Punta Sdobba
un villaggio d’altri tempi
Punta Sdobba è un villaggio di pescatori che si trova a Grado, all’interno della Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo. Un luogo rimasto nel passato, nato con le bonifiche fatte ai tempi di Mussolini. Scoprilo assieme a noi!
Un luogo rimasto nel passato, nato con le bonifiche fatte ai tempi di Mussolini.
Il villaggio di Punta Sdobba è un piccolo villaggio di pescatori immerso nella laguna e rimasto immutato nel tempo.
Qui vivono appena 15 persone, in un ambiente spartano, semplice, fatto di piccole cose. Niente riscaldamento, usano tutti la stufa a legna. E per vivere, fanno i pescatori.
Il fascino che sprigiona questo posto è incredibile: dietro a ogni porta e ogni finestra si nasconde una storia che per noi è difficile immaginare. Uno stile di vita lontano dal nostro, con altri ritmi, altre abitudini. Eppure nel caldo dell’estate si respira un’aria di pace: solo il rumore degli uccellini e degli animali che popolano la laguna.
Sarebbe meglio visitare questo luogo in primavera o autunno, durante l’estate si muore di caldo. Ma noi non ci andavamo da molto, e quindi abbiamo colto l’occasione nonostante il caldo.
Dopo la camminata, il luogo ideale per una pausa ristoratrice è il poco distante albergo ristorante Caneo.
Leggi il nostro articolo su Grado
Il Villaggio Punta Sdobba si trova all’interno della Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo, nella laguna di Grado.
Riconosciuta come migliore area d’Italia per il birdwatching, è abitata da numerose specie di uccelli acquatici, che è possibile osservare percorrendo itinerari dotati di osservatori.
Il suo cuore, l’isola della Cona, è famosa tra le altre cose per la presenza dei cavalli Camargue, che contribuiscono a controllare lo sviluppo delle praterie.
Punta Sdobba si trova all’interno dell’area del Caneo, dove si trova anche una struttura ricettiva (Albergo Caneo), una torretta per l’osservazione degli isolotti alla foce e una pista ciclabile che porta a Grado passando per la Riserva naturale regionale Valle Cavanata.
Nelle vicinanze del villaggio dei pescatori è possibile percorrere vari itinerari ciclabili, che portano verso l’Isola della Cona o la Riserva Naturale della Valle Cavanata.
Ricetta:
Boreto gradese rivisitato

In questa ricetta voglio raccontare la semplicità, perché è nel pensiero di molti l’idea che il pesce sia un alimento difficile da preparare e costoso, ma se impariamo ad utilizzare il nostro pescato locale possiamo davvero creare dei piatti speciali e versatili.

Per questa ricetta mi sono ispirata al Boreto gradese, una zuppetta di pesce semplicissima preparata con quello che il mare nella notte aveva offerto.
Preparata tradizionalmente con pesce azzurro, nella mia versione ho aggiunto anche dei moscardini e delle vongole, tutto rigorosamente dell’Adriatico.
Potrebbe interessarti anche…
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Ultimi articoli
Compra in Bottega
Compra in Bottega il regalo perfetto è fatto a manoContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali. "Compra...
Guida ai regali di Natale artigianali made in Friuli Venezia Giulia
Guida ai regali di Natale made in Friuli Venezia Giulia A Natale, regalate un pezzo di Friuli: sostenete i piccoli negozi e gli artigiani. Anche quest’anno abbiamo una missione: per Natale vogliamo regalare ai nostri cari soltanto realizzazioni artigianali...
Dario Coos
Dario Coos dove il vino è una celebrazione della Natura Dario Coos è una tappa imprescindibile per gli amanti del vino in cerca di autenticità, passione e prodotti straordinari. Prenotate una visita e lasciatevi incantare dalla magia dei Colli Orientali del Friuli,...