Pranzo a Sauris
la magia di Borgo Eibn
Borgo Eibn è tante cose: resort, ristorante, luogo panoramico e scrigno della tradizione sia popolare che culinaria. Il tutto è stato confezionato con estrema maestria, in una location modernissima che però non ha affatto abbandonato architettura, colori e sapori di una volta.
Sauris e la Festa del Prosciutto
Quando il termometro supera i 35 gradi, il miglior rimedio è salire sopra i 1.000 metri! Con questo spirito (alias “caldo”) abbiamo cercato una località montana della Carnia in cui svaporare e scoprire qualcosa di originale da proporvi.
- 1.212 metri sul livello del mare
- prodotto tipico unico al mondo
- evento imperdibile
Esatto, siamo andati a pranzo a Sauris alla Festa del Prosciutto! In questo articolo ci concentriamo sul pranzo, per il quale abbiamo scelto uno dei locali più suggestivi della Carnia: Borgo Eibn.
Leggi il nostro articolo su Sauris
Borgo Eibn
Borgo Eibn è tante cose: resort, ristorante, luogo panoramico e scrigno della tradizione sia popolare che culinaria. Il tutto è stato confezionato con estrema maestria, in una location modernissima che però non ha affatto abbandonato architettura, colori e sapori di una volta.
Non abbiamo alloggiato nel resort, seppur tentati, rimandando l’esperienza a questo inverno per vivere un luogo magico con la suggestione della neve della Carnia. Parleremo solo del ristorante, e per scoprire com’è svegliarsi a Borgo Eibn, aprire la finestra e ammirare il paesaggio innevato… aspettate qualche mese!
L’esperienza inizia fin dai primi passi, lasciando il paese e percorrendo per qualche tornante fino al locale, una salita che fatta a piedi fa proprio voglia una Zahre! In ogni caso Borgo Eibn è raggiungibile anche in macchina (parcheggio compreso) ed in bici (testimoni le famiglie sedute a fianco a noi in perfetta tenuta da ciclista).
Alcune camere del resort ed il ristorante sono ricavati dalla vecchia casa, mentre il centro benessere è stato realizzato nella stalla, appena staccato dalla struttura centrale, ed in un terzo edificio, sempre caratteristico, ospita ancora delle camere. All’esterno del ristorante dei tavoli, quelli di legno massello scuro come una volta, ed un bar davvero eccellente. All’interno l’arredamento e le decorazioni sono quelli di una vecchia casa contadina, ma con l’ordine, la cura e l’attenzione che ci si aspetta da un resort di questo livello. La rivista Vista Casa, il bimestrale di arredamento, design e architettura del Friuli Venezia Giulia, ha dedicato a Borgo Eibn un servizio in cui racconta il gusto e lo stile del resort in Carnia.
Il menù di Borgo Eibn
Il menù è uno dei più autentici che si possa desiderare, fatto da piatti della tradizione, preparati con ingredienti a km 0 e da gustare immersi nel panorama. Salumi, formaggi, gnocchi, cjarsons carne e birra di Sauris. Per il nostro pranzo ci siamo voluti concentrare su salumi e formaggi, per restare sul tema della Festa del Prosciutto. La simpatica cameriera che vestiva in abito tradizionale, ci ha detto che i taglieri erano piccoli. In effetti aveva ragione, i taglieri erano piccoli sì, ma di diametro, perché erano belli colmi di leccornie!
Nell’ordine: latteria di 3 mesi, grana, stracchino, ricotta affumicata, formadi frant alle erbe e formadi frant con semi di finocchio. Uno più buono dell’altro! Per accompagnare ci hanno poi servito miele e tre diversi tipi di mostarda, ognuno consigliato per un diverso formaggio ma perfetti per creare combinazioni di gusti unici.
Il tagliere di salumi invece era ricolmo di speck affumicato di Sauris, coppa, prosciutto crudo affumicato di Sauris e salame. Indovinate… uno più buono dell’altro!
Con un po’ di acqua Goccia di Carnia (vuoi per patriottismo, vuoi in omaggio al luogo) e un paio di boccali di birra Zahre vi possiamo assicurare che i taglieri ed il pomeriggio volano in allegria e in gusto friulano!
Con il caldo di agosto una carrellata di prodotti tipici della Carnia è proprio quello che ci vuole. Il gusto dei formaggi friulani in bocca si mescola ad un paesaggio incredibile e al profumo di bosco portato dalla brezza fresca, un vero paradiso dei sensi.
Potrebbe interessarti anche…
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Fontanone di Goriuda
Fontanone di Goriuda spettacolare cascata in Val Raccolana Il Fontanone di Goriuda è una spettacolare cascata di 80 metri che si trova in Val Raccolana, vicino a Chiusaforte. Raggiungilo assieme a noi!Fontanone di GoriudaIl Fontanone di Goriuda è una spettacolare...
Parco Avventura Sella Nevea
Parco Avventura Sella Nevea Il Parco Avventura Sella Nevea è un parco divertimenti dove arrampicarsi lungo percorsi sospesi sugli alberi. Vieni all'avventura assieme a noi! Parco AvventuraIl Parco Avventura si trova a Sella Nevea, nelle vicinanze della seggiovia del...
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...