Marano Lagunare

la perla della Laguna

Marano Lagunare è un borgo marinaro storico che è stato territorio della Repubblica di Venezia per quasi 400 anni. La sua origine è visibile in ogni aspetto della cittadina: dall’architettura, alle tradizioni, al dialetto, alla cucina. Vieni a scoprirlo assieme a noi!

 
Marano Lagunare

Maran xe un centro che par seculi el ga mantignùo tradissiòn, conportamento e modo de parlà che’l xe duto par conto suo (Bruno Rossetto)

 

Marano Lagunare è un borgo marinaro storico che è stato territorio della Repubblica di Venezia per quasi 400 anni. La sua origine è visibile in ogni aspetto della cittadina: dall’architettura, alle tradizioni, al dialetto, alla cucina. Il dialetto parlato è chiamato maranese, e ha somiglianze col gradese e con il veneziano.

Gli abitanti del borgo hanno sempre vissuto di pesca, soprattutto durante il dominio della Serenissima. Infatti Venezia disciplinava lo sfruttamento delle acque della laguna, impedendo ai maranesi di spingersi in mare aperto. Per questo motivo nel periodo estivo i pescatori restavano lontano da casa, nei “casoni” sulle isole.

 

 

Tra gli edifici storici più importanti di Marano, risalenti al dominio della Serenissima, troviamo la Loggia Maranese, una loggia chiusa con bugnato in pietra d’Istria, dove la comunità si riuniva. La loggia si trova annessa alla Torre Millenaria, che originariamente doveva essere una torre d’avvistamento. Il borgo era infatti originariamente cinto da mura, che sono state abbattute definitivamente nell’Ottocento. 

Marano Lagunare
Marano Lagunare
Marano Lagunare

Leggi il nostro articolo sulla mini-crociera “Laguna d’Autunno”

Il casone maranese è un tipo di capanna con il tetto in cannuccia palustre, che cresce in abbondanza nella laguna di Marano. Questi edifici che ospitavano cacciatori e pescatori sono tipici del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, ma è a Marano che si sono conservati più fedelmente.

I casoni si trovavano sulle isole della laguna di Marano, una zona di grande valore naturalistico. Qui infatti troviamo diverse riserve naturali:

  • Riserva Valle Canal Novo
  • Riserva Valle Grotari e Vulcan
  • Riserva Foci dello Stella

La Riserva Valle Canal Novo è proprio attigua al centro storico, ed è dotata di semplici percorsi su passerelle e punti di osservazione per scoprire flora e fauna della laguna. Inoltre qui è possibile vedere degli esempi di casoni, convertiti ad edifici funzionali al centro visite. 

La Riserva Valle Grotari e Vulcan è una delle riserve naturali che meno sono state intaccate dall’uomo. Valli da pesca poi abbandonate sul fronte dell’attività ittica e rinaturalizzatesi in maniera spontanea. Oggi sono il paradiso di oltre 210 specie di uccelli.

La Riserva Foci dello Stella è raggiungibile esclusivamente via acqua attraverso il delta del fiume Stella, che si può risalire fino a Precenicco e Palazzolo. Qui è perfettamente conservato un villaggio di casoni dei pescatori, ed è ancora in funzione la Bilancia Di Bepi, un tradizionale bilancione da pesca, oggi tappa imperdibile per ammirare l’autentica arte della pesca.

 

Marano Lagunare
Marano Lagunare
Marano Lagunare

Potrebbe interessarti anche…

Olio Capitale Trieste

Olio Capitale Trieste

Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...

leggi tutto
Progetto Primis

Progetto Primis

Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...

leggi tutto

Ultimi articoli

Compra in Bottega

Compra in Bottega

Compra in Bottega il regalo perfetto è fatto a manoContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali. "Compra...

leggi tutto
Dario Coos

Dario Coos

Dario Coos dove il vino è una celebrazione della Natura Dario Coos è una tappa imprescindibile per gli amanti del vino in cerca di autenticità, passione e prodotti straordinari. Prenotate una visita e lasciatevi incantare dalla magia dei Colli Orientali del Friuli,...

leggi tutto

Non perderti nulla!