Malga Montasio
dove nasce il DOP Montasio di Malga
In mezzo alla natura e alle mucche in alpeggio: malga Montasio, dove si produce il famoso formaggio DOP omonimo. Visitatela assieme a noi!
Altopiano del Montasio
Malga Montasio si trova sull’altipiano del Montasio, tra i 1500 e i 1800 metri d’altitudine, sulle Alpi Giulie circondati dalle vette del Canin e dello Jôf di Montasio.
L’altipiano si sviluppa su circa 1000 ettari di cui ben la metà sono destinati al pascolo. Un paesaggio mozzafiato e indimenticabile, perfetto sia per una domenica di relax (è infatti raggiungibile in auto durante l’estate, mentre in inverno la strada è chiusa) che per attività all’aria aperta: trekking, escursioni, mountain bike, nordic walking ma anche bici da corsa.
Insomma è la meta perfetta per scappare dalle giornate afose in città e passare una giornata divertente all’aria aperta senza morire di caldo ma… abbronzandosi! Infatti anche se non sembra lì il sole picchia piuttosto forte ed è bene proteggersi con la crema solare.
Lo sapete infatti che nel 2013 qui è stato l’arrivo della 10^ tappa del Giro d’Italia? Si possono ancora vedere le scritte sull’asfalto!
Leggi il nostro articolo: Malga Cregnedul dall’Altopiano del Montasio
Malga Montasio
Dal parcheggio si va incontro ad un bivio: la strada di destra porta al Rifugio di Brazzà mentre la seconda porta in Malga Montasio, dove troverete il punto di ristoro, il caseificio e lo spaccio.
Annualmente qui vengono alpeggiate oltre 300 bovine, tra vacche da latte e animali più giovani, di diverse razze: Pezzata Rossa Italiana, Bruna e Frisona. Uno spettacolo che non si vede certamente tutti i giorni, e nonostante i numerosi turisti che frequentano questi luoghi, si possono facilmente incontrare marmotte e stambecchi.
Numerosi sono gli appuntamenti che animano la malga durante l’estate, noi l’abbiamo visitata in occasione di una giornata di degustazione della Pezzata Rossa, ma ci sono moltissimi eventi programmati tra appuntamenti enogastronomici, feste per bambini e attività sportive.
Da qualche anno la malga è dotata anche di alloggi, quindi volendo potete anche pernottare qui e risvegliarvi letteralmente immersi nella natura. Dev’essere un’esperienza davvero emozionante!
Qui si produce:
- burro
- ricotta fresca
- ricotta affumicata (l’affumicatura non viene realizzata in malga)
- formaggio di malga
- caciotta di malga alle erbe
- yogurt
- dolci
Il prodotto di punta è ovviamente il Montasio, formaggio che prende il nome dall’omonima malga. Realizzato solo con il latte delle vacche alpeggiate sull’altipiano, lavorato e stagionato nel caseificio della malga e venduto nello spaccio. Un prodotto di eccellenza a km zero che non può che farvi impazzire!
Perfetto sia per essere gustato da solo, soprattutto quello fresco da 60 a 120 giorni di stagionatura, che accompagnato da pane e salumi oppure in moltissime ricette, tra le quali ricordiamo ovviamente il frico.
Potrebbe interessarti anche…
Monte Crostis dalla Panoramica delle Vette
Se cercate un’escursione dai panorami mozzafiato, questo itinerario fa per voi! Un’escursione semplice vi porterà dal Rifugio Chiadinas al Monte Crostis percorrendo anche la meravigliosa strada carrozzabile Panoramica delle Vette.
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Fontanone di Goriuda
Fontanone di Goriuda spettacolare cascata in Val Raccolana Il Fontanone di Goriuda è una spettacolare cascata di 80 metri che si trova in Val Raccolana, vicino a Chiusaforte. Raggiungilo assieme a noi!Fontanone di GoriudaIl Fontanone di Goriuda è una spettacolare...
Ultimi articoli
B-Orto: Passione piccante
B-Orto passione per il piccante, 100% Made in FriuliContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali.B-Orto...
Matajur al tramonto
Uno dei luoghi migliori dove ammirare il cielo stellato? Il Monte Matajur, raggiungibile con una breve e semplice escursione!
Monte Crostis dalla Panoramica delle Vette
Se cercate un’escursione dai panorami mozzafiato, questo itinerario fa per voi! Un’escursione semplice vi porterà dal Rifugio Chiadinas al Monte Crostis percorrendo anche la meravigliosa strada carrozzabile Panoramica delle Vette.