Una giornata a Barcis
vecchia strada della Valcellina e Ponte Tibetano
Acque cristalline e profondi canyon scavati nella roccia lungo un percorso adatto a tutti che segue la vecchia strada della Valcellina, un tempo unico collegamento con la pianura. Scopri assieme a noi i luoghi più suggestivi di Barcis!
Barcis
Barcis è un piccolo paesino in provincia di Pordenone, e precisamente in Valcellina, la valle che separa le Prealpi Carniche dalle Prealpi Bellunesi.
Il paese è noto soprattutto per l’omonimo lago artificiale dalle acque color smeraldo, dove si praticano diversi sport nautici e le cui sponde sono ricche di sentieri per gli appassionati di escursioni.
In Valcellina, a pochi km da Barcis, si trova Maniago, la città nota per l’arte fabbrile che le ha assegnato il nome di “città del coltello”.
Visitare questo lago è sempre un’ottima idea quando si vuole scappare dal caldo della città! Qui, infatti, c’è sempre una temperatura piacevole e mite, anche se ci troviamo a soli 400 m s.l.m circa.
Riserva Naturale Forra del Cellina
La Forra del Cellina è un vero e proprio canyon in cui rocce carsiche scendono a picco sul torrente Cellina, le cui acque blu e cristalline creano un affascinante contrasto con la roccia bianca.
Questi paesaggi si possono godere percorrendo il Sentiero del Dint, un sentiero di circa 4 km che si snoda nel bosco ed è caratterizzato da vari belvedere, oppure scegliendo la Vecchia Strada della Valcellina, un percorso che si snoda appunto lungo quella che un tempo era l’unica via che collegava Barcis alla pianura.
Noi li abbiamo percorsi entrambi, ma la vecchia strada della Valcellina ci ha colpito sicuramente di più. Il sentiero del Dint, infatti, si snoda principalmente nel bosco e l’acqua è visibile soltanto dai due punti di belvedere.
Per chi non volesse camminare, può scegliere di visitare la zona comodamente seduto sul trenino della Valcellina che vi offrirà un punto di vista sicuramente insolito!
Vecchia strada della Valcellina
Il percorso della vecchia strada della Valcellina segue la vecchia strada, un tempo unico collegamento di Barcis con la pianura. Il sentiero è molto semplice e adatto a tutti: si tratta infatti di una strada asfaltata che corre a filo delle pareti rocciose o le penetra attraverso numerose gallerie.
La vecchia strada della Valcellina attraversa l’intera forra, ed è possibile così osservare da vicino le erosioni dell’acqua sulla roccia e il contrasto con l’azzurro intenso dell’acqua.
Per sicurezza, la visita dev’essere fatta interamente con un addosso un caschetto che protegga da eventuali sassi franati dalle rocce. Un accortezza per la nostra sicurezza che diventa un motivo di divertimento in più, creando un mood avventuriero!
Il Ponte Tibetano
Inaugurato l’estate del 2016, il ponte tibetano sulla forra del Cellina è sicuramente l’attrazione più avvincente e interessante della zona.
Immaginate un ponte sospeso nel vuoto: sotto di voi acqua purissima e blu e le bianche pareti rocciose. Vi sembrerà di trovarvi in un’avventura di quelle che si vedono nei film, oppure in vacanza in un posto esotico… e invece, come sempre, è il nostro Friuli-Venezia Giulia che è capace di stupirci in mille modi diversi.
Attraversare il ponte è semplicissimo e si viene dotati di tutte le misure di sicurezza (imbracatura e moschettoni). Assolutamente da non perdere!
Potrebbe interessarti anche…
Dal Rifugio Tolazzi al Rifugio Marinelli
Se avete voglia di esplorare uno dei luoghi più spettacolari del Friuli Venezia Giulia, il Rifugio Marinelli è una tappa imperdibile nella vostra lista. Situato nel cuore del gruppo del Monte Coglians, questo rifugio offre uno dei panorami più mozzafiato della regione. Ecco come raggiungerlo in modo semplice e panoramico!
Monte Crostis dalla Panoramica delle Vette
Se cercate un’escursione dai panorami mozzafiato, questo itinerario fa per voi! Un’escursione semplice vi porterà dal Rifugio Chiadinas al Monte Crostis percorrendo anche la meravigliosa strada carrozzabile Panoramica delle Vette.
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Ultimi articoli
Compra in Bottega
Compra in Bottega il regalo perfetto è fatto a manoContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali. "Compra...
Guida ai regali di Natale artigianali made in Friuli Venezia Giulia
Guida ai regali di Natale made in Friuli Venezia Giulia A Natale, regalate un pezzo di Friuli: sostenete i piccoli negozi e gli artigiani. Anche quest’anno abbiamo una missione: per Natale vogliamo regalare ai nostri cari soltanto realizzazioni artigianali...
Dario Coos
Dario Coos dove il vino è una celebrazione della Natura Dario Coos è una tappa imprescindibile per gli amanti del vino in cerca di autenticità, passione e prodotti straordinari. Prenotate una visita e lasciatevi incantare dalla magia dei Colli Orientali del Friuli,...