Ricetta
Crostata sbriciolata con frolla alle nocciole e marmellata di ciliegie e ribes nero
A Pasqua abbiamo ricevuto in regalo un cesto di prodotti da parte de Le Donne della Benecija, un’associazione di produttrici delle Valli del Natisone. Con alcuni prodotti di questo bellissimo cesto La Cucina di Eli ha organizzato un goloso pic-nic! Ecco la ricetta della crostata farcita con la confettura di ciliegie e ribes nero dell’Azienda Agricola Le Lavandin!


Porzioni
4


Preparazione
15 min


Cottura
25 min
Ingredienti
110 gr farina di nocciole
185 gr farina
1 uovo
2 cucchiai lievito
75 gr zucchero di canna
80 gr olio di semi
1 vasetto di marmellata a piacere
Preparazione
Ho unito nel mixer tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto sbriciolato.
Ho distribuito metà de composto con le mani sul fondo di una tortiera rivestita di carta forno, compattando bene per creare una base. Ho distribuito la marmellata e ho ricoperto con le restanti briciole, questa volta senza compattare con le mani.
Ho cotto in forno statico a 160° per 25 minuti.
Ho spolverizzare atto con zucchero a velo una volta raffreddata
Il consiglio
L’ingrediente friulano: la confettura di ciliegie e ribes nero dell’Azienda Agricola Le Lavandin
La confettura di ciliegie e ribes nero è una confettura artigianale 100% friulana, realizzata dall’Azienda Agricola “Le Lavandin” che si trova in via Frazione Raune, 34 a Stregna (UD). La confettura è realizzata con i frutti coltivati e raccolti nell’azienda agricola, nel territorio delle Valli del Natisone.
Elisa Dorotea, mamma e moglie friulana. Nel suo Blog si mescolano idee, ricette e momenti della sua vita quotidiana qui in Friuli-Venezia Giulia. Interpreta con passione piatti della tradizione, ma non solo, sempre con un occhio di riguardo al territorio, ai suoi prodotti e alle sue eccellenze enogastronomiche.
Tutte le sue ricette su lacucinadieli.com
Potrebbe interessarti anche…
Risotto alla zucca
Ricetta Risotto alla zucca La zucca è uno degli ingredienti più caratteristici della stagione autunnale. In Friuli Venezia Giulia ci sono molti produttori di zucca, quindi potrete acquistarla a km zero e utilizzarla per preparare tanti piatti gustosi e...
Focaccia alle erbe di campo
Ricetta Focaccia alle erbe di campo A Pasqua abbiamo ricevuto in regalo un cesto di prodotti da parte de Le Donne della Benecija, un’associazione di produttrici delle Valli del Natisone. Con alcuni prodotti di questo bellissimo cesto La Cucina di Eli ha organizzato...
Crostata di mele sbriciolata (Pite carnica)
Ricetta Crostata di mele sbriciolatacon mele della Carnia (Pite Carnica) Questa crostata di mele può essere considerata una rivisitazione di un'antica ricetta carnica: la Pite.Ecco la ricetta proposta da La Cucina di Eli! Porzioni4Preparazione30 minCottura30...
Ultimi articoli
Sentieri semplici per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 8 sentieri semplici perfetti per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia. Scoprili tutti!
Passeggiata delle malghe a Piancavallo
La Passeggiata delle Malghe di Piancavallo è un anello semplice, con poco dislivello che regala panorami incredibili sulla pianura pordenonese.
Risotto alla zucca
Ricetta Risotto alla zucca La zucca è uno degli ingredienti più caratteristici della stagione autunnale. In Friuli Venezia Giulia ci sono molti produttori di zucca, quindi potrete acquistarla a km zero e utilizzarla per preparare tanti piatti gustosi e...