Castello di Susans
Villa Medicea nel cuore del Friuli
Il Castello di Susans è l’unico esempio in Friuli Venezia Giulia di castello ispirato ad una Villa Medicea, struttura architettonica voluta nel 1636 dal Conte Fabrizio di Colloredo, cresciuto ed educato in Toscana presso la corte di Ferdinando I. Il Castello è oggi una location esclusiva per banchetti e cerimonie, eventi e congressi. Scoprilo assieme a noi!
Nel 1636 il Conte Fabrizio di Colloredo, cresciuto ed educato in Toscana presso la corte di Ferdinando I, decise di costruire su precedenti rovine medioevali una splendida residenza di tipo mediceo. Lo stile toscano è visibile anche nella presenza dei cipressi in filare ai lati dell’ingresso, di cui oggi vi è un unico superstite.
Essendo situato su un colle, il castello ha una splendida vista sulla pianura e sulle colline circostanti fino ai monti e al fiume Tagliamento.
Il sisma del 1976 causò notevoli danni al castello, che in ogni caso fu l’unico a non crollare, grazie alla pianta regolare, rafforzata agli angoli delle quattro torri: una figura antisismica di particolare efficacia.
Oggi il castello è gestito dalla famiglia Gervasoni ed è una location privata per matrimoni, eventi, convegni.
Dispone di sale di diverse dimensioni, da una capienza di 30 a 250 persone, e di un parcheggio privato con 110 posti auto.
Il suo aspetto di “Villa Medicea” gioca sicuramente un ruolo fondamentale: uno stile architettonico unico in tutta la regione, estremamente elegante e d’impatto. Un castello letteralmente da favola, che ti fa sognare e riporta noi ragazze ai libri di fiabe Disney, dove dame, principesse e cavalieri sono protagonisti.
CASTELLI APERTI
Due gli appuntamenti di “Castelli Aperti” nell’arco dell’anno: uno in Primavera ed uno in Autunno, che permettono entrambi di visitare i numerosi castelli della regione, anche se normalmente non aperti al pubblico: magnifici giardini, saloni ricchi di arte, storia e memorie d’altri tempi.
Sarete accolti direttamente dai proprietari o da professionali guide turistiche per scoprire in ogni dettaglio la storia e i segreti di questi affascinanti edifici. Inoltre, a corredo della visita, ogni castello organizzerà dei piccoli eventi a sua discrezione: mercatini, mostre, esposizioni, dimostrazioni e rievocazioni storiche.
Leggi il nostro articolo su Castelli Aperti in Friuli Venezia Giulia
Potrebbe interessarti anche…
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Teatro Nuovo Giovanni da Udine un simbolo culturale della città friulanaScopriamo gli aspetti nascosti del Giovanni da Udine durante la visita guidata. Vieni a teatro con noi! Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso.(Gigi Proietti)Il Teatro Nuovo...
Udine creativa
Udine creativa Giro creativo del centro tra le botteghe artigianeLa guida turistica Giovanna Tosetto ci conduce alla scoperta dei tesori nascosti della città, aprendoci le porte di botteghe artigiane e laboratori creativi e mostrandoci la creatività che anima Udine e...
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...