Arte&Pietra
esperienza creativa di Ambasceria Cult
Un modo diverso di esplorare e conoscere il nostro Friuli Venezia Giulia. Un’esperienza bellissima che unisce creatività, scoperta del territorio e food mettendo in rete location, realtà, artigiani e anime creative. Ogni esperienza è unita da un filo conduttore: in questo caso la pietra di Aurisina.
Foto © Ambasceria Cult
KAMEN: Arte, Museo, Etnografia, Natura
Arte&Pietra è un’esperienza creativa organizzata da Ambasceria Cult. Un weekend dedicato ad esplorare la zona intorno ad Aurisina da un punto di vista diverso dal solito. Non un’esperienza turistica classica ma una giornata dedicata ad attività creative e divertenti legate ad un unico filo conduttore: la pietra di Aurisina!
I protagonisti di questa avventura? Sara Famiani, guida turistica di Estplore, Laura Vaccari, flower designer, e le bellissime location Crocevia 173 e Agriturismo Juna.
Leggi il nostro articolo sulla prima esperienza: Arte&Vento
In questa esperienza siamo andati alla scoperta dei luoghi della pietra carsica ad Aurisina e dintorni e con la stessa pietra abbiamo realizzato un manufatto, espressione delle emozioni vissute durante la giornata.
Ambasceria Cult
Marta e Leonardo, una “coppia nella vita e nella creatività”, creano ogni giorno progetti, esperienze e attività con l’obiettivo di generare un impatto positivo sulle persone e sulle aziende del territorio.
Il loro progetto Atelier Diffuso mette in rete location, realtà, artigiani e anime creative del Friuli Venezia Giulia per offrire esperienze di turismo creativo su misura.
È da questo progetto che è nato l’evento Arte&Pietra, che grazie alla collaborazione di tante piccole realtà virtuose ci ha fatto scoprire la storia della pietra di Aurisina!
I luoghi della pietra carsica – Aurisina
Il nostro viaggio sul tema della pietra di Aurisina non poteva che iniziare dal borgo che ha dato il nome a questa pietra: Aurisina.
Sara Famiani, guida turistica di Estplore, ci ha accompagnato alla scoperta della storia di questa pietra mostrandoci quanto si intreccia con la vita del borgo, sia dal punto di vista architettonico che storico e culturale. Ad Aurisina sta nascendo il Museo Diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina, un progetto condiviso che unisce le comunità locali con la pietra carsica e che ha come finalità la riscoperta culturale del patrimonio comune e la sua valorizzazione. Saranno creati, quindi, percorsi di visita, avvenimenti, eventi, incontri, laboratori e itinerari sul tema della pietra di Aurisina, per valorizzarne la storia e le peculiarità, uniche di questo territorio. Il museo si chiamerà KAMEN, acronimo di Kras/Carso, Arte, Museo, Etnografia, Natura.
Ci siamo diretti poi verso Santa Croce, frazione di Trieste, attraversando il bosco e iniziando a immergerci nella natura del carso triestino. Arrivati a Santa Croce ci siamo fermati per una pausa golosa alla locanda Crocevia 173, dove gustare piatti tipici e prodotti del territorio.
Leggi il nostro articolo sui luoghi della pietra carsica
Il sentiero della Salvia
Al rientro dalla nostra pausa rinvigorente abbiamo percorso il Sentiero della Salvia da Santa Croce ad Aurisina, un percorso breve e pianeggiante che tuttavia regala scorci meravigliosi sul Golfo di Trieste.
I momenti migliori per fare questa passeggiata sono: l’autunno, grazie al meraviglioso foliage che si viene a formare e che crea un favoloso contrasto con l’azzurro del mare; il tramonto, in tutte le stagioni; quando c’è bora, infatti è completamente riparato ed è piacevolissimo passeggiare qui quando la bora non dà tregua nelle altre zone della città!
Qui abbiamo iniziato a guardarci intorno e raccogliere gli elementi che la natura ci donava: pigne, foglie secche, rametti e qualunque cosa fosse caduto dagli alberi e ci ispirasse per la nostra composizione.
Leggi il nostro articolo sul Sentiero della Salvia
Laboratorio di flower art con Laura Vaccari di Fiorificio
Una volta rientrati ad Aurisina abbiamo visitato l’azienda agricola a conduzione familiare di proprietà dell’Agriturismo Juna dove abbiamo terminato la raccolta di elementi naturali: la pietra carsica, fiori, foglie, pigne, bacche.
Lavorare con le mani, realizzare piccoli manufatti utilizzando elementi naturali ricercati da noi, senza fretta, senza uno scopo che non sia la pura ricerca di bellezza. Le esperienze creative organizzate da Ambasceria Cult sono così: un modo per evadere dallo stress della vita quotidiana, riconnettersi con sè stessi e in questo caso anche con la natura.
Laura Vaccari di Fiorificio ci ha guidati nella realizzazione di una mini installazione vegetale con la pietra carsica protagonista, svelandoci una tecnica semplice ed efficace per inventare sculture vegetali con quello che ci offre la natura. Un oggetto semplice ma di grande effetto che potete utilizzare anche per decorare la vostra casa con qualcosa che racconta di voi, delle vostre emozioni vissute durante la giornata.
Il bello di questa attività è che ogni volta che vorrete riproporla sarà diversa, non avrete mai un’installazione uguale all’altra: sia per gli elementi naturali che troverete lungo la strada, sia per il vostro umore e il vostro stato d’animo.
Laura organizza spesso laboratori di composizione floreale, potete trovarne alcuni sul sito dell’Agriturismo Juna!
Vorresti partecipare anche tu ad un’esperienza di Ambasceria Cult?
A questo link trovi tutti i prossimi appuntamenti e le modalità per iscriverti!
Potrebbe interessarti anche…
Guida ai regali di Natale artigianali made in Friuli Venezia Giulia
Guida ai regali di Natale made in Friuli Venezia Giulia A Natale, regalate un pezzo di Friuli: sostenete i piccoli negozi e gli artigiani. Anche quest’anno abbiamo una missione: per Natale vogliamo regalare ai nostri cari soltanto realizzazioni artigianali...
B-Orto: Passione piccante
B-Orto passione per il piccante, 100% Made in FriuliContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali.B-Orto...
Un matrimonio 100% friulano
Un matrimonio 100% friulano Una giornata di amore e tradizioniSiamo emozionati di condividere la notizia del nostro matrimonio! È stata una giornata stupenda e indimenticabile, grazie al fascino unico di Udine e all'artigianato friulano. Vi raccontiamo le nostre...
Ultimi articoli
Compra in Bottega
Compra in Bottega il regalo perfetto è fatto a manoContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali. "Compra...
Guida ai regali di Natale artigianali made in Friuli Venezia Giulia
Guida ai regali di Natale made in Friuli Venezia Giulia A Natale, regalate un pezzo di Friuli: sostenete i piccoli negozi e gli artigiani. Anche quest’anno abbiamo una missione: per Natale vogliamo regalare ai nostri cari soltanto realizzazioni artigianali...
Dario Coos
Dario Coos dove il vino è una celebrazione della Natura Dario Coos è una tappa imprescindibile per gli amanti del vino in cerca di autenticità, passione e prodotti straordinari. Prenotate una visita e lasciatevi incantare dalla magia dei Colli Orientali del Friuli,...