Aurisina
“I luoghi della pietra carsica” con Estplore
Sara Famiani, guida turistica di Estplore, ci ha accompagnato alla scoperta della storia della pietra di Aurisina mostrandoci quanto si intreccia con la vita dell’omonimo borgo.
KAMEN: Arte, Museo, Etnografia, Natura
Durante la bellissima esperienza Arte&Pietra abbiamo esplorato il borgo di Aurisina, sul carso triestino, famoso per la pietra di Aurisina, una roccia sedimentaria calcarea caratterizzata da particolare durezza, compattezza e resistenza. Sara Famiani, guida turistica di Estplore, ci ha accompagnato alla scoperta della storia di questa pietra mostrandoci quanto si intreccia con la vita del borgo.
In questo articolo vi raccontiamo qualche curiosità sui luoghi principali del nostro itinerario.
Ad Aurisina sta nascendo il Museo Diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina, un progetto condiviso che unisce le comunità locali con la pietra carsica e che ha come finalità la riscoperta culturale del patrimonio comune e la sua valorizzazione. Saranno creati, quindi, percorsi di visita, avvenimenti, eventi, incontri, laboratori e itinerari sul tema della pietra di Aurisina, per valorizzarne la storia e le peculiarità, uniche di questo territorio. Il museo si chiamerà KAMEN, acronimo di Kras/Carso, Arte, Museo, Etnografia, Natura.
Leggi il nostro articolo sull’esperienza creativa “Arte&Pietra”
1. Il monumento ai 2.000 anni della pietra di Aurisina
La pietra di Aurisina, naturalmente, ha molto più di 2.000 anni! Questo monumento racconta i suoi 2.000 anni da quando vi è testimonianza del suo utilizzo in ambito costruttivo non solo privato ma anche pubblico, ovvero per la realizzazione delle strade di Aquileia. Parliamo del I secolo a.C.!
2. I portali del borgo
I portali in pietra, molto usati in passato, venivano costruiti ad arco e servivano da ingressi alle abitazioni. Ad Aurisina si può notare una forte presenza di questi portali, naturalmente realizzati con la pietra del luogo. Ognuno di essi presenta decorazioni e stemmi a protezione e a difesa della casa.
La pietra di Aurisina è onnipresente nell’architettura del borgo: anche i tetti sono realizzati in pietra, sia perché era il materiale più comune, ma anche perché era resistente alle folate di bora!
3. Il pozzo di Aurisina
Il territorio del carso è notoriamente una zona priva di corsi d’acqua, in quanto la conformazione del terreno non permette il formarsi di riserve d’acqua. Vi sono solo alcune risorgive, non sufficienti tuttavia per l’approvigionamento idrico dell’intero paese. Il grande pozzo, quindi, è un ricordo di come fosse importante per gli abitanti di Aurisina raccogliere l’acqua piovana e averla a disposizione per le proprie attività quotidiane.
4. Viadotto ferroviario di Aurisina
Il viadotto ferroviario è uno dei simboli di Aurisina, costruito interamente in pietra di Aurisina, lungo 600 metri e composto da 42 archi, al tempo secondo per lunghezza in Europa. La riattivazione della linea ferroviaria permise lo sviluppo del commercio della pietra che rese famoso il borgo in tutto il mondo.
5. Vedetta Liburnia
Si tratta di una ex “torre piezometrica”, naturalmente interamente realizzata in pietra di Aurisina. Era collegata ad un ramo d’acquedotto che, partendo dalle Sorgenti di Aurisina, serviva la Stazione ferroviaria. Un’altra testimonianza di quanto fosse importante la gestione dell’acqua in questo territorio.
Volete scoprire anche voi il Carso con la guida di Sara?
A questo link trovate tutte le date delle prossime escursioni!
Potrebbe interessarti anche…
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...