Laghi di Fusine
una meraviglia 4 stagioni
I Laghi di Fusine sono una delle meraviglie della nostra regione, forse uno dei luoghi più apprezzati e conosciuti. Quello che li rende unici, oltre alle loro peculiarità che poi elencheremo, è soprattutto la loro bellezza magnetica in tutte le stagioni (e, a dire il vero, con tutte le condizioni metereologiche). Spesso, quando vogliamo esplorare un angolo del nostro territorio, ci blocchiamo a causa del cattivo tempo, o posticipiamo la visita in una stagione migliore. I Laghi di Fusine, invece, valgono sempre una visita, anche con le condizioni meteo più avverse (se avete le gomme da neve!)
I Laghi di Fusine si trovano al confine con l’Austria, all’estremo nord-est del Friuli-Venezia Giulia, e fanno parte del comune di Tarvisio. Il Tarvisiano è uno dei territori montani della nostra regione, circondato dalle Alpi e da non confondere con il territorio della Carnia. Questa valle, infatti, si chiama Val Canale e segue la Canal del Ferro che da Moggio arriva fino a Pontebba.
Questo territorio è piuttosto incontaminato, si trovano ancora molti sentieri e percorsi che sembrano non essere stati intaccati dall’uomo. Per chi ama lo sport e la natura è imperdibile, ma a noi piace molto anche perché oltre a fare bellissime passeggiate (e foto!) in un attimo arriviamo in Austria o in Slovenia, e possiamo visitare città e località nuove e particolari, fare acquisti con prodotti che in Italia non si trovano e fare benzina risparmiando un sacco!
I laghi di Fusine sono due, entrambi di origine glaciale, e si trovano alle pendici del Monte Mangart. Il lago Superiore alimenta il lago Inferiore per via sotterranea e quest’ultimo alimenta l’emissario di entrambi i laghi. La loro origine glaciale è evidente anche dalla presenza di due enormi massi erratici, uno dei quali adibito a palestra di arrampicata.
Si trovano nella Foresta Millenaria di Tarvisio, la più grande foresta demaniale d’Italia: 24.000 ettari di comprensorio alpino di cui 15.000 ricoperti di boschi produttivi. Una foresta caratterizzata da una grande biodiversità, ed è anche questo che conferisce ai laghi di Fusine una bellezza così autentica.
I laghi di Fusine nelle 4 stagioni
PRIMAVERA. Se volete godervi lo spettacolo della natura che rinasce, questo è uno dei posti migliori. Riuscirete a vedere la neve sciogliersi lentamente, e lasciare spazio a germogli verdi brillanti che contrastano con i sempreverdi rimasti impassibili all’inverno. Ps: primavera qui è ad inizio maggio!
ESTATE. Fuggire dal caldo e rifugiarsi tra gli abeti della Foresta, fare il giro del lago senza fatica e respirando aria pura e fresca, bagnarsi le mani nell’acqua gelida del lago. Ci piace tantissimo venire a respirare ai Laghi di Fusine, anche se in agosto sono molto affollati, e attraversare il lago inferiore con la barca a remi.
AUTUNNO. La nostra stagione preferita. Un quadro dai mille riflessi, un’esplosione di colori caldi, il giro del lago per non perdersi nemmeno uno scorcio. Sicuramente le giornate nuvolose regalano emozioni indimenticabili, ma anche rilassarsi su una panchina al sole non è da meno.
INVERNO. Il fascino e la magia della neve e del ghiaccio sono sufficienti a trasformare i Laghi di Fusine in un mondo incantato e silenzioso. Qui le temperature raggiungono spesso i 20 gradi sotto zero, camminando i nostri piedi fanno scricchiolare la neve ghiacciata e spesso il lago è ricoperto di neve, tanto da diventare invisibile. Se vi trovate qui durante una nevicata, vi sembrerà di essere in una scena delle fiabe dei Fratelli Grimm.
Leggi il nostro articolo sul B&B Profum di Bosc
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...