Ciaspolata al chiaro di luna sullo Zoncolan
con Silent Alps
Durante la nostra breve ma rigenerante vacanza ad Arta Terme, ospiti di Silent Alps, il consorzio turistico di Arta Terme abbiamo vissuto una vacanza all’insegna del relax e della riscoperta di noi stessi. Abbiamo avuto la fortuna di provare la ciaspolata notturna sullo Zoncolan: un’esperienza unica, soprattutto per noi che non avevamo mai provato le ciaspole!
Una vacanza rigenerante ad Arta Terme
Il silenzio delle nostre Alpi, la nostra profondità e la semplicità autentica, gli spazi naturali intimi in cui la contemplazione si mescola con la riflessione, il cuore si fonde con le mete e tu puoi conoscere parti di te ancora inesplorate.
Durante la nostra breve ma rigenerante vacanza ad Arta Terme, ospiti di Silent Alps, il consorzio turistico di Arta Terme abbiamo vissuto una vacanza all’insegna del relax e della riscoperta di noi stessi.
Qui abbiamo trovato ciò che di più prezioso esiste: il silenzio, la sensibilità e l’essenza dei luoghi e delle persone. Ed è così, allora, che abbiamo superato i nostri limiti, sentito attraverso tutti e cinque i sensi e ricaricato le energie dedicando del tempo a noi stessi.
In questi due giorni….
- abbiamo superato i nostri limiti
Il silenzio delle montagne, l’aria pungente, il cielo stellato: una ciaspolata al calar del sole sul Monte Zoncolan con aperitivo rigenerante in Baita Goles.
- abbiamo sentito attraverso tutti i cinque sensi
…ma soprattutto con il gusto, grazie alle leccornie gustate all’Agriturismo Monte Dauda e all’Hotel Park Oasi. Oltre ai classici della Carnia, come il frico e i cjarsons, non ci siamo fatti mancare piatti più ricercati, come le erbe di montagna sott’olio raccolte a mano durante l’estate e conservate per arricchire pietanze o accompagnare salumi e formaggi.
- abbiamo ricaricato le energie
riposando al B&B Profum di Bosc lontano dal traffico, rigenerandoci alle Terme di Arta e rallentando i ritmi della vacanza cercando di apprezzare ogni singolo dettaglio.
Leggi il nostro articolo sul weekend invernale ad Arta Terme
Ciaspolata notturna sullo Zoncolan
Silent Alps organizza numerose escursioni e attività sul territorio di Arta Terme e i paesi limitrofi: non solo attività sportive ma anche visite guidate alla scoperta del territorio, attività legate alle tradizioni locali e al benessere.
Qualche esempio?
- Aufguss alle Terme
- forest bathing
- passeggiata con le lanterne
- degustazione grappe con visita alla distilleria
- trekking a cavallo
… e molto altro ancora!
Noi abbiamo avuto la fortuna di provare la ciaspolata notturna sullo Zoncolan: un’esperienza unica, soprattutto per noi che non avevamo mai provato le ciaspole!
Vi consigliamo, se non siete già esperti e non conoscete alla perfezione il territorio, di fare questo tipo di escursioni notturne sempre accompagnati da guide o in gruppo. Infatti, anche se il sentiero che abbiamo seguito era semplice, le insidie e i pericoli non mancavano. Con la montagna non si scherza, è meglio non rischiare!
La nostra guida, il maestro di sci Mario Fabretto, ci ha per prima cosa illustrato il modo corretto per indossare le ciaspole, visto che non le avevamo mai utilizzate! Poi ci ha spiegato il modo migliore per camminare con le ciaspole ai piedi, per evitare di fare più fatica di quella che avremmo già fatto!
Siamo partiti al calar del sole (ore 17.00) dalla Baita Tre Abeti sullo Zoncolan, per arrivare al Rifugio Goles. Una camminata adatta a tutti, anche se un po’ faticosa perché completamente in salita, con 400 m di dislivello! Il silenzio attorno a noi era quasi totale, si sentiva solo il rumore delle ciaspole e, in lontananza, quello dei gatti da neve che si apprestavano a svolgere il loro lavoro.
Le torce frontali che indossavamo illuminavano appena il sentiero di fronte a noi, lasciando tutto il resto del paesaggio nel buio più totale. Ogni volta che ci guardavamo intorno, la luce illuminava il bosco incontaminato ai lati del sentiero, e la neve brillava come se fosse fatta di diamanti. Qualcosa di incredibile!
Arrivati stanchi e un po’ provati in Baita Goles, ci attendeva un ricco tagliere di salumi della zona innaffiato con un’ottima birra! Credeteci che questa piccola pausa ristoratrice ci voleva proprio!!
Dopo una pausa e una chiacchierata con Mario, che ci ha raccontato le sue avventure in pista ma anche del suo lavoro come guida sul Carso, siamo scesi nuovamente a valle cispolando nel silenzio della sera, felici di questa nuova e bellissima esperienza!
Leggi il nostro articolo sul B&B Profum di Bosc
Potrebbe interessarti anche…
Sentieri semplici per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 8 sentieri semplici perfetti per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia. Scoprili tutti!
Passeggiata delle malghe a Piancavallo
La Passeggiata delle Malghe di Piancavallo è un anello semplice, con poco dislivello che regala panorami incredibili sulla pianura pordenonese.
Lago di Cornino
Lago di Cornino un semplice sentiero per godersi i magnifici colori di questo laghetto Il lago di Cornino è un laghetto di origine glaciale famoso per il colore turchese delle sue acque. Scoprilo assieme a noi! Lago di Cornino laghetto di origine glaciale dalle...
Ultimi articoli
Sentieri semplici per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 8 sentieri semplici perfetti per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia. Scoprili tutti!
Passeggiata delle malghe a Piancavallo
La Passeggiata delle Malghe di Piancavallo è un anello semplice, con poco dislivello che regala panorami incredibili sulla pianura pordenonese.
Risotto alla zucca
Ricetta Risotto alla zucca La zucca è uno degli ingredienti più caratteristici della stagione autunnale. In Friuli Venezia Giulia ci sono molti produttori di zucca, quindi potrete acquistarla a km zero e utilizzarla per preparare tanti piatti gustosi e...