Ricetta
Tortini di patata con caciottina di capra
Questa ricetta è stata realizzata con la caciotta di capra che Lisa e Daniele hanno acquistato presso l’Azienda Agricola Zore di Taipana, visitata lo scorso 15 settembre in occasione di Caseifici Agricoli Open Day. Un prodotto squisito e naturale, perché realizzato senza aggiunta di conservanti, addensanti e additivi chimici. Ecco la ricetta de La Cucina di Eli!

Porzioni
4

Preparazione
15 min
(più il tempo di cottura delle patate)

Cottura
15 min
Ingredienti
Patate medie 4
Latte mezzo bicchiere
Burro 1 cucchiaio
Uovo 1
Noce moscata 1 pizzico
Caciottina 150 gr
Zucca cotta 100 gr
Speck 80 gr
Zucchine 2
Sale, olio, pangrattato qb
Preparazione
Ho lessato le patate, le ho schiacciate e le ho amalgamate bene con il latte, l’uovo, la noce moscata, un pizzico di sale e il burro.
Dovrete ottenere una consistenza simile ad un purè ma molto più compatto.
Ho imburrato delle pirofiline di ceramica , ho messo un po’ di pangrattato ( potete anche usare una pirofila unica del diametro di 22 cm circa) e ho riposto il composto.
Ho creato dei gusti differenti: in alcune ho distribuito la zucca schiacciata con un pizzico di sale e delle fettine di speck, in altre ho distribuito le fettine di zucchina a rondelle. Su tutte quante ho disposto dei cubetti di caciottina.
Ho passato un filo d’olio su ognuna e ho infornato a 180° per 15 minuti, il tempo necessario per far fondere il formaggio e creare una piccola crosticina.
Il consiglio
Per cuocere le patate più velocemente, potete lessarle nella pentola a pressione!
La caciottina di capra: un ingrediente friulano
La caciottina di capra dell’Azienda Agricola Zore di Taipana, che troverete nel loro banco con il nome di formaggella, è una lavorazione presamica, con pasta morbida e gusto dolce. Pronta da mangiare dopo 10 giorni. E’ il formaggio più amato dai bambini.
Leggi il nostro articolo sull’Azienda Agricola Zore
Elisa Dorotea, mamma e moglie friulana. Nel suo Blog si mescolano idee, ricette e momenti della sua vita quotidiana qui in Friuli-Venezia Giulia. Interpreta con passione piatti della tradizione, ma non solo, sempre con un occhio di riguardo al territorio, ai suoi prodotti e alle sue eccellenze enogastronomiche.
Tutte le sue ricette su lacucinadieli.com
Potrebbe interessarti anche…
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...
5 ricette friulane invernali
5 ricette friulane invernali realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 5 ricette friulane da preparare per scaldarsi nelle fredde giornate invernali!Leggi tutte le ricette1. Tortini di patata con caciottina di capraUn antipasto perfetto anche per le Feste!2. Orzo e...
Ricetta: fave dei morti
Ricetta Fave dei morti Le fave dei morti sono un dolce friulano tipico del periodo autunnale subito precedente il 2 novembre, giorno della Commemorazione dei defunti. Ecco la ricetta tradizionale proposta da La Cucina di Eli! Porzioni4Preparazione15 minCottura18...
Ultimi articoli
B-Orto: Passione piccante
B-Orto passione per il piccante, 100% Made in FriuliContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali.B-Orto...
Matajur al tramonto
Uno dei luoghi migliori dove ammirare il cielo stellato? Il Monte Matajur, raggiungibile con una breve e semplice escursione!
Monte Crostis dalla Panoramica delle Vette
Se cercate un’escursione dai panorami mozzafiato, questo itinerario fa per voi! Un’escursione semplice vi porterà dal Rifugio Chiadinas al Monte Crostis percorrendo anche la meravigliosa strada carrozzabile Panoramica delle Vette.