Sentiero della Salvia Trieste
sentiero mozzafiato a picco sul mare
Il Sentiero della Salvia, conosciuto anche come Sentiero Tiziana Weiss, è un sentiero semplicissimo che congiunge Aurisina alla frazione Santa Croce di Trieste, sul carso triestino. Scoprilo assieme a noi!
Sentiero della Salvia o Sentiero Tiziana Weiss
Il Sentiero della Salvia, conosciuto anche come Sentiero Tiziana Weiss, congiunge Aurisina alla frazione Santa Croce di Trieste. Aurisina è conosciuta per la pietra carsica, mentre Santa Croce è la frazione di Trieste più lontana dalla città. Ci troviamo sul carso triestino.
Leggi tutti i nostri articoli su sentieri & passeggiate in Friuli Venezia Giulia
Il sentiero


Il Sentiero della Salvia è un percorso breve e pianeggiante che collega Aurisina alla frazione di Santa Croce di Trieste. Nonostante la sua semplicità, regala scorci meravigliosi sul Golfo di Trieste.
I momenti migliori per fare questa passeggiata sono: l’autunno, grazie al meraviglioso foliage che si viene a formare e che crea un favoloso contrasto con l’azzurro del mare; il tramonto, in tutte le stagioni; quando c’è bora, infatti è completamente riparato ed è piacevolissimo passeggiare qui quando la bora non dà tregua nelle altre zone della città!
Se viaggiate in auto vi consigliamo di fare il percorso da Aurisina verso Santa Croce, in quanto a Santa Croce è più difficile trovare parcheggio. Ad Aurisina potete lasciare l’auto presso l’alloggio “Ai tre Sentieri” (il piazzale proprio di fronte alla partenza del sentiero) oppure in mancanza di posto proseguite un po’ più avanti lungo la strada e lasciate l’auto nel parcheggio asfaltato della Scuola Media Igo Gruden.
Nel punto di partenza del sentiero troverete le indicazioni per due percorsi: il Sentiero della Salvia e il Sentiero del Pescatore. Dovrete seguire il cartello con il numero “3”, ovvero la strada che prosegue a sinistra. Il sentiero del Pescatore, invece, porta alla spiaggia di Canovella degli Zoppoli.
Il sentiero si sviluppa sempre in piano su un fondo di ghiaia. I panorami sono davvero pazzeschi, infatti già all’inizio del sentiero troverete un belvedere con una bellissima panca in pietra carsica.
Il sentiero si chiama così naturalmente per la presenza di salvia, di cui potrete apprezzare l’intenso profumo. La vegetazione è quella tipica del carso triestino: sommaco, ginestre, pini marittimi.
Abbiamo scoperto questo sentiero grazie a Sara Famiani di Estplore durante un’esperienza creativa organizzata da Ambasceria Cult. Le esperienze di Ambasceria Cult uniscono creatività, scoperta del territorio e food mettendo in rete location, realtà, artigiani e anime creative. Ogni esperienza è unita da un filo conduttore: in questo caso la pietra carsica.
Leggi il nostro articolo sull’esperienza Arte&Pietra
dislivello in salita (metri)
lunghezza (km)
tempo di percorrenza (ore)
- difficoltà
Potrebbe interessarti anche…
Fontanone di Goriuda
Fontanone di Goriuda spettacolare cascata in Val Raccolana Il Fontanone di Goriuda è una spettacolare cascata di 80 metri che si trova in Val Raccolana, vicino a Chiusaforte. Raggiungilo assieme a noi!Fontanone di GoriudaIl Fontanone di Goriuda è una spettacolare...
Sentieri semplici per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 8 sentieri semplici perfetti per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia. Scoprili tutti!
Passeggiata delle malghe a Piancavallo
La Passeggiata delle Malghe di Piancavallo è un anello semplice, con poco dislivello che regala panorami incredibili sulla pianura pordenonese.
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...