Ricetta
Gnocchi di pane allo Speck di Sauris
Gli gnocchi di pane sono una ricetta semplice, ma gustosa; ampiamente diffusi nella cucina italiana in diverse versioni, questi gnocchi sono una ricetta furba per riutilizzare il pane raffermo che abbiamo a casa. In questa versione sono arricchiti con lo Speck di Sauris e ricotta affumicata della Carnia.
Un piatto saporito e assolutamente da provare per la sua semplicità.

Porzioni
4

Preparazione
15 min
(più il tempo di riposo di pane e latte)

Riposo
4/5 min
Ingredienti
Pane raffermo 200gr
Latte 150 ml circa
Farina 100 gr
Sale qb
Uova 2
Speck 150gr
Ricotta affumicata qb
Burro qb
Preparazione
Per prima cosa ho tagliato a cubetti il pane e l’ho messo in una terrina con il latte ad ammollare.
Ho poi aggiunto al pane ammollato le uova, la farina, il sale e lo speck tagliato finemente a coltello.
Ho impastato accuratamente fino ad ottenere un composto morbido. Nel caso dovesse risultare troppo liquido aggiungete un po’ di farina, viceversa se dovesse risultare troppo compatto aggiungete un po’ di latte.
Ho formato delle palline e le ho leggermente passate nella farina.
Ho cotto gli gnocchi in acqua bollente e salata e li ho poi scolati man mano che affioravano.
Li ho conditi con burro fuso e ricotta affumicata.
Il consiglio
Per un tocco in più far rosolare altro speck in una padellina antiaderente e cospargere gli gnocchi prima di servire.
Gli ingredienti friulani: Speck di Sauris | Ricotta affumicata della Carnia
Lo Speck di Sauris è uno dei prodotti più rinomati di Sauris. Prodotto a 1.212 m.s.l.m secondo l’antica ricetta della norcineria locale legata alla tradizione tedesca, ha un sapore delicatissimo dato dall’affumicatura del legno di faggio.
Noi l’abbiamo acquistato presso il Salumificio Wolf a Sauris, durante la nostra gita in una piovosa giornata d’estate, e l’abbiamo consegnato a Elisa per realizzare questa gustosissima ricetta!
La ricotta affumicata, prodotta nel caseificio di Enemonzo, è anch’essa delicatamente affumicata con legno di faggio. La Scuete viene prodotta col siero avanzato dalla lavorazione del Formaggio di Malga, portato quasi al punto di ebollizione all’interno di una caldaia di rame e miscelato con una piccola quantità di siero inacidito.
Leggi il nostro articolo su Sauris
Elisa Dorotea, mamma e moglie friulana. Nel suo Blog si mescolano idee, ricette e momenti della sua vita quotidiana qui in Friuli-Venezia Giulia. Interpreta con passione piatti della tradizione, ma non solo, sempre con un occhio di riguardo al territorio, ai suoi prodotti e alle sue eccellenze enogastronomiche.
Tutte le sue ricette su lacucinadieli.com
Potrebbe interessarti anche…
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...
5 ricette friulane invernali
5 ricette friulane invernali realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 5 ricette friulane da preparare per scaldarsi nelle fredde giornate invernali!Leggi tutte le ricette1. Tortini di patata con caciottina di capraUn antipasto perfetto anche per le Feste!2. Orzo e...
Ricetta: fave dei morti
Ricetta Fave dei morti Le fave dei morti sono un dolce friulano tipico del periodo autunnale subito precedente il 2 novembre, giorno della Commemorazione dei defunti. Ecco la ricetta tradizionale proposta da La Cucina di Eli! Porzioni4Preparazione15 minCottura18...
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...