Palma Alle Armi
A.D. 1615
Palma Alle Armi è una delle rievocazioni storiche seicentesche più importanti d’Europa. Due giorni per rivivere la storia di Palmanova durante il Rinascimento. Leggi il nostro racconto!
Palma Alle Armi è una delle rievocazioni storiche seicentesche più importanti d’Europa. Per due giorni Palmanova rivive la storia rinascimentale della fortezza, tra battaglie in campo aperto, musiche e danze dell’epoca, arti e mestieri antichi e il grande accampamento delle milizie.
Palma Alle Armi raduna ogni anno oltre 1.000 rievocatori suddivisi tra almeno 60 gruppi storici provenienti da tutta Europa (Inghilterra, Slovacchia, Ungheria, Spagna…).
L’edizione 2022 è ambientata nell’A.D. 1615 e riguarda la Guerra degli Uscocchi, combattuta dal 1615 al 1617 tra le truppe dell’Arciduca d’Austria e quelle della Serenissima Repubblica di Venezia.
Durante le due giornate di rievocazione si tengono infatti due ricostruzioni storiche di come sarebbe avvenuta una battaglia in campo aperto. Oltre a questo i visitatori potranno frequentare l’accampamento delle milizie, fedelmente ricostruito con oggetti d’epoca, dove i partecipanti vivono, mangiano e trascorrono il tempo libero come nel 1600.
Di contorno alla manifestazione lungo le vie della città, tra Borgo Cividale e la piazza, numerosi mercatini storici, eventi e laboratori a tema. È inoltre possibile visitare, anche con visite guidate, luoghi della città solitamente chiusi al pubblico come le gallerie sotterranee.
Leggi tutti i nostri articoli sui Borghi più Belli d’Italia
Rievocatori
Gruppi storici
Paesi di provenienza
Le battaglie in campo aperto
Nel 1615 Palmanova si trova sotto il controllo della Serenissima Repubblica di Venezia, nel periodo delle Guerre Gradiscane contro l’Arciducato d’Austria.
Durante i due giorni di manifestazione vengono organizzate due fedeli riproduzioni di battaglie in campo aperto tra queste due fazioni. Il presentatore racconta minuziosamente come si sarebbe svolta la battaglia e le tattiche di guerra. Nonostante le battaglie all’epoca non si fossero tenute a Palmanova, i visitatori possono assistere ad una vera e propria battaglia seicentesca con tanto di armi da fuoco con accensione a miccia o a ruota.
Palma Alle Armi – 1809 L’Assedio
Nel 1809 per la prima volta Palma è cinta d’assedio. Vi è quindi un’altra versione di questo evento che racconta il periodo delle Guerre Napoleoniche, quando la fortezza fu bloccata dalle truppe austriache a seguito della ritirata dell’armata franco-italiana verso il Tagliamento e l’Adige.
Rievocazioni storiche
Il Friuli-Venezia Giulia è una regione molto ricca da tantissimi punti di vista: culturale, paesaggistico, storico, enogastronomico. La sua ricchezza storica e culturale si percepisce, in particolare, durante le numerose rievocazioni storiche che vengono organizzate durante l’anno:
- Rievocazione storica di Cormons (GO)
- La Giostra dei Castelli di Pordenone
- Il Palio dei rioni di Cordovado (PN)
- La Macia di Spilimbergo (PN)
- Il Medioevo a Valvasone (PN)
- Il Torneo delle 13 Casate di Trieste
- Tempus est Jocundum a Gemona (UD)
- Il Palio das Cjarogiules a Paluzza (UD)
- La Fondazione della Città di Palmanova (UD)
- I Pignarùi di Tarcento (UD)
- La Festa della Zucca di Venzone (UD)
- Il Palio di San Donato di Cividale (UD)
Credo di averli detti tutti, se manca qualcosa segnalatemelo pure!
Eventi molto suggestivi, nei quali le città tornano indietro nel tempo, e i figuranti dei gruppi storici si immedesimano totalmente negli abitanti del tempo, sia negli abiti che nel comportamento che nella parlata, dimostrando una grande capacità di recitazione e una grande conoscenza delle vicende e abitudini del periodo di riferimento.
Leggi tutti i nostri articoli sulle rievocazioni storiche
Potrebbe interessarti anche…
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Udine
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Un tesoro d'arte e storia nel cuore di Udine Questo museo offre una straordinaria collezione di opere d'arte sacra e capolavori del celebre pittore veneziano Giambattista Tiepolo, uno dei più grandi artisti del XVIII secolo....
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Teatro Nuovo Giovanni da Udine un simbolo culturale della città friulanaScopriamo gli aspetti nascosti del Giovanni da Udine durante la visita guidata. Vieni a teatro con noi! Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso.(Gigi Proietti)Il Teatro Nuovo...
Ultimi articoli
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Udine
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Un tesoro d'arte e storia nel cuore di Udine Questo museo offre una straordinaria collezione di opere d'arte sacra e capolavori del celebre pittore veneziano Giambattista Tiepolo, uno dei più grandi artisti del XVIII secolo....
JD Different
JD Different il mondo vintage di JessicaContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali. JD Different è un...
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...