Malga Cregnedul
dall’Altopiano del Montasio
Cerchi un sentiero semplice ma che ti regala panorami mozzafiato? Il sentiero che arriva a Malga Cregnedul dall’Altopiano del Montasio è la soluzione perfetta. Scoprilo assieme a noi!
Altopiano del Montasio
L’altopiano del Montasio è un paradiso naturale che si trova tra i 1500 e i 1800 metri d’altitudine, sulle Alpi Giulie, circondato dalle vette del Canin e dello Jôf di Montasio.
L’altopiano si sviluppa su circa 1000 ettari di cui ben la metà sono destinati al pascolo. Un paesaggio mozzafiato e indimenticabile, perfetto sia per una domenica di relax (è infatti raggiungibile in auto durante l’estate, mentre in inverno la strada è chiusa) che per attività all’aria aperta: trekking, escursioni, mountain bike, nordic walking ma anche bici da corsa.
Insomma è la meta perfetta per scappare dalle giornate afose in città e passare una giornata divertente all’aria aperta senza morire di caldo ma… abbronzandosi! Infatti anche se non sembra lì il sole picchia piuttosto forte ed è bene proteggersi con la crema solare.
Lo sapete infatti che nel 2013 qui è stato l’arrivo della 10^ tappa del Giro d’Italia? Si possono ancora vedere le scritte sull’asfalto!
Annualmente qui vengono alpeggiate oltre 300 bovine, tra vacche da latte e animali più giovani, di diverse razze: Pezzata Rossa Italiana, Bruna e Frisona. Uno spettacolo che non si vede certamente tutti i giorni, e nonostante i numerosi turisti che frequentano questi luoghi, si possono facilmente incontrare marmotte e stambecchi.
Leggi il nostro articolo su Malga Montasio
Il sentiero
Il sentiero si sviluppa sempre lungo una comoda carrareccia, è impossibile sbagliare, e il sentiero non presenta davvero alcuna difficoltà! Si sviluppa sempre in piano, su fondo battuto, e regala viste incredibili sull’Altopiano, sul Canin e sulle cime circostanti.
Secondo noi è un sentiero perfetto per le prime camminate, oppure per i bambini. A metà giugno, sull’altopiano si possono vedere le mucche al pascolo, e sull’altopiano vivono numerose marmotte. Se non c’è troppa gente, si possono vedere!
A circa metà strada troverete Casere Larice, un punto panoramico che può essere sfruttato come sosta per riposare e rifocillarsi.
Malga Cregnedul solitamente è un punto di ristoro aperto nel weekend, ma durante la nostra gita era ancora chiuso. Siamo quindi rientrati per la stessa strada e abbiamo raggiunto il Rifugio Brazzà, dove abbiamo gustato un ottimo frico con vista sull’altopiano! Ve lo consigliamo!
dislivello in salita (metri)
quota massima (metri)
quota minima (metri)
tempo di percorrenza (ore)
- difficoltà
Malga Cregnedul
Malga Cregnedul è il punto di arrivo del sentiero, che potrete utilizzare anche come punto di sosta e di ristoro. Al momento della passeggiata era ancora chiuso per l’incerta situazione Coronavirus, ma se seguite la loro Pagina Facebook potrete restare aggiornati sulle aperture!
Siamo dispiaciuti di non aver potuto provare l’accoglienza in questa casera… gestita da due ragazzi, Stefano e Chiara, che nella vita si occupano di tutt’altro, e che sfruttano il loro tempo libero per accogliere chi passa di lì, offrendo quel che possono. Ma soprattutto, offrendo una chiacchierata, un consiglio sugli itinerari, l’esperienza di una giornata in montagna. E così, sotto l’hashtag #faccedacregnedul, raccontano su Facebook le loro giornate in malga.
Torneremo sicuramente a trovarli!
Potrebbe interessarti anche…
Fontanone di Goriuda
Fontanone di Goriuda spettacolare cascata in Val Raccolana Il Fontanone di Goriuda è una spettacolare cascata di 80 metri che si trova in Val Raccolana, vicino a Chiusaforte. Raggiungilo assieme a noi!Fontanone di GoriudaIl Fontanone di Goriuda è una spettacolare...
Sentieri semplici per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 8 sentieri semplici perfetti per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia. Scoprili tutti!
Passeggiata delle malghe a Piancavallo
La Passeggiata delle Malghe di Piancavallo è un anello semplice, con poco dislivello che regala panorami incredibili sulla pianura pordenonese.
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...