Lago Avostanis da Malga Pramosio
bellissima escursione adatta a tutti
Il Lago Avostanis è un meraviglioso laghetto di origine glaciale 1936 metri sul livello del mare, che si trova sopra Paluzza. Raggiungere il lago è semplice, attraverso un sentiero adatto davvero a tutti e dai panorami pazzeschi! Scoprilo assieme a noi!
Lago Avostanis
Il Lago Avostanis è un laghetto di origine glaciale a 1936 metri sul livello del mare, che si trova sopra Paluzza. Sulle sue acque di un verde intenso si specchia la Creta di Timau.
Qualunque camminata viene ripagata dalla bellezza delle nostre montagne… ma un laghetto in quota ha qualcosa di magico.
Leggi tutti i nostri articoli su sentieri & passeggiate in Friuli Venezia Giulia
Il sentiero


Il sentiero per arrivare al Lago Avostanis parte da Malga Pramosio (quota 1521 m) che si trova nel paesino di Timau-Cleulis (frazione di Paluzza).
Malga Pramosio è raggiungibile in auto e dispone di ampi parcheggi, inoltre è punto di ristoro per rifocillarvi al ritorno dopo la sfaticata! La strada per arrivare alla malga, però, è sterrata, quindi vi consigliamo un po’ di attenzione. Tuttavia è fattibile per qualunque tipo di auto!
Da Malga Pramosio il sentiero CAI 402 parte proprio dietro la malga, ma le indicazioni non sono ben visibili dal parcheggio. Dovete proprio andare dietro la malga per vedere i cartelli!
Il sentiero si sviluppa sempre lungo una comoda carrareccia, a tratti addirittura asfaltata. È impossibile sbagliare, e a parte la salita non c’è davvero alcuna difficoltà.
Anche se il sentiero è molto semplice, il panorama è davvero pazzesco! Noi amiamo particolarmente i sentieri aperti (quelli nel bosco non ci piacciono moltissimo) e questo si sviluppa sempre al sole (quindi crema solare e cappellino consigliatissimi!) con vista sulla valle del But, sul Monte Dauda, Monte Rivo e Monte Cucco.
È frequente incontrare marmotte (noi ne abbiamo viste ben 4!) e mucche libere al pascolo.
A circa metà strada incontrerete una casera con una fontanella con acqua potabile dove riempire le borracce (Casera delle Manze). Il sentiero si conclude a Malga Pramosio alta, che si trova proprio di fronte alle sponde del Lago Avostanis. Mettere i piedi nell’acqua è d’obbligo! E… perchè no, anche fare il bagno!
Informazioni importanti
- La strada per arrivare alla malga è sterrata, quindi vi consigliamo un po’ di attenzione. Tuttavia è fattibile per qualunque tipo di auto!
- il sentiero CAI 402 parte proprio dietro la malga, ma le indicazioni non sono ben visibili dal parcheggio. Dovete proprio andare dietro la malga per vedere i cartelli!
- il sentiero si sviluppa sempre al sole (quindi crema solare e cappellino consigliatissimi!)
- A circa metà strada incontrerete una casera con una fontanella con acqua potabile dove riempire le borracce (Casera delle Manze).
dislivello in salita (metri)
quota massima (metri)
quota minima (metri)
lunghezza (km)
tempo di percorrenza (ore)
- difficoltà
Malga Pramosio
Rientrati al punto di partenza lungo lo stesso sentiero, abbiamo pranzato in Malga Pramosio. Siamo arrivati verso le 15.00 ma il ristorante era ancora aperto, e abbiamo potuto mangiare con calma senza alcun problema. Abbiamo anche scoperto che era possibile acquistare i panini prima della partenza (che non è mica una brutta idea, se ci pensate!).
Piatto di affettati e formaggi squisiti (lo vedete in foto qui sotto) condiviso tra noi due… poi frico, salsiccia, polenta… formaggio fuso con speck… e a conclusione, yogurt fatto da loro con frutti di bosco. Proprio quello che ci vuole dopo una lunga camminata!
La malga ha anche delle stanze e chi vuole può dormire qui e usarlo come punto di partenza per numerose escursioni (credo però più impegnative).
Unica nota dolente: non è possibile pagare con il bancomat.
Potrebbe interessarti anche…
Dal Rifugio Tolazzi al Rifugio Marinelli
Se avete voglia di esplorare uno dei luoghi più spettacolari del Friuli Venezia Giulia, il Rifugio Marinelli è una tappa imperdibile nella vostra lista. Situato nel cuore del gruppo del Monte Coglians, questo rifugio offre uno dei panorami più mozzafiato della regione. Ecco come raggiungerlo in modo semplice e panoramico!
Matajur al tramonto
Uno dei luoghi migliori dove ammirare il cielo stellato? Il Monte Matajur, raggiungibile con una breve e semplice escursione!
Monte Crostis dalla Panoramica delle Vette
Se cercate un’escursione dai panorami mozzafiato, questo itinerario fa per voi! Un’escursione semplice vi porterà dal Rifugio Chiadinas al Monte Crostis percorrendo anche la meravigliosa strada carrozzabile Panoramica delle Vette.
Ultimi articoli
Compra in Bottega
Compra in Bottega il regalo perfetto è fatto a manoContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali. "Compra...
Guida ai regali di Natale artigianali made in Friuli Venezia Giulia
Guida ai regali di Natale made in Friuli Venezia Giulia A Natale, regalate un pezzo di Friuli: sostenete i piccoli negozi e gli artigiani. Anche quest’anno abbiamo una missione: per Natale vogliamo regalare ai nostri cari soltanto realizzazioni artigianali...
Dario Coos
Dario Coos dove il vino è una celebrazione della Natura Dario Coos è una tappa imprescindibile per gli amanti del vino in cerca di autenticità, passione e prodotti straordinari. Prenotate una visita e lasciatevi incantare dalla magia dei Colli Orientali del Friuli,...