Sentiero botanico del Bila Peč
un breve percorso che regala intense emozioni
Il sentiero botanico del Bila Peč si sviluppa sull’altopiano carsico del Canin, dal rifugio Gilberti fino a sella Bila Peč dalla quale si potrà godere di un panorama davvero emozionante. Un sentiero che vi porterà a più di 2.000 metri di quota senza grandi difficoltà: percorretelo assieme a noi!
Altopiano del Canin
Il sentiero botanico del Bila Peč si sviluppa sull’altipiano carsico del Canin, dal rifugio Gilberti fino a sella Bila Peč dalla quale si potrà godere di un panorama davvero emozionante.
Ci troviamo a Sella Nevea, in comune di Chiusaforte, famoso polo sciistico della nostra regione. Ma anche in estate questi luoghi ci regalano intense emozioni e panorami mozzafiato! La conca tra il Monte Canin e lo Jôf del Montasio è conosciuta come il ghiacciaio del Friuli, perché grazie all’altitudine conserva la neve fino a primavera inoltrata!
Rocce dolomie e calcari erose e lavorate dall’acqua per milioni di anni hanno dato vita qui in a cavità e labirinti sotterranei e meravigliose sculture in superficie. Dal punto di vista naturalistico, la vegetazione è quella tipica degli ambienti di alta quota derivata dal prolungato innevamento, il forte irraggiamento solare e le scarsa disponibilità d’acqua. Gli abitanti tipici di questi luoghi? Magnifici stambecchi!
Questo magnifico luogo ha visto anche succedersi importanti vicende storiche legate alla battaglia di Caporetto. Le truppe italiane, dopo la battaglia di Caporetto, ripiegarono verso Sella Prevala. Qui si trovano infatti ancora i resti di una casermetta realizzata a supporto del ricovero Canin.
Il sentiero

Il sentiero botanico del Bila Peč parte alla destra del Rifugio Gilberti, comodamente raggiungibile con la cabinovia del Canin (biglietto a/r €10).
Da qui prendiamo il sentiero CAI 632 che porta a Sella Prevala con un dislivello di soli 200 metri (infatti la casermetta – punto di arrivo del sentiero – è visibile dalla partenza del sentiero).
Non si tratta di un percorso lungo o particolarmente difficile, anche se sale abbastanza ripido. Noi ci abbiamo messo 1 oretta camminando con calma.
Ci sono tre cose che abbiamo apprezzato particolarmente di questo sentiero: l’ambiente incontaminato (abbiamo visto uno stambecco), il panorama mozzafiato sul massiccio del Canin e sull’altipiano del Montasio e la presenza di numerose specie botaniche, anche rare!
Si tratta di un sentiero davvero adatto a tutti, anche ai bambini, ma che si trova in un ambiente in alta quota di rara bellezza, che si pensa possa essere accessibile solo agli escursionisti più esperti. Invece non è così!
Lungo il sentiero troverete dei paletti con dei numeri, che indicano le specie botaniche maggiormente presenti in quella zona lungo il sentiero. Vi consigliamo quindi, prima di partire, di fermarvi al Rifugio Gortani a prendere la mappa del percorso dove per ogni numero è indicato il nome di una specie botanica (purtroppo senza foto). Per noi non è stato affatto facile, al rientro, identificare tutte le specie botaniche presenti nelle foto, abbiamo dovuto chiedere un aiuto!
dislivello in salita (metri)
quota massima (metri)
quota minima (metri)
lunghezza (km)
tempo di percorrenza (ore)
- difficoltà
Potrebbe interessarti anche…
Sentieri semplici per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 8 sentieri semplici perfetti per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia. Scoprili tutti!
Passeggiata delle malghe a Piancavallo
La Passeggiata delle Malghe di Piancavallo è un anello semplice, con poco dislivello che regala panorami incredibili sulla pianura pordenonese.
5 sentieri semplici da non perdere in autunno in Friuli Venezia Giulia
I 5 sentieri semplici non perdere in autunno in Friuli Venezia GiuliaAbbiamo selezionato per voi 5 sentieri semplici da percorrere durante l’autunno in Friuli Venezia Giulia. Che ne pensate? Scrivete nei commenti quali sono i luoghi per voi imperdibili!1. Laghi di...
Ultimi articoli
Sentieri semplici per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 8 sentieri semplici perfetti per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia. Scoprili tutti!
Passeggiata delle malghe a Piancavallo
La Passeggiata delle Malghe di Piancavallo è un anello semplice, con poco dislivello che regala panorami incredibili sulla pianura pordenonese.
Risotto alla zucca
Ricetta Risotto alla zucca La zucca è uno degli ingredienti più caratteristici della stagione autunnale. In Friuli Venezia Giulia ci sono molti produttori di zucca, quindi potrete acquistarla a km zero e utilizzarla per preparare tanti piatti gustosi e...