Ricetta
Tortini di patata con caciottina di capra
Questa ricetta è stata realizzata con la caciotta di capra che Lisa e Daniele hanno acquistato presso l’Azienda Agricola Zore di Taipana, visitata lo scorso 15 settembre in occasione di Caseifici Agricoli Open Day. Un prodotto squisito e naturale, perché realizzato senza aggiunta di conservanti, addensanti e additivi chimici. Ecco la ricetta de La Cucina di Eli!

Porzioni
4

Preparazione
15 min
(più il tempo di cottura delle patate)

Cottura
15 min
Ingredienti
Patate medie 4
Latte mezzo bicchiere
Burro 1 cucchiaio
Uovo 1
Noce moscata 1 pizzico
Caciottina 150 gr
Zucca cotta 100 gr
Speck 80 gr
Zucchine 2
Sale, olio, pangrattato qb
Preparazione
Ho lessato le patate, le ho schiacciate e le ho amalgamate bene con il latte, l’uovo, la noce moscata, un pizzico di sale e il burro.
Dovrete ottenere una consistenza simile ad un purè ma molto più compatto.
Ho imburrato delle pirofiline di ceramica , ho messo un po’ di pangrattato ( potete anche usare una pirofila unica del diametro di 22 cm circa) e ho riposto il composto.
Ho creato dei gusti differenti: in alcune ho distribuito la zucca schiacciata con un pizzico di sale e delle fettine di speck, in altre ho distribuito le fettine di zucchina a rondelle. Su tutte quante ho disposto dei cubetti di caciottina.
Ho passato un filo d’olio su ognuna e ho infornato a 180° per 15 minuti, il tempo necessario per far fondere il formaggio e creare una piccola crosticina.
Il consiglio
Per cuocere le patate più velocemente, potete lessarle nella pentola a pressione!
La caciottina di capra: un ingrediente friulano
La caciottina di capra dell’Azienda Agricola Zore di Taipana, che troverete nel loro banco con il nome di formaggella, è una lavorazione presamica, con pasta morbida e gusto dolce. Pronta da mangiare dopo 10 giorni. E’ il formaggio più amato dai bambini.
Leggi il nostro articolo sull’Azienda Agricola Zore
Elisa Dorotea, mamma e moglie friulana. Nel suo Blog si mescolano idee, ricette e momenti della sua vita quotidiana qui in Friuli-Venezia Giulia. Interpreta con passione piatti della tradizione, ma non solo, sempre con un occhio di riguardo al territorio, ai suoi prodotti e alle sue eccellenze enogastronomiche.
Tutte le sue ricette su lacucinadieli.com
Potrebbe interessarti anche…
Risotto alla zucca
Ricetta Risotto alla zucca La zucca è uno degli ingredienti più caratteristici della stagione autunnale. In Friuli Venezia Giulia ci sono molti produttori di zucca, quindi potrete acquistarla a km zero e utilizzarla per preparare tanti piatti gustosi e...
Focaccia alle erbe di campo
Ricetta Focaccia alle erbe di campo A Pasqua abbiamo ricevuto in regalo un cesto di prodotti da parte de Le Donne della Benecija, un’associazione di produttrici delle Valli del Natisone. Con alcuni prodotti di questo bellissimo cesto La Cucina di Eli ha organizzato...
Crostata sbriciolata con frolla alle nocciole e marmellata di ciliegie e ribes nero
Ricetta Crostata sbriciolata con frolla alle nocciole e marmellata di ciliegie e ribes nero A Pasqua abbiamo ricevuto in regalo un cesto di prodotti da parte de Le Donne della Benecija, un'associazione di produttrici delle Valli del Natisone. Con alcuni prodotti di...
Ultimi articoli
Sentieri semplici per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 8 sentieri semplici perfetti per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia. Scoprili tutti!
Passeggiata delle malghe a Piancavallo
La Passeggiata delle Malghe di Piancavallo è un anello semplice, con poco dislivello che regala panorami incredibili sulla pianura pordenonese.
Risotto alla zucca
Ricetta Risotto alla zucca La zucca è uno degli ingredienti più caratteristici della stagione autunnale. In Friuli Venezia Giulia ci sono molti produttori di zucca, quindi potrete acquistarla a km zero e utilizzarla per preparare tanti piatti gustosi e...