Ciaspolata al Rifugio Eimblateribn

da Sauris di Sotto

 

Ciaspolata al Rifugio Eimblateribn: un sentiero adatto a tutti, tenuto benissimo. Come punto di arrivo un rifugio con cucina dove gustare un ottimo frico. Ciaspola assieme a noi!

ciaspolata sauris Rifugio Eimblateribn

Sauris

Sauris – Zahre

Sauris, Zahre in dialetto locale, è una piccola perla montana delle Dolomiti Friulane, in Carnia. Un lago dall’azzurro intenso dà il benvenuto nella vallata, caratterizzata da natura incontaminata, malghe e un’architettura estremamente particolare.

Sauris ha infatti una storia molto antica. I primi abitanti giunsero da qualche valle al confine tra la Carinzia e il Tirolo attorno alla metà del 1200: la leggenda narra che furono due soldati in cerca di rifugio. Per questo qui si parla un dialetto tedesco, appartenente al gruppo linguistico del bavarese meridionale: il saurano. 

sauris
cascatelle sappada
sauris

Leggi il nostro articolo su Sauris

Il sentiero

Il sentiero per arrivare al Rifugio Eimblateribn parte nei pressi del Prosciuttificio Wolf Sauris di Sotto (quota 1.212 m).

Si lascia il prosciuttificio sulla destra e si prosegue a piedi lungo la strada asfaltata, verso località Raitrn seguendo le indicazioni per il Rifugio Eimblateribn, che ritroverete lungo tutto il sentiero.

Terminate le abitazioni si procede verso destra seguendo i cartelli in legno “Rifugio Eimblateribn” che troverete di frequente lungo la strada: impossibile sbagliare!

sentiero rifugio Eimblateribn Sauris
sentiero rifugio Eimblateribn Sauris
sentiero rifugio Eimblateribn Sauris

Terminate le abitazioni si procede verso destra seguendo i cartelli in legno “Rifugio Eimblateribn” che troverete di frequente lungo la strada: impossibile sbagliare!

Inizialmente il sentiero è asfaltato e costeggia la pista da sci: da qui si può godere di uno stupendo panorama sul borgo di Sauris di Sotto. Successivamente, la strada diventa sterrata e la camminata procede con saliscendi in mezzo al bosco.

Qui potete decidere di indossare le ciaspole oppure proseguire a piedi (se avete delle buone scarpe da trekking!). Vi consigliamo di chiedere informazioni all’Infopoint di Sauris di Sotto (che si trova di fronte alle piste da sci): loro vi sapranno dire se il sentiero è stato battuto (e quindi è possibile percorrerlo a piedi) oppure se vi è tanta neve fresca e quindi sono consigliate le ciaspole.

Noi abbiamo deciso di percorrerlo un po’ a piedi e un po’ con le ciaspole, anche perché così potevamo fare qualche metro “fuori pista”. Inoltre, in salita, la tenuta è sicuramente migliore!

Se decidete di fare questo sentiero in un periodo particolarmente freddo, vi consigliamo di portare con voi dei ramponcini per evitare di scivolare sul ghiaccio, soprattutto al ritorno in discesa!

Il sentiero è molto bello e quasi tutto immerso nel bosco, ma allo stesso tempo ci sono diverse radure e spazi soleggiati. Ci è piaciuto moltissimo anche perché all’arrivo ci si può riposare mangiando dell’ottimo frico annaffiato da Birra Zahre al Rifugio Eimblateribnuno dei pochi aperti anche in inverno!

Il rientro avviene lungo lo stesso percorso dell’andata, oppure se volete camminare ancora potete proseguire lungo il sentiero 2B Hinterdolbe che arriva fino a Lateis.

Dove noleggiare le ciaspole

C’è un unico noleggio e si trova a Sauris di Sopra – quindi dovete proseguire in auto fino al paese dopo (Sauris di Sopra, appunto). Il noleggio si chiama Domini Graziano e siccome non c’è nemmeno un cartello per raggiungerlo vi consigliamo di inserire su Google Maps “Albergo Slalom” che è il punto più vicino.

ciaspolata rifugio Eimblateribn Sauris
ciaspolata sauris Rifugio Eimblateribn
ciaspolata rifugio Eimblateribn Sauris

Leggi tutti gli articoli su sentieri & passeggiate in montagna

dislivello in salita (metri)

lunghezza (km)

tempo di percorrenza (ore)

quota massima (metri)

quota minima (metri)

  • difficoltà

Potrebbe interessarti anche…

Cantina 837: il vino più alto del Friuli Venezia Giulia

Cantina 837: il vino più alto del Friuli Venezia Giulia

Cantina 837   il vino più alto del Friuli Venezia GiuliaIl cambiamento climatico e la diffusione di vitigni resistenti alle temperature rigide stanno facendo di Forni di Sotto il candidato ideale per una rivoluzione del vino friulano. Scopri con noi la Cantina 837, la...

leggi tutto
Isola della Cona

Isola della Cona

Scopri l’Isola della Cona, un paradiso naturale lungo il fiume Isonzo, noto per il birdwatching e la sua ricca biodiversità. Esplora sentieri panoramici, avvista uccelli rari e incontra i maestosi Cavalli Camargue in libertà. Un’esperienza indimenticabile nel cuore della Riserva Naturale Foce dell’Isonzo.

leggi tutto
Carnevale di Sappada

Carnevale di Sappada

Il Plodar Vosenòcht trasforma Sappada in un vibrante palcoscenico di colori e festa, celebrando le radici storiche del Carnevale. Con maschere fatte a mano, le pittoresche borgate si animano nelle quattro domeniche pre-Quaresima.

leggi tutto

Ultimi articoli

Acetaia Midolini

Acetaia Midolini

Acetaia Midolini alla scoperta dell'eccellenza balsamicaL’Acetaia Midolini, immersa nel cuore dei Colli Orientali del Friuli è un luogo in cui la passione per il territorio e la qualità dei prodotti si fondono in un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Durante...

leggi tutto

Non perderti nulla!