Azienda Agricola Zore
Caseifici Agricoli Open Day
Un pomeriggio alla scoperta dei produttori agricoli, per capire come funziona un’azienda che alleva animali da latte e produce formaggi: questo grazie alla prima edizione di Caseifici Agricoli Open Day. Noi abbiamo visitato l’Azienda Agricola Zore a Taipana. Leggi il nostro racconto!
Caseifici Agricoli Open Day
Il 15 e 16 settembre si è svolta la prima edizione di Caseifici Agricoli Open Day, una giornata per raccontare, vivere e assaggiare i formaggi agricoli. Un’occasione unica per capire come funziona un’azienda agricola che alleva animali da latte e produce formaggi, e anche per assaggiare i loro squisiti prodotti, tutti ovviamente naturali senza aggiunta di conservanti e additivi chimici.
L’evento, promosso dall’Associazione delle Casare e dei Casari di Azienda Agricola, si è svolto in tutta Italia nei numerosi caseifici aderenti. Tra quelli presenti in Friuli-Venezia Giulia ci ha particolarmente incuriosito l’Azienda Agricola Zore, a Taipana, dove vengono allevate tenerissime caprette dal cui latte vengono ricavati formaggi e altri prodotti caseari.
Il programma prevedeva una visita guidata all’azienda agricola, con la spiegazione delle varie fasi di lavorazione, e la degustazione dei prodotti.
Azienda Agricola Zore
Il 15 e 16 settembre si è svolta la prima edizione di Caseifici Agricoli Open Day, una giornata per raccontare, vivere e assaggiare i formaggi agricoli. Un’occasione unica per capire come funziona un’azienda agricola che alleva animali da latte e produce formaggi, e anche per assaggiare i loro squisiti prodotti, tutti ovviamente naturali senza aggiunta di conservanti e additivi chimici.
L’evento, promosso dall’Associazione delle Casare e dei Casari di Azienda Agricola, si è svolto in tutta Italia nei numerosi caseifici aderenti. Tra quelli presenti in Friuli-Venezia Giulia ci ha particolarmente incuriosito l’Azienda Agricola Zore, a Taipana, dove vengono allevate tenerissime caprette dal cui latte vengono ricavati formaggi e altri prodotti caseari.
Il programma prevedeva una visita guidata all’azienda agricola, con la spiegazione delle varie fasi di lavorazione, e la degustazione dei prodotti.
Durante l’evento abbiamo appreso la routine dell’Azienda Agricola: sveglia alle 5.30, mungitura alle 6.30 e poi le capre vanno al pascolo intanto che gli allevatori si occupano di pulizie e della produzione dei prodotti caseari. Alla sera, verso le 17.30/18.00, le capre rientrano in stalla e dopo un’abbondante cena è di nuovo il momento della mungitura!
Abbiamo riaccompagnato le caprette in stalla assieme agli allevatori, e abbiamo assistito alla loro “cena” (solo fieno di produzione locale e miscele di cereali certificate NO OGM) e alla mungitura, molto interessante soprattutto per l’apparecchiatura moderna con cui viene effettuata. Il bello di questo allevamento è il rispetto totale della stagionalità di vita e di riproduzione degli animali: infatti, da dicembre a gennaio non producono latte, a differenza di ciò che accade negli allevamenti intensivi.
A coronamento di questa esperienza abbiamo potuto assaggiare alcuni dei loro deliziosi prodotti: il caprino morbido, la ricotta affumicata accompagnata dal miele e la formaggella (la nostra preferita!) in un tradizionale e curato angolino all’ingresso della stalla, tra covoni di fieno e attrezzi del mestiere.
Un’esperienza magnifica per noi, ma pensiamo ancora di più per i bambini, che si sono divertiti all’aria aperta imparando cose nuove e soprattutto capendo la differenza tra i prodotti genuini e quelli della grande distribuzione.
Ricette:
Crema di caprino con miele, noci e fichi – Tortini di patate con caciotta di capra

Abbiamo portato ad Elisa i formaggi acquistati durante la nostra giornata all’Azienda Agricola Zore.
Con il caprino morbido ha realizzato una splendida crema di caprino con miele, noci e fichi perfetta come antipasto. E con la caciotta di capra ha realizzato dei tortini di patate da servire sia come antipasto che come primo.

Il caprino morbido dell’Azienda Agricola Zore di Taipana è una lavorazione lattica dal caratteristico gusto acidulo, cremosa. Molto versatile il suo uso in cucina: dal semplice crostino, ai ripieni di tortelli e crepes, alla mantecatura di risotti.

La caciottina di capra dell’Azienda Agricola Zore di Taipana, che troverete nel loro banco con il nome di formaggella, è una lavorazione presamica, con pasta morbida e gusto dolce. Pronta da mangiare dopo 10 giorni. E’ il formaggio più amato dai bambini.
Potrebbe interessarti anche…
Un Biel Vivi
Un Biel Vivi tradizione, gusto e bellezza nel cuore del Friuli Collinare Siamo tornati da "Un Biel Vivi" con il cuore pieno e il palato soddisfatto. Partecipare a questo evento è stato un vero piacere: un’occasione autentica per vivere da vicino le eccellenze del...
Acetaia Midolini
Acetaia Midolini alla scoperta dell'eccellenza balsamicaL’Acetaia Midolini, immersa nel cuore dei Colli Orientali del Friuli è un luogo in cui la passione per il territorio e la qualità dei prodotti si fondono in un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Durante...
Vendemmia Didattica e visita al Museo del Vino e della Civiltà Contadina di Buttrio
Vendemmia Didattica e visita al Museo del Vino e della Civiltà Contadina di Buttrio Un'immersione tra storia e tradizione vitivinicola Vivi l'esperienza della vendemmia didattica a Buttrio, scopri la storia del vino al Museo del Vino e partecipa alla raccolta delle...
Ultimi articoli
Un Biel Vivi
Un Biel Vivi tradizione, gusto e bellezza nel cuore del Friuli Collinare Siamo tornati da "Un Biel Vivi" con il cuore pieno e il palato soddisfatto. Partecipare a questo evento è stato un vero piacere: un’occasione autentica per vivere da vicino le eccellenze del...
Guida ai regali di Natale artigianali made in Friuli Venezia Giulia
Guida ai regali di Natale made in Friuli Venezia Giulia A Natale, regalate un pezzo di Friuli: sostenete i piccoli negozi e gli artigiani. Anche quest’anno abbiamo una missione: per Natale vogliamo regalare ai nostri cari soltanto realizzazioni artigianali...
Ricetta: Cjarsons alle erbe
Ricetta Cjarsons alle erbe I cjarsons sono un piatto tradizionale della Carnia, legato all’epoca dei Cramàrs, i venditori ambulanti che attraversavano le Alpi per commerciar spezie e tessuti. Ogni famiglia ha la sua versione, nata dall’uso creativo delle spezie...