Una giornata d’estate a Muggia
tra mare e città
Muggia è un piccolo borgo che si trova vicino al confine con la Slovenia, in provincia di Trieste. Scopri come trascorrere qui una perfetta giornata d’estate!
Un gioiello dalle fattezze istro-venete
Muggia è un piccolo borgo che si trova vicino al confine con la Slovenia, in provincia di Trieste. Un gioiello dalle fattezze istro-venete, infatti fu sotto il dominio della Serenissima fino al 1797.
L’influenza veneziana si ritrova non solo nell’urbanistica e nell’architettura (passeggiando in centro vi sembrerà di percorrere le calli veneziane), ma anche nel dialetto e nelle tradizioni. Qui si festeggia infatti il Carnevale in maniera molto sentita.
Oggi Muggia è conosciuta per la pesca. Cuore della località il mandracchio, l’antico porto una volta fortificato contro gli assalti provenienti dal mare.
Ma Muggia non è solo storia e cultura. Come tutte le località di mare, qui potete passare una giornata di relax prendendo il sole e facendo il bagno nel Golfo di Trieste.
Piccole spiagge di sassi o di scogli, com’è caratteristico in questa zona, oppure il famoso lungomare aperto a tutti dove distendersi con l’asciugamano a prendere il sole. Un’esperienza da fare se volete confondervi con gli autoctoni
Se volete godervi al massimo la giornata a Muggia, senza dover spostare troppo l’auto, vi consigliamo di parcheggiare nell’ampio parcheggio che si trova sul lungomare di Muggia dopo il Bagno San Rocco. Potete prenotare sdraio e ombrellone al Bagno San Rocco, e da qui muovervi a piedi per visitare la cittadina non appena le temperature sono più clementi!
Il centro di Muggia vi conquisterà sicuramente con le sue calli, stradine e casette colorate. Solitamente si accede al centro del borgo dalla Portizza, un’apertura ad arco sul lato est del borgo sovrastata da un leone marciano, simbolo della Repubblica di Venezia. Un tempo la città era murata e aveva 4 ingressi e undici torri, di cui dieci quadre e una rotonda.
Il cuore della città è Piazza Marconi, con il Palazzo del Municipio, edificio del XIII secolo decorato dai leoni di San Marco, e il Duomo di Muggia in stile gotico-veneziano.
A dominare la città il Castello di Muggia, che risale al 1300.
Passeggiando lungo il mandracchio capirete come la pesca sia ancor oggi l’attività principale degli abitanti di Muggia. Non potete quindi farvi mancare un pranzo di pesce freschissimo in uno dei graziosi ristoranti della città. E, per finire in dolcezza, un buon gelato!
Potrebbe interessarti anche…
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...