Ricetta
Focaccia alle erbe di campo
A Pasqua abbiamo ricevuto in regalo un cesto di prodotti da parte de Le Donne della Benecija, un’associazione di produttrici delle Valli del Natisone. Con alcuni prodotti di questo bellissimo cesto La Cucina di Eli ha organizzato un goloso pic-nic! Ecco la ricetta della focaccia guarnita con il sale alle erbe dell’Azienda Agricola Angolo di Paradiso e accompagnata dal formaggio San Canziano dell’Azienda Agricola Manig!


Porzioni
4


Preparazione
1 ora
(più il tempo di riposo dell’impasto)


Cottura
10 min
Ingredienti
450 gr farina tipo 1
290 gr acqua
3 gr lievito di birra secco
1 cucchiaino colmo di sale
Olio
Per guarnire:
sale alle erbe
Accompagnare con:
formaggio
Preparazione
La sera ho versato in un recipiente anche l’impastatrice va benissimo) la farina, il lievito e l’acqua. Ho mescolato energicamente per cinque minuti. Ho aggiunto il sale e ho continuato a mescolare per altri 2/3 minuti.
Ho spostato in un contenitore trasparente e ben oliato. Ho fatto riposare per 20 minuti e ho fatto 4 pieghe all’impasto. Ho fatto la stessa cosa altre due volte sempre ogni 20 minuti.
Ho chiuso il contenitore ermeticamente e ho messo a lievitare in frigo tutta la notte.
Al mattino ho tolto l’impasto dal frigo e ho lasciato a temperatura ambiente.
Alle 11 ho diviso a metà l’impasto e l’ho steso in due teglie tonde rivestite di carta forno e oliate( teglie da 24 cm circa). Ho lasciato lievitare altre 2 ore nel forno con luce accesa.
Ho tolto le focacce e le ho oliate in superficie e cosparse di erbe e sale. Ho cotto in forno statico a 250º per 10/13 minuti.
Il consiglio
L’ingrediente friulano: il sale alle erbe dell’Azienda Agricola Angolo di Paradiso
All’Azienda Agricola Angolo di Paradiso di Stregna troverete tanti ortaggi e prodotti stagionali freschi, ma anche qualcosa di sfizioso e particolare come questo sale alle erbe.
L’ingrediente friulano: il formaggio San Canziano dell’Azienda Agricola Manig
L’Azienda Agricola Manig è un caseificio a San Pietro al Natisone, dove producono formaggio dal latte delle loro 16 vacche e 6 vitelline.
Elisa Dorotea, mamma e moglie friulana. Nel suo Blog si mescolano idee, ricette e momenti della sua vita quotidiana qui in Friuli-Venezia Giulia. Interpreta con passione piatti della tradizione, ma non solo, sempre con un occhio di riguardo al territorio, ai suoi prodotti e alle sue eccellenze enogastronomiche.
Tutte le sue ricette su lacucinadieli.com
Potrebbe interessarti anche…
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...
5 ricette friulane invernali
5 ricette friulane invernali realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 5 ricette friulane da preparare per scaldarsi nelle fredde giornate invernali!Leggi tutte le ricette1. Tortini di patata con caciottina di capraUn antipasto perfetto anche per le Feste!2. Orzo e...
Ricetta: fave dei morti
Ricetta Fave dei morti Le fave dei morti sono un dolce friulano tipico del periodo autunnale subito precedente il 2 novembre, giorno della Commemorazione dei defunti. Ecco la ricetta tradizionale proposta da La Cucina di Eli! Porzioni4Preparazione15 minCottura18...
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...