Castello di Susans
Villa Medicea nel cuore del Friuli
Il Castello di Susans è l’unico esempio in Friuli Venezia Giulia di castello ispirato ad una Villa Medicea, struttura architettonica voluta nel 1636 dal Conte Fabrizio di Colloredo, cresciuto ed educato in Toscana presso la corte di Ferdinando I. Il Castello è oggi una location esclusiva per banchetti e cerimonie, eventi e congressi. Scoprilo assieme a noi!
Nel 1636 il Conte Fabrizio di Colloredo, cresciuto ed educato in Toscana presso la corte di Ferdinando I, decise di costruire su precedenti rovine medioevali una splendida residenza di tipo mediceo. Lo stile toscano è visibile anche nella presenza dei cipressi in filare ai lati dell’ingresso, di cui oggi vi è un unico superstite.
Essendo situato su un colle, il castello ha una splendida vista sulla pianura e sulle colline circostanti fino ai monti e al fiume Tagliamento.
Il sisma del 1976 causò notevoli danni al castello, che in ogni caso fu l’unico a non crollare, grazie alla pianta regolare, rafforzata agli angoli delle quattro torri: una figura antisismica di particolare efficacia.
Oggi il castello è gestito dalla famiglia Gervasoni ed è una location privata per matrimoni, eventi, convegni.
Dispone di sale di diverse dimensioni, da una capienza di 30 a 250 persone, e di un parcheggio privato con 110 posti auto.
Il suo aspetto di “Villa Medicea” gioca sicuramente un ruolo fondamentale: uno stile architettonico unico in tutta la regione, estremamente elegante e d’impatto. Un castello letteralmente da favola, che ti fa sognare e riporta noi ragazze ai libri di fiabe Disney, dove dame, principesse e cavalieri sono protagonisti.
CASTELLI APERTI
Due gli appuntamenti di “Castelli Aperti” nell’arco dell’anno: uno in Primavera ed uno in Autunno, che permettono entrambi di visitare i numerosi castelli della regione, anche se normalmente non aperti al pubblico: magnifici giardini, saloni ricchi di arte, storia e memorie d’altri tempi.
Sarete accolti direttamente dai proprietari o da professionali guide turistiche per scoprire in ogni dettaglio la storia e i segreti di questi affascinanti edifici. Inoltre, a corredo della visita, ogni castello organizzerà dei piccoli eventi a sua discrezione: mercatini, mostre, esposizioni, dimostrazioni e rievocazioni storiche.
Leggi il nostro articolo su Castelli Aperti in Friuli Venezia Giulia
Potrebbe interessarti anche…
Dario Coos
Dario Coos dove il vino è una celebrazione della Natura Dario Coos è una tappa imprescindibile per gli amanti del vino in cerca di autenticità, passione e prodotti straordinari. Prenotate una visita e lasciatevi incantare dalla magia dei Colli Orientali del Friuli,...
Festa della Zucca Venzone
Festa della Zucca Venzone e la leggenda della "zucca d'oro" Ogni anno Venzone si trasforma in un viaggio nel tempo. Un evento unico che unisce cultura, tradizione e gastronomia. Leggi il nostro racconto! Nel penultimo weekend di ottobre, le vie strette e acciottolate...
Matajur al tramonto
Uno dei luoghi migliori dove ammirare il cielo stellato? Il Monte Matajur, raggiungibile con una breve e semplice escursione!
Ultimi articoli
Compra in Bottega
Compra in Bottega il regalo perfetto è fatto a manoContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali. "Compra...
Guida ai regali di Natale artigianali made in Friuli Venezia Giulia
Guida ai regali di Natale made in Friuli Venezia Giulia A Natale, regalate un pezzo di Friuli: sostenete i piccoli negozi e gli artigiani. Anche quest’anno abbiamo una missione: per Natale vogliamo regalare ai nostri cari soltanto realizzazioni artigianali...
Dario Coos
Dario Coos dove il vino è una celebrazione della Natura Dario Coos è una tappa imprescindibile per gli amanti del vino in cerca di autenticità, passione e prodotti straordinari. Prenotate una visita e lasciatevi incantare dalla magia dei Colli Orientali del Friuli,...