Sentiero delle Vigne Alte
alla scoperta dei colori autunnali del Collio Goriziano
L’autunno è sicuramente una delle stagioni migliori per visitare il Collio Goriziano e immergersi in paesaggi dorati mozzafiato. Il Sentiero delle Vigne è un sentiero breve e adatto a tutti che regala scorci favolosi su questo territorio. Inoltre, il punto di partenza e quello di arrivo sono entrambi ristoranti con un’ottima offerta di vini e piatti del territorio! Scopri il sentiero assieme a noi!
Collio Goriziano
Prima di tutto: cos’è il Collio?
Prima di tutto: cos’è il Collio? Il Collio (Brda in sloveno) è un territorio, tra Friuli-Venezia Giulia e Slovenia, dove grazie alle sue dolci colline ricoperte di vigneti viene realizzato il vino DOC “Collio Goriziano” – Pinot, Friulano, Sauvignon, Cabernet, Merlot. I confini del suo territorio sono i paesi di Dolegna del Collio, Cormons, Gorizia.
All’interno di questo territorio troverete alcune delle cantine più famose, come Livio Felluga e Villa Russiz. In questa zona vi sono poi alcuni agriturismi e ristoranti davvero imperdibili.
L’autunno è sicuramente una delle stagioni migliori per visitare questo territorio e immergersi in paesaggi dorati mozzafiato. Il Sentiero delle Vigne è un sentiero breve e adatto a tutti che regala scorci favolosi sul Collio Goriziano. Inoltre, il punto di partenza e quello di arrivo sono entrambi ristoranti con un’ottima offerta di vini e piatti del territorio!
Il sentiero
Il sentiero parte dal parcheggio del Castello di Spessa e arriva al maneggio de La Subida, e può essere percorso in entrambe le direzioni. Il nostro consiglio è quello di partire a ora di aperitivo ed arrivare a ora di pranzo, così potrete godervi un ristoro in entrambi i ristoranti!
Noi siamo partiti dal Castello di Spessa proprio perchè volevamo pranzare all’Osteria della Subida. La partenza si trova proprio al di là della strada rispetto al parcheggio del Castello di Spessa, nella foto qui sotto potete vedere il punto esatto, a destra della vigna dei 3 Pinot.
Il sentiero si sviluppa quasi sempre in piano, a parte qualche leggera salita. Il terreno è ghiaioso nelle zone aperte, vicino alle vigne, mentre è più compatto quando entra nel bosco. Pensiamo che sia percorribile tranquillamente con il passeggino, e abbiamo visto diverse persone in mountain bike.
L’unica cosa che segnaliamo è la presenza di molto fango perché i giorni precedenti aveva piovuto, quindi abbigliamento comodo consigliato!
Noi ci abbiamo messo 1 ora e mezza all’andata (con molte pause foto) e 1 ora al ritorno. Noi vi consigliamo di farlo con calma e di godervi i panorami che sono davvero meravigliosi… nel nostro caso il cielo era nuvoloso e c’era pure un po’ di nebbia, e l’abbiamo trovato quasi più affascinante che con il sole!
dislivello in salita (metri)
quota massima (metri)
quota minima (metri)
lunghezza (km)
tempo di percorrenza (ore)
- difficoltà
Leggi tutti i nostri articoli su sentieri & passeggiate in Friuli Venezia Giulia
La Subida
Abbiamo deciso di fare il percorso partendo dal Castello di Spessa per arrivare a destinazione all’Osteria della Subida, dove avevamo in programma di concederci un buon bicchiere di vino abbinato a salumi e formaggi. Siamo ricaduti su questa scelta perché l’osteria è aperta anche in orario pomeridiano, e i piatti freddi (compreso frico e tartara) sono disponibili a qualunque ora. Non avevamo quindi vincoli di orari o fretta di percorrere il sentiero, abbiamo infatti pranzato tranquillamente alle 14!
La Subida è un Country Resort immerso nel verde tra le vigne e i boschi del Collio Goriziano. Oggi la calda accoglienza della famigliare Sirk, la trattoria al Cacciatore con una cucina di territorio dove il mondo slavo si incontra con la latinità per dare estro e nobiltà alle sue origini contadine, la sua esauriente cantina. La semplicità dell’osteria, con i suoi fuochi, l’originale rappresentazione dei selvatici di residenza, la sua gestione giovane e informale. Per rilassanti soggiorni, le originali e confortevoli case del borgo, le stuzzicanti proposte per viverle, il loro relax tutto pensato nel bosco, in un mare di felci, i dintorni gestiti per un ospite curioso ed esigente fanno de la Subida un posto unico.nostro Friuli-Venezia Giulia.
Potrebbe interessarti anche…
Acetaia Midolini
Acetaia Midolini alla scoperta dell'eccellenza balsamicaL’Acetaia Midolini, immersa nel cuore dei Colli Orientali del Friuli è un luogo in cui la passione per il territorio e la qualità dei prodotti si fondono in un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Durante...
Vendemmia Didattica e visita al Museo del Vino e della Civiltà Contadina di Buttrio
Vendemmia Didattica e visita al Museo del Vino e della Civiltà Contadina di Buttrio Un'immersione tra storia e tradizione vitivinicola Vivi l'esperienza della vendemmia didattica a Buttrio, scopri la storia del vino al Museo del Vino e partecipa alla raccolta delle...
Andar per Ville e Castelli
Andar per Ville e Castelli Alla scoperta delle Dimore Storiche del Friuli Venezia Giulia Andar per Ville e Castelli è un evento che permette di visitare dimore storiche e castelli del Friuli Venezia Giulia, con l'opportunità di scoprire la ricchezza culturale e...
Ultimi articoli
Guida ai regali di Natale artigianali made in Friuli Venezia Giulia
Guida ai regali di Natale made in Friuli Venezia Giulia A Natale, regalate un pezzo di Friuli: sostenete i piccoli negozi e gli artigiani. Anche quest’anno abbiamo una missione: per Natale vogliamo regalare ai nostri cari soltanto realizzazioni artigianali...
Ricetta: Cjarsons alle erbe
Ricetta Cjarsons alle erbe I cjarsons sono un piatto tradizionale della Carnia, legato all’epoca dei Cramàrs, i venditori ambulanti che attraversavano le Alpi per commerciar spezie e tessuti. Ogni famiglia ha la sua versione, nata dall’uso creativo delle spezie...
Acetaia Midolini
Acetaia Midolini alla scoperta dell'eccellenza balsamicaL’Acetaia Midolini, immersa nel cuore dei Colli Orientali del Friuli è un luogo in cui la passione per il territorio e la qualità dei prodotti si fondono in un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Durante...