Medioevo a Valvasone
tra nobili e cavalieri
Valvasone torna al Medioevo: nei colori, nei sapori, nei tessuti, nei profumi. Il tempo scorre ad un ritmo diverso, tutto resta uguale ma allo stesso tempo cambia. Menestrelli, giocolieri, dame, cavalieri, sbandieratori, antichi artigiani e musicanti: personaggi che prendono vita in un teatro a cielo aperto dove anche tu sei protagonista. Leggi il nostro racconto!
Medioevo a Valvasone è la rievocazione storica che si svolge ogni secondo fine settimana di settembre a Valvasone, uno dei Borghi più belli d’Italia. L’architettura del borgo medievale sviluppato attorno al castello è rimasta intatta fino a oggi, con palazzi signorili, portici, affreschi, che rendono la manifestazione ancor più affascinante.
Orafi, fabbri, sarti e tessitori, amanuensi e miniatori, artisti, intagliatori: è impossibile non restare affascinati dalle numerose bancarelle del mercato medievale che riempiono la città. Ogni oggetto viene realizzato secondo i metodi di un tempo, con fatica, pazienza e attenzione, in modo 100% artigianale. Gli artigiani giungono a Valvasone anche da lontano, dopo un “lungo cammino”, come la signora Afra di Concreta, che ha portato dalla provincia di Modena le sue meravigliose produzioni.
Uno degli aspetti più singolari di questa festa è La Fiabesca Cena Medievale, un banchetto a base di piatti medievali e buon vino, allietato da spettacoli d’arte medievale. La cena medievale è un evento a numero chiuso, ed è necessaria la prenotazione. Purtroppo noi non siamo riusciti a prenotare in tempo, i posti erano già esauriti!
Leggi tutti i nostri articoli sui Borghi più Belli d’Italia
Visitatori
Spettacoli
Artigiani
Volontari
Quest’anno l’eroe della rievocazione sarà un’eroina. Una giovane donna che non sapeva nulla di come si faceva la guerra, che lasciò la sua famiglia e il suo paese natale per liberare la Francia dagli invasori inglesi, per ridare la corona al suo re.
Una figura così straordinariamente reale da diventare leggendaria, che tutti noi conosciamo con il nome di Giovanna D’Arco, la Pulzella d’Orleans.
Giovanna d’Arco
Ogni anno la festa è dedicata a un eroe, un mito, una leggenda del Medioevo, che viene raccontato in uno spettacolo itinerante a cielo aperto.
Quest’anno la protagonista era Jehanne Darc la Pucelle, ovvero Giovanna d’Arco, eroina francese e venerata come Santa dalla Chiesa Cattolica.
Durante i 3 giorni di festa è stato sviluppato un vero e proprio spettacolo teatrale che ha raccontato il processo di condanna di Giovanna d’Arco e la successiva condanna al rogo.
Rievocazioni storiche
Il Friuli-Venezia Giulia è una regione molto ricca da tantissimi punti di vista: culturale, paesaggistico, storico, enogastronomico. La sua ricchezza storica e culturale si percepisce, in particolare, durante le numerose rievocazioni storiche che vengono organizzate durante l’anno:
- Rievocazione storica di Cormons (GO)
- La Giostra dei Castelli di Pordenone
- Il Palio dei rioni di Cordovado (PN)
- La Macia di Spilimbergo (PN)
- Il Medioevo a Valvasone (PN)
- Il Torneo delle 13 Casate di Trieste
- Tempus est Jocundum a Gemona (UD)
- Il Palio das Cjarogiules a Paluzza (UD)
- La Fondazione della Città di Palmanova (UD)
- I Pignarùi di Tarcento (UD)
- La Festa della Zucca di Venzone (UD)
- Il Palio di San Donato di Cividale (UD)
Credo di averli detti tutti, se manca qualcosa segnalatemelo pure!
Eventi molto suggestivi, nei quali le città tornano indietro nel tempo, e i figuranti dei gruppi storici si immedesimano totalmente negli abitanti del tempo, sia negli abiti che nel comportamento che nella parlata, dimostrando una grande capacità di recitazione e una grande conoscenza delle vicende e abitudini del periodo di riferimento.
Leggi tutti i nostri articoli sulle rievocazioni storiche
Potrebbe interessarti anche…
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Udine
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Un tesoro d'arte e storia nel cuore di Udine Questo museo offre una straordinaria collezione di opere d'arte sacra e capolavori del celebre pittore veneziano Giambattista Tiepolo, uno dei più grandi artisti del XVIII secolo....
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Teatro Nuovo Giovanni da Udine un simbolo culturale della città friulanaScopriamo gli aspetti nascosti del Giovanni da Udine durante la visita guidata. Vieni a teatro con noi! Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso.(Gigi Proietti)Il Teatro Nuovo...
Ultimi articoli
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Udine
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Un tesoro d'arte e storia nel cuore di Udine Questo museo offre una straordinaria collezione di opere d'arte sacra e capolavori del celebre pittore veneziano Giambattista Tiepolo, uno dei più grandi artisti del XVIII secolo....
JD Different
JD Different il mondo vintage di JessicaContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali. JD Different è un...
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...