Palio di San Donato
la Cividale del XIV secolo
Il Palio di San Donato è la rievocazione storica di Cividale del Friuli, patrimonio UNESCO e sede del primo ducato longobardo in Italia.
Il Palio di San Donato è la rievocazione storica di Cividale del Friuli, patrimonio UNESCO e sede del primo ducato longobardo in Italia.
Questo evento, nel XIV secolo, era un confronto di arcieri, balestrieri ed in seguito archibugieri, in rappresentanza di borghi cittadini e di altre città o castelli. A queste prove si aggiungevano quelle della corsa a piedi (palit da pit) e a cavallo (palit da chiaval). I vincitori ricevevano in dono preziosi tessuti di alto valore, mentre l’ultimo classificato riceveva la proverbiale porcellina, oppure uno sparviero o un gallo.
Oggi il Palio si tiene nel fine settimana più vicino al giorno di San Donato (patrono della città) che cade il 21 agosto e consiste nelle gare pedestri e di tiro all’arco e balestra che si svolgono entro le mura della città mettendo in competizione i cinque borghi storici:
- Duomo
- San Pietro
- San Domenico
- Brossana
- Di Ponte
Quello che più mi piace del Palio di San Donato, e anche delle altre rievocazioni storiche del Friuli-Venezia Giulia, è il cambiamento della città: sembra davvero di essere tornati indietro nel tempo. Si percepisce l’amore dei cividalesi per la loro città, per i loro borghi e per i loro tesori culturali: ogni cosa torna ad essere come un tempo, cartelli stradali e altri elementi “moderni” vengono coperti da teli di juta, i vestiti di tutti i giorni vengono sostituiti da quelli dell’epoca (il più possibile corretti dal punto di vista storico), le ragazze raccolgono i capelli in trecce e chignon, l’italiano o il friulano lasciano spazio al latino.
Percorrendo le vie di una cittadina già antica per i suoi palazzi e le sue strade lastricate si respirano odori e si sentono suoni di altri tempi, ci si ritrova in un mondo parallelo, in una grande festa della città dove le persone viaggiano a cavallo, le ragazze ballano danze propiziatorie, i bambini giocano a fare gli scudieri, i commercianti ci propongono di acquistare gioielli preziosi realizzati a mano, cibi realizzati con ingredienti poveri ma gustosi, coroncine di fiori e amuleti.
Lungo le vie e nelle piazze esibizione di giullari, giocolieri, tamburi, musici e mangiafuoco. Orafi, ceramisti, artigiani, amanuensi, maniscalchi ed erboristi medievali all’opera e cerimonie di iniziazione di cavalieri. Nei borghi, giochi medievali e ricostruzioni visitabili di abitazioni e botteghe del tempo.
Guarda qui il programma del 2017: Programma 2017
Rievocazioni storiche
Il Friuli-Venezia Giulia è una regione molto ricca da tantissimi punti di vista: culturale, paesaggistico, storico, enogastronomico. La sua ricchezza storica e culturale si percepisce, in particolare, durante le numerose rievocazioni storiche che vengono organizzate durante l’anno:
- Rievocazione storica di Cormons (GO)
- La Giostra dei Castelli di Pordenone
- Il Palio dei rioni di Cordovado (PN)
- La Macia di Spilimbergo (PN)
- Il Medioevo a Valvasone (PN)
- Il Torneo delle 13 Casate di Trieste
- Tempus est Jocundum a Gemona (UD)
- Il Palio das Cjarogiules a Paluzza (UD)
- La Fondazione della Città di Palmanova (UD)
- I Pignarùi di Tarcento (UD)
- La Festa della Zucca di Venzone (UD)
Credo di averli detti tutti, se manca qualcosa segnalatemelo pure!
Eventi molto suggestivi, nei quali le città tornano indietro nel tempo, e i figuranti dei gruppi storici si immedesimano totalmente negli abitanti del tempo, sia negli abiti che nel comportamento che nella parlata, dimostrando una grande capacità di recitazione e una grande conoscenza delle vicende e abitudini del periodo di riferimento.
Leggi tutti i nostri articoli sulle rievocazioni storiche
Potrebbe interessarti anche…
Un Biel Vivi
Un Biel Vivi tradizione, gusto e bellezza nel cuore del Friuli Collinare Siamo tornati da "Un Biel Vivi" con il cuore pieno e il palato soddisfatto. Partecipare a questo evento è stato un vero piacere: un’occasione autentica per vivere da vicino le eccellenze del...
Acetaia Midolini
Acetaia Midolini alla scoperta dell'eccellenza balsamicaL’Acetaia Midolini, immersa nel cuore dei Colli Orientali del Friuli è un luogo in cui la passione per il territorio e la qualità dei prodotti si fondono in un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Durante...
Vendemmia Didattica e visita al Museo del Vino e della Civiltà Contadina di Buttrio
Vendemmia Didattica e visita al Museo del Vino e della Civiltà Contadina di Buttrio Un'immersione tra storia e tradizione vitivinicola Vivi l'esperienza della vendemmia didattica a Buttrio, scopri la storia del vino al Museo del Vino e partecipa alla raccolta delle...
Ultimi articoli
Un Biel Vivi
Un Biel Vivi tradizione, gusto e bellezza nel cuore del Friuli Collinare Siamo tornati da "Un Biel Vivi" con il cuore pieno e il palato soddisfatto. Partecipare a questo evento è stato un vero piacere: un’occasione autentica per vivere da vicino le eccellenze del...
Guida ai regali di Natale artigianali made in Friuli Venezia Giulia
Guida ai regali di Natale made in Friuli Venezia Giulia A Natale, regalate un pezzo di Friuli: sostenete i piccoli negozi e gli artigiani. Anche quest’anno abbiamo una missione: per Natale vogliamo regalare ai nostri cari soltanto realizzazioni artigianali...
Ricetta: Cjarsons alle erbe
Ricetta Cjarsons alle erbe I cjarsons sono un piatto tradizionale della Carnia, legato all’epoca dei Cramàrs, i venditori ambulanti che attraversavano le Alpi per commerciar spezie e tessuti. Ogni famiglia ha la sua versione, nata dall’uso creativo delle spezie...