Rive Col de Fer
Vini unici del territorio friulano
Rive Col de Fer è un’azienda vitivinicola situata nelle colline di Caneva, nota per i suoi vini che riflettono il territorio unico e particolare in cui si trovano.
In Friuli Venezia Giulia, una terra famosa per i suoi vini e vigneti, spesso diamo per scontata la ricchezza che abbiamo a disposizione e ci limitiamo a bere e acquistare i “soliti” Friulano (o Tocai, per i nostalgici), Ribolla Gialla e Cabernet. Tuttavia, se decidiamo di esplorare e approfondire le piccole cantine del nostro territorio, scopriremo un mondo variegato di vini con sapori, colori e profumi incredibili e unici!
Un esempio è l’azienda vitivinicola Rive Col de Fer, situata in un angolo di paradiso sulle colline di Caneva, patria del Figo Moro. Alessia e la sua famiglia si sono impegnati a creare una realtà che rispetti le tradizioni e sia in armonia con i ritmi naturali. La vendemmia viene effettuata completamente a mano e la cura della vigna viene effettuata rispettando l’ecosistema. L’obiettivo di Alessia e della sua famiglia è quello di creare vini che riflettano il territorio unico e particolare in cui si trovano.
Infatti Rive Col de Fer fa parte dei Vignaioli Indipendenti, un gruppo di produttori vitivinicoli che si dedicano alla coltivazione delle loro viti, alla vinificazione dell’uva, all’imbottigliamento del vino e alla vendita diretta, tutto sotto la loro responsabilità e con il proprio nome e etichetta. Questi produttori si impegnano quotidianamente in un processo che copre tutta la filiera di produzione e lavorano costantemente per preservare, proteggere e promuovere il territorio di appartenenza attraverso la loro arte della vinificazione. I Vignaioli Indipendenti rappresentano un’autentica espressione del territorio e della sua storia attraverso i loro vini unici e di qualità!
Il Figo Moro
Il microclima unico della zona di Caneva rende quest’area particolarmente adatta alla produzione di vino. Il nome “Caneva” deriva infatti dal termine “cantina” perché, in passato, era considerata la cantina della Repubblica di Venezia, fornendo vino, olio, legname della Foresta del Cansiglio e fichi.
Il famoso Figo Moro è un esempio di come il microclima unico della zona di Caneva favorisca la crescita di piante uniche. Infatti, questa varietà di fico cresce solo in quest’area e se piantata in altri terreni, produce fichi con caratteristiche differenti! Ciò è dovuto alla posizione collinare e all’esposizione al sole per l’intera giornata, al terreno estremamente ricco di carbonato di calcio, alla costante ventilazione e alla particolare inversione termica. Il Figo Moro di Caneva è unico anche per il suo sapore, che si esalta quando viene mangiato con la buccia sottile e caratterizzata da fessurazioni, segno di perfetta maturazione.
La raccolta del Figo Moro avviene tra agosto e settembre e va eseguita rigorosamente a mano, pezzo per pezzo, staccando l’intero picciolo senza danneggiare in alcun modo la delicata buccia. Grazie alla mancanza di trattamenti sia sulla pianta che dopo la raccolta, il Figo Moro ha una deperibilità molto rapida. Vi consigliamo di assaggiarlo fresco durante la Festa del Figo Moro che si tiene ogni anno a Caneva, nel mese di agosto, oppure di provare le deliziose salse e conserve disponibili in commercio. Tutti i prodotti a base di Figo Moro sono disponibili anche presso Rive Col de Fer!
I vini
I vini Rive Col de Fer rappresentano l’espressione di un territorio unico e, come tali, offrono sapori, profumi e caratteristiche uniche e irripetibili. Ciò è dovuto anche alla cura delle viti e al metodo di vinificazione che mira a proteggere la natura e la biodiversità, conservando al contempo i profumi e le peculiarità di ogni singolo vitigno.
Abbiamo degustato:
- VERDISO
Il Verdiso è un’autentica espressione del territorio in cui viene coltivato e prodotto. È un vino frizzante dalle caratteristiche uniche, con una bollicina delicata e non persistente, fruttato e fresco, con una buona acidità. È la scelta ideale per chi cerca un’alternativa al classico Prosecco! È una varietà di vino tipica di queste zone e Rive Col de Fer è l’unico produttore rimasto ad oggi!
- MANZONI BIANCO
Il Manzoni Bianco deriva dal più conosciuto e diffuso dei quattro Incroci Manzoni, ideati e messi a punto dal professor Luigi Manzoni, preside della scuola enologica di Conegliano. Deriva dalla combinazione di due vitigni, Riesling Renano e Pinot Bianco, creando un sapore unico e originale, diverso dai vini bianchi convenzionali.
- BAKÚ
Difficilmente avrete mai assaggiato un vino dal profumo così intenso! Un vino rosso perfetto per stupire i vostri amici, da abbinare con carni rosse e selvaggina.
Leggi tutti i nostri articoli su artigiani e produttori del Friuli Venezia Giulia
Potrebbe interessarti anche…
JD Different
JD Different il mondo vintage di JessicaContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali. JD Different è un...
Arte&Teatro – esperienza creativa di Ambasceria Cult
Arte&Teatro esperienza creativa di Ambasceria CultUn modo diverso di esplorare e conoscere il nostro Friuli Venezia Giulia. Un'esperienza bellissima che unisce creatività, scoperta del territorio e food mettendo in rete location, realtà, artigiani e anime...
Castello di Natale: Alveare Udine
Castello di Natale mercatini di Natale 100% friulani"Castello di Natale" è stato il primo mercatino di Natale con produttori e artigiani locali, organizzato dalla Pro Loco di Colloredo di Monte Albano e Alveare Udine.Alveare Udine "Buono, Sano, Friulano"Alveare Udine...
Ultimi articoli
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Udine
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Un tesoro d'arte e storia nel cuore di Udine Questo museo offre una straordinaria collezione di opere d'arte sacra e capolavori del celebre pittore veneziano Giambattista Tiepolo, uno dei più grandi artisti del XVIII secolo....
JD Different
JD Different il mondo vintage di JessicaContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali. JD Different è un...
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...