Villaggio del Pescatore
un pittoresco abitato nei pressi di Duino Aurisina
Il Villaggio del Pescatore è un pittoresco abitato che si trova in una piccola baia nei pressi di Duino Aurisina. Visitalo assieme a noi!
Villaggio del Pescatore – Ribiško naselje
Il Villaggio del Pescatore è un pittoresco abitato che si trova in una piccola baia nei pressi di Duino Aurisina. Il villaggio, Ribiško naselje in sloveno, fu eretto dopo la Seconda Guerra Mondiale per dare accoglienza agli istriani di lingua italiana che, nel primo dopoguerra, avevano trovato rifugio ed accoglienza nelle nostre terre. Inizialmente il villaggio era dedicato a uno dei santi patroni delle città istriane come gli altri borghi costruiti per i profughi istriani (Villaggio San Marco), solo successivamente ottenne la denominazione attuale italiano / slovena.
L’abitato fu costruito nei pressi del cosiddetto Val Catino (Valcain), chiamato così per la particolare conformazione della baia, delimitata a ovest dalla barra di foce del fiume Timavo.
Leggi il nostro articolo su Muggia
L’ex cava calcarea situata tra Duino e il Villaggio del Pescatore è un sito fossilifero di interesse mondiale. Nel 1994 è stato ritrovato il più completo dinosauro di dimensioni medio-grandi mai rinvenuto in Europa dal 1878!
In particolare è stato recuperato lo scheletro di un adrosauride, Tethyshadros insularis, soprannominato amichevolmente “Antonio”, notevole anche per il suo ottimo stato di conservazione, e alcuni resti del coccodrillo primitivo Acynodon. Il fossile di dinosauro è esposto nelle sale del Museo di Storia Naturale di Trieste.
Il sito paleontologico, raggiungibile percorrendo un facile sentiero che sale dalla costa, è visibile ma non al momento non è visitabile.
Dopo la visita al Villaggio del Pescatore potete proseguire visitando il Castello di Duino, rilassarvi al mare nella baia di Sistiana, fare un’escursione semplice ma d’effetto sul sentiero Rilke oppure fare una passeggiata a Trieste!
Leggi il nostro articolo sul Castello di Miramare
Potrebbe interessarti anche…
Risotto alla zucca
Ricetta Risotto alla zucca La zucca è uno degli ingredienti più caratteristici della stagione autunnale. In Friuli Venezia Giulia ci sono molti produttori di zucca, quindi potrete acquistarla a km zero e utilizzarla per preparare tanti piatti gustosi e...
5 sentieri semplici da non perdere in autunno in Friuli Venezia Giulia
I 5 sentieri semplici non perdere in autunno in Friuli Venezia GiuliaAbbiamo selezionato per voi 5 sentieri semplici da percorrere durante l’autunno in Friuli Venezia Giulia. Che ne pensate? Scrivete nei commenti quali sono i luoghi per voi imperdibili!1. Laghi di...
Marano Lagunare
Marano Lagunare la perla della Laguna Marano Lagunare è un borgo marinaro storico che è stato territorio della Repubblica di Venezia per quasi 400 anni. La sua origine è visibile in ogni aspetto della cittadina: dall’architettura, alle tradizioni, al dialetto, alla...
Ultimi articoli
Sentieri semplici per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 8 sentieri semplici perfetti per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia. Scoprili tutti!
Passeggiata delle malghe a Piancavallo
La Passeggiata delle Malghe di Piancavallo è un anello semplice, con poco dislivello che regala panorami incredibili sulla pianura pordenonese.
Risotto alla zucca
Ricetta Risotto alla zucca La zucca è uno degli ingredienti più caratteristici della stagione autunnale. In Friuli Venezia Giulia ci sono molti produttori di zucca, quindi potrete acquistarla a km zero e utilizzarla per preparare tanti piatti gustosi e...