto mette fame (ve lo confermiamo). Nessun problema! All’uscita dal labirinto potrete rifocillarvi subito all’Agri-ristoro La Selce. Vi accomoderete all’interno o all’esterno, in un romantico gazebo illuminato, e potrete assaggiare le prelibatezze di loro produzione: salumi, verdurine, frittata, frico, polenta… annaffiati da un ottimo acqua e sambuco (con sciroppo di sambuco fatto da loro) o una super birra prodotta per loro dal Birrificio Forum Juli di Cividale.
Ma La Selce è molto di più!
Oltre al labirinto e all’agri-ristoro, è anche un bed & breakfast, una fattoria didattica e un centro estivo. Inoltre da fine agosto e per tutto il mese di settembre ci saranno moltissimi eventi collegati al labirinto del mais.
Qui il rispetto per la natura è l’elemento fondante: tutto segue i suoi ritmi e si va verso la sostenibilità: plastic free, zero waste, pannelli solari.
Insomma, ci sembra il luogo perfetto per imparare qualcosa, a qualunque età
Potrebbe interessarti anche…
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Teatro Nuovo Giovanni da Udine un simbolo culturale della città friulanaScopriamo gli aspetti nascosti del Giovanni da Udine durante la visita guidata. Vieni a teatro con noi! Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso.(Gigi Proietti)Il Teatro Nuovo...
Udine creativa
Udine creativa Giro creativo del centro tra le botteghe artigianeLa guida turistica Giovanna Tosetto ci conduce alla scoperta dei tesori nascosti della città, aprendoci le porte di botteghe artigiane e laboratori creativi e mostrandoci la creatività che anima Udine e...
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...