I 5 luoghi da non perdere in primavera

per un weekend perfetto in Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato per voi 5 luoghi da visitare assolutamente durante la primavera in Friuli Venezia Giulia. Che ne pensate? Scrivete nei commenti quali sono i luoghi per voi imperdibili!

udine loggia

1. Grado

grado

Grado, chiamata l’Isola del Sole, è una delle località marittime del Friuli Venezia Giulia assieme a Lignano Trieste.

Una località che porta con sé le tradizioni di un antico villaggio di pescatori, con un centro storico meraviglioso che ricorda le calli di Venezia. Un luogo meraviglioso per trascorrere le vacanze estive tra arte, cultura e relax: insignita della Bandiera Blu da 28 anni consecutivi, offre oltre cinque chilometri di spiagge interamente rivolte a sud.

2. Parco Viatori (Gorizia)

giardini del torso

Il Parco Viatori è nato negli anni ’70 dall’idea di Luciano Viatori con l’obiettivo di creare un giardino sul modello di quelli inglesi ottocenteschi. Sfidando il clima goriziano e bonificando il terreno, il Professor Viatori ha creato un giardino famoso per la presenza di numerose specie di azalee e 300 tipi di rose rare. Le diverse zone che raggruppano le varie tipologie di piante, classificate con appositi cartellini, sono raggiungibili attraverso una serie di vialetti, scalinate e passerelle di legno costruite ad hoc.

3. Villa Varda a Brugnera

giardini del torso

Villa Varda è un esempio di villa veneta immersa in un grande parco lungo le rive del Livenza.

Costruita dai nobili Mazzoleni nella frazione di San Cassiano di Livenza nella seconda metà del XV secolo come “Casa di Villeggiatura”. Per mancanza di eredi la villa passò a numerosi proprietari, tra i quali si ricordano gli ultimi, i Morpurgo. Ultimo e attuale proprietario è la Regione Friuli-Venezia Giulia, che ne ha fatto un parco comunale aperto a tutti.

Il suo nome riprende quello del borgo in cui si trova, “Borgo di Guarda (o Varda)” che deriva dal toponimo germanico warda, tradotto in  guarda o guardia, a significare “luogo d’osservazione”, “luogo di vedetta” o “luogo di guardia”.

4. Castelli friulani

castelli aperti

La manifestazione “Castelli Aperti” permette di visitare i numerosi castelli del Friuli Venezia Giulia, anche se normalmente non aperti al pubblico: magnifici giardini, saloni ricchi di arte, storia e memorie d’altri tempi. Viaggia insieme a noi!

Alcuni castelli da noi visitati: Castello di Susans, Castello di Ragogna, Castello di Strassoldo

5. Abbazia di Rosazzo

corte porta nuova

Una millenaria Abbazia nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, circondata da colline, vigneti e uliveti. Un luogo spirituale dove ritrovare la pace con sé stessi, rilassarsi e deliziare il palato con eccellenti vini ad accompagnare la nostra, sempre ottima, cucina friulana. Scopri con noi questo luogo incantato!

Potrebbe interessarti anche…

Olio Capitale Trieste

Olio Capitale Trieste

Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...

leggi tutto
Progetto Primis

Progetto Primis

Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...

leggi tutto

Ultimi articoli

Olio Capitale Trieste

Olio Capitale Trieste

Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...

leggi tutto

Non perderti nulla!