Udine insolita
5 luoghi e curiosità sulla nostra città
Vi portiamo alla scoperta di una Udine insolita: in questo articolo non menzioneremo il Castello o Piazza San Giacomo, ma vi mostreremo i nostri luoghi preferiti e alcune peculiarità. Visita Udine assieme a noi!
o ce biel, o ce biel cjs’ciel a Udin, o ce biel cjs’ciel a Udin, o ce biela zoventut!
Non vi abbiamo mai raccontato di Udine, della nostra città, che viviamo quotidianamente e tanto amiamo. Non per mancanza di voglia o perché non amiamo trascorrere del tempo tra le strade del centro storico, ma perché abbiamo sempre pensato che in fondo tutti la conoscono e quindi non ci sarebbe stato bisogno di raccontarvela.
Durante il periodo di zona arancione abbiamo avuto il piacere di trascorrere molto tempo nel centro della nostra amata città, e ci siamo resi conto che forse alcuni angolini e piccole curiosità che noi diamo per scontate non siano noti a tutti.
Vi portiamo alla scoperta di una Udine insolita: in questo articolo non menzioneremo il Castello o Piazza San Giacomo, ma vi mostreremo i nostri luoghi preferiti e alcune peculiarità. Visita Udine assieme a noi!
1. La casa più antica di Udine
In via Mazzini, vicino a Palazzo Antonini, si trova l’unico edificio rimasto in città in stile romanico risalente al 1300. Questa abitazione apparteneva a una famiglia di artigiani, infatti fino a inizio 1800 al piano terra si trovava un calzolaio. Visitarne gli interni, purtroppo, al momento è un po’ complesso, è necessario infatti contattare l’Università.
2. Giardini del Torso
Poco conosciuti e un po’ defilati, i Giardini del Torso sono sicuramente il nostro luogo preferito per una passeggiata nella natura e un po’ di ristoro all’ombra durante l’estate. Uno spazio verde arricchito da due logge e una fontana ottagonale, che lo rendono elegante e senza tempo.
3. Il contenitore per gli strumenti meteorologici in ferro battuto di Alberto Calligaris
All’interno della Loggia del Lionello si trova questa meravigliosa opera in ferro battuto, realizzata da Alberto Calligaris, maestro della lavorazione artistica del ferro battuto del primo novecento in Friuli.
Al suo interno si trovano un termometro e un barografo (che misura la pressione atmosferica) a rullo e un igrometro.
Appeso al soffitto si trova invece il termometro a spire bimetalliche di Arturo Malignani. Le differenze termiche vengono riportate su una scala tarata e visibile lungo la circonferenza che circonda il termometro.
4. Un angolo colorato
In corte Porta Nuova, dietro la Biblioteca Civica, vi sorprenderà trovare un angolo che porterà colore anche alla giornata più piovosa!
5. Un simbolo della città: Angelo Bullo
Chiunque passeggi nel centro storico si sarà sicuramente imbattuto in questo pittore all’opera mentre dipinge uno degli scorci della città. È nato a Chioggia ma ormai da una ventina d’anni si è stabilito a Udine. Dipinge qualunque cosa, ma ama in particolare rappresentare gli scorci cittadini per stare al contatto con le persone. È molto solare e socievole, quindi se siete curiosi fermatevi a chiacchierare con lui!
6. Lo storico amaro
L’Amaro di Udine risale al 1400 circa, nasce da una ricetta di frati Udinesi. Viene commercializzato a partire dal 1846, e da un secolo viene prodotto dalla Famiglia Colutta dell’omonima farmacia (dove potete acquistarlo). A base di erbe, si ricorda per il suo gusto decisamente amaro!
7. La Cappella del Monte di Pietà
Leggi il nostro articolo Trieste insolita
Potrebbe interessarti anche…
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Teatro Nuovo Giovanni da Udine un simbolo culturale della città friulanaScopriamo gli aspetti nascosti del Giovanni da Udine durante la visita guidata. Vieni a teatro con noi! Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso.(Gigi Proietti)Il Teatro Nuovo...
Udine creativa
Udine creativa Giro creativo del centro tra le botteghe artigianeLa guida turistica Giovanna Tosetto ci conduce alla scoperta dei tesori nascosti della città, aprendoci le porte di botteghe artigiane e laboratori creativi e mostrandoci la creatività che anima Udine e...
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...