Anello del Rio Serai
una passeggiata in Val Resia
L’Anello del Rio Serai è un sentiero abbastanza semplice che si snoda in Val Resia, con partenza dall’abitato di Povici di Sotto. Percorrilo assieme a noi!
Val Resia
La Val Resia (Rosajanska Dolina in dialetto resiano; Rezijanska Dolina in sloveno; Val Resie in friuliano) si trova in provincia di Udine ma è un territorio caratterizzato da una cultura e una lingua di ceppo slavo completamente uniche e a sé stanti. Uno degli esempi, assieme a molti altri d’altronde, che testimoniano la grande ricchezza culturale della nostra regione.
Resia è un comune sparso, composto quindi da diverse frazioni: Gniva (Njiva), Oseacco (Osoane), Prato (Ravanca), San Giorgio (Bila), Stolvizza (Solbica), Uccea (Učja).
Qui si parla il resiano, una lingua paleoslava riconosciuta dall’UNESCO come lingua in via di estinzione. La valle termina infatti con una catena montuosa del quale il Monte Canin rappresenta la vetta più alta, e segna il confine tra Italia e Slovenia.
Parte del territorio fa parte del Parco naturale delle Prealpi Giulie, infatti qui si possono svolgere passeggiate ed escursioni.
Il sentiero
L’Anello del Rio Serai è un sentiero abbastanza semplice che si snoda in Val Resia, con partenza dall’abitato di Povici di Sotto. Una piacevole scoperta che ci ha permesso di passare una mattinata divertente, quasi avventurosa, grazie al paesaggio incontaminato.
Il sentiero si sviluppa prevalentemente nel bosco, e a tratti lungo l’alveo ghiaioso del Rio Putto. Si riescono ad ammirare quindi diversi paesaggi e particolarità del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, di cui questo sentiero fa parte!
I principali punti di interesse sono Borgo Cros, un piccolo villaggio abbandonato dopo il terremoto del 1976, e il Rio Serai, che qui come un torrente percorre lo stretto alveo tra salti e cascatelle.
L’Anello del Rio Serai parte da una graziosa passerella pedonale di legno che attraversa il Rio Serai, nel borgo di Povici di Sotto.
Da qui inizia la risalita del dislivello, percorrendo un sentiero (CAI 743) che si sviluppa interamente nel bosco fino a Borgo Cros, un piccolo villaggio abbandonato dopo il terremoto del 1976. L’inizio del borgo si riconosce da una graziosa cappella votiva ben tenuta.
Dopo l’ultima casa del borgo, sulla sinistra, inizia una ripida discesa con fondo roccioso che porta sull’ampio alveo ghiaioso del Rio Putto, per proseguire in leggera salita fino a raggiungere il Rio Serai.
Qui si vedono bellissime cascate, ci si può rinfrescare immergendo i piedi in un’acqua trasparente e freschissima e ammirare in tutta la sua bellezza il Rio Serai!
Qui il sentiero sembra interrompersi, ma basta passare tra alcuni grossi massi che permettono di guadare il torrente.
Da qui il sentiero prosegue, a tratti in salita e a tratti in discesa, prevalentemente nel bosco, finché non si vede all’orizzonte l’abitato di Povici. Da qui il sentiero inizia a scendere fino ad arrivare sulla sponda del Rio Serai, che si attraversa facilmente per arrivare sulla strada di Povici di Sopra e scendere a Povici di sotto lungo la strada principale, raggiungendo il parcheggio.
NB: secondo noi questo sentiero non è adatto ai bambini, perchè la roccia sul sentiero è molto friabile e le rocce del torrente scivolose. In qualche punto si può trovare una fune metallica come aiuto.
dislivello in salita (metri)
quota massima (metri)
quota minima (metri)
lunghezza (km)
tempo di percorrenza (ore)
- difficoltà
Potrebbe interessarti anche…
Dal Rifugio Tolazzi al Rifugio Marinelli
Dal Rifugio Tolazzi al Rifugio Marinelli: ecco come raggiungere il Rifugio Marinelli con un sentiero semplice e panoramico!
Monte Crostis dalla Panoramica delle Vette
Se cercate un’escursione dai panorami mozzafiato, questo itinerario fa per voi! Un’escursione semplice vi porterà dal Rifugio Chiadinas al Monte Crostis percorrendo anche la meravigliosa strada carrozzabile Panoramica delle Vette.
Fontanone di Goriuda
Fontanone di Goriuda spettacolare cascata in Val Raccolana Il Fontanone di Goriuda è una spettacolare cascata di 80 metri che si trova in Val Raccolana, vicino a Chiusaforte. Raggiungilo assieme a noi!Fontanone di GoriudaIl Fontanone di Goriuda è una spettacolare...
Ultimi articoli
Guida ai regali di Natale artigianali made in Friuli Venezia Giulia
Guida ai regali di Natale made in Friuli Venezia Giulia A Natale, regalate un pezzo di Friuli: sostenete i piccoli negozi e gli artigiani. Anche quest’anno abbiamo una missione: per Natale vogliamo regalare ai nostri cari soltanto realizzazioni artigianali...
Ricetta: Cjarsons alle erbe
Ricetta Cjarsons alle erbe I cjarsons sono un piatto tradizionale della Carnia, legato all’epoca dei Cramàrs, i venditori ambulanti che attraversavano le Alpi per commerciar spezie e tessuti. Ogni famiglia ha la sua versione, nata dall’uso creativo delle spezie...
Acetaia Midolini
Acetaia Midolini alla scoperta dell'eccellenza balsamicaL’Acetaia Midolini, immersa nel cuore dei Colli Orientali del Friuli è un luogo in cui la passione per il territorio e la qualità dei prodotti si fondono in un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Durante...